• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cornus sanguinea

Datura rosa

Guru Master Florello
Ieri facendo una passeggiata nei dintorni di casa mia ho notato una lunga, folta siepe di questa pianta

20160502_183827.jpg

a "guardia" di un terreno incolto e che mi sembrerebbe Cornus sanguinea.

Io ho il problema di un terreno incolto sul retro della casa.

Prima veniva tenuto pulito ma da quando sono morti i proprietari due loro nipoti sono in causa proprio per quel terreno (peraltro non edificabile!). Nessuno si cura, quindi, di far pulizia e le infestanti (spini, Galium, ec.) crescono a dismisura.
Oltre al fatto estetico c 'è anche un problema di sicurezza poiché con le estati assolate di questi anni ci vuol poco che si sviluppi un incendio senza parlare del fatto che trovandosi adiacente al bosco potrebbe dare ospitalità a qualche animaletto non proprio simpatico.
Per il fattore sicurezza ci stiamo muovendo presso il Comune.
Per quello estetico mi sarebbe venuto in mente di prendere qualche porzione di ramo per farne talee e riprodurre questa pianta.
Vorrei realizzare una siepe da far sviluppare in larghezza anziché in altezza (a me basterebbe un'altezza di m 1,50 circa).
Non so però se si tratti di pianta a lento o rapido accrescimento; non vorrei lasciare un'incompiuta ai nipoti!!!

Qualcuno può darmi informazioni?

Grazue
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ciao Dat,
Dai fiori si direbbe proprio che si tratti di Cornus sanguinea, un arbusto molto decorativo in autunno
peccato che le bacche siano amare, ma agli uccellini piacciono molto.
L'arbusto si accestisce molto alla base e pollona in maniera esagerata ma in altezza non è
che sia un fulmine, daltronde se tu vuoi ottenere una siepe di 1,50 mt. a te che te ne importa??
quella altezza la raggiunge entro il primo anno o al massimo entro il secondo se la zona fosse molto siccitosa.
i polloni sono diritti e sottili come quelli del nocciolo e sono la parte più decorativa della pianta
in autunno diventano di un colore rosso fuoco molto bello da vedere.:ciao:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Grazie Pluteus, meriti un............. WhatsApp!!!!!!

Ma da talea (sempre che prende, consigliano di farne tante perché e di difficile radicazione?!?!)
ci vorrà più tempo, immagino.

:ciao::ciao:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Mah! io non ho mai provato a fare delle talee da un Corniolo, però da noi, dove ci sono
le piante selvatiche a terra spuntano sempre nuove pianticelle dai frutti che cadono a terra,
da noi però c'è in prevalenza il Cornus mas, di C.ornus sanguinea ne ho visti alcuni solo coltivati in giardini
privati.
Dal momento che ne hai una siepe vicino a casa puoi sempre fare degli esperimenti e vedere cosa succede.
Solo che per fare delle talee dovrai aspettare questo autunno, quando la pianta andrà in riposo vegetativo,
oppure la prossima primavera . Potrai aiutarti con l'ormone radicante che dà sempre una bella mano....:ciao:
 

GORLA

Florello Senior
Io ho un bonsai ,radica con facilità ,infatti come lo taglio poi lo metto nei vasi e lui radica ,ma se puoi prelevare i pollini e meglio ,se fai taleea via i fiori ..ciao anna
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Grazie Anna, farò delle talee (usando dell'ormone radicante come consiglia Pluteus) ma cercherò anche di procurarmi dei polloni: qualcosa ne uscirà!!!

:ciao:
 
Alto