• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Correzione dell'acqua e dubbi

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Alcuni dei miei pelargoni zonali hanno le foglie bordate di colore grigio scuro, è dovuto ad un'alta salinità nell'acqua e anni fa l'agronomo esaminandola mi disse che l'acqua del mio rubinetto ha più sale del mare. Vi chiedo l'alta salinità nell'acqua sarebbe il calcare che la rende dura? Scusate l'ignoranza. Se non lo è posso correggerla? E come?
 

kevin02

Bannato
No cara Piera.......sicuramente l'acqua che esce dal tuo rubinetto nn è salata :eek: .........allora sicuramente bisogna sapere e stabilire quali sali sono concentrati nella tua acqua............... :eek:k07:
possono essere sali di calcio come sali di bicarbonato.....oppure altro,.......per poterlo correggere ....ed avere una buona riuscita bisogna solo fare un'analisi dell'acqua :rolleyes: ..così a parole è molto difficile diagnosticare quale sale e presente.......... :flower:
Un bacione!!!!!!!!! :love_4:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Grazie Kewin per avermi risposto. L'agronomo non specificò che tipo di sali contenesse l'acqua, come posso eseguire un test?
 

kevin02

Bannato
Lo devi portare ad un laboratorio d'analisi specifico :eek:k07: ........di quelli che lo fanno sia per l'acqua che per il terreno!!!!!!!!! :rolleyes:

Poi una volta individuati i sali presenti correggerli è più facile!!!!!!!!! :D

Una domanda mi sorge chiederti.......................

Ma tutti i geranei hanno avuto quella reazione o sulo alcuni specifici??????????'

Nn è che si trovano in quel terriccio da diversi anni????????' :confuso:

Perchè la salinità che si accumula negli anni può essere anch'essa dannosa per le piante!!!!!!!!! :rolleyes:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Lo devi portare ad un laboratorio d'analisi specifico :eek:k07: ........di quelli che lo fanno sia per l'acqua che per il terreno!!!!!!!!! :rolleyes:

Poi una volta individuati i sali presenti correggerli è più facile!!!!!!!!! :D

Una domanda mi sorge chiederti.......................

Ma tutti i geranei hanno avuto quella reazione o sulo alcuni specifici??????????'

Nn è che si trovano in quel terriccio da diversi anni????????' :confuso:

Perchè la salinità che si accumula negli anni può essere anch'essa dannosa per le piante!!!!!!!!! :rolleyes:

No Kewin sono solo gli zonali ad avere questo problema e il terriccio è nuovo. Diversamente dagli altri pelargoni gli zonali sono delicati soprattutto quelli a foglia variopinta.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
a parte l'analisi di laboratorio fondamentale per sapere la tipologia dell'acqua, se l'agronomo ha detto che hai l'acqua "salata" lo avrà detto in base a qualche analisi o no?
La salinità di solito è intesa genericamente, come la concentrazione di cloruri soprattutto di sodio, mentre viene preso diversamente il discorso calcio, visto che hanno impatti ben diversi sulle piante, i cloruri sono più pericolosi e meno tollerati.
 
M

mammagabry

Guest
Perche' non richiami quell'agronomo?
Immaggino che si sia "preso" dei soldi per dirti che e' salata,bella fatica ,telefonagli e' fatti dare una copia deirisultati dei test,penso sia un tuo diritto averli se li hai pagati!
E come se fai la radiografia e il dottore ti dice che hai alcune ossa storte e non ti da le lastre ma se le tiene lui!
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ciao
a parte l'analisi di laboratorio fondamentale per sapere la tipologia dell'acqua, se l'agronomo ha detto che hai l'acqua "salata" lo avrà detto in base a qualche analisi o no?
La salinità di solito è intesa genericamente, come la concentrazione di cloruri soprattutto di sodio, mentre viene preso diversamente il discorso calcio, visto che hanno impatti ben diversi sulle piante, i cloruri sono più pericolosi e meno tollerati.


Si ha fatto un'analisi con un test veloce ma non mi ha specificato la salinità.
 

kiwoncello

Master Florello
Nelle pagine della bolletta dell'erogatore idrico dovrebbe essere riportata ogni volta l'analisi dell'acqua potabile (pH incluso): controlla.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Perche' non richiami quell'agronomo?
Immaggino che si sia "preso" dei soldi per dirti che e' salata,bella fatica ,telefonagli e' fatti dare una copia deirisultati dei test,penso sia un tuo diritto averli se li hai pagati!
E come se fai la radiografia e il dottore ti dice che hai alcune ossa storte e non ti da le lastre ma se le tiene lui!


L'ha fatto anni fa e non saprei come rintracciarlo.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Quando mia figlia aveva l'acquario tropicale comprava delle cartine per misurare il ph e la nostra acqua aveva un ph 8, centra qualcosa con la salinità?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il pH indica la concentrazione dell'acidità che è correlata sempre coi sali disciolti, ma non è che questo indichi che ci sia tanto sale tipo cloruro di sodio o tanto calcio tipo carbonato di calcio. Purtroppo sono due misure diverse di fattori diversi.
Ci vuole per forza uno strumento che misuri la salinità o la conducibilità elettrica dell'acqua, per capire meglio se si parla di sali tipo cloruri o solo alcalinità tipo carbonati.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ciao
il pH indica la concentrazione dell'acidità che è correlata sempre coi sali disciolti, ma non è che questo indichi che ci sia tanto sale tipo cloruro di sodio o tanto calcio tipo carbonato di calcio. Purtroppo sono due misure diverse di fattori diversi.
Ci vuole per forza uno strumento che misuri la salinità o la conducibilità elettrica dell'acqua, per capire meglio se si parla di sali tipo cloruri o solo alcalinità tipo carbonati.


Grazie per le delucidazioni.
 

kevin02

Bannato
Io ti avrei potuto scrivere dei test ma nn l'ho fatto per il semplice fatto che nn ti dicono che tipo di sali disciolti , ci sono!!!!!!!!!! :rolleyes:

Ti devi rassegnare Piera....se vuoi una correzione ottimale devi portare l'acqua ad un laboratorio!!!!!!!!!!!! :eek:k07:
 
Alto