• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cornus Florida Rubra

Morgana71

Aspirante Giardinauta
Buonasera,
è il secondo anno che acquisto un Cornus Florida Rubra (il primo è quasi morto) dallo stesso vivaista, e per il secondo anno consecutivo anche questo secondo Cornus sta patendo le pene dell'inferno e non so cosa fare.
Le foglie stanno seccando, la pianta tenta di mettere le nuove foglioline e ce ne sono ma temo stiano seccando anche quelle.
Avevo fatto un trattamento con Alliette (25 gr in 10 Lt) irrorando foglie e terra, e poi ancora con Proclaim Combi, ma la pianta è in queste condizioni.
Aiutatemi per favore ... sono disperata.
Grazie
IMG_0159.jpg IMG_0160.jpg
 

begonia

Maestro Giardinauta
ciao dalla foto e ridotta male non voglio maledire la pianta ma secondo me il problema e a livello radicale guardando bene le foto , noto un seccume uniforme delle foglie, fai in questo modo: tira fuori la pianta dal terreno osserva bene le radici , se noti marciume taglia rimanendo la parte sana, con il fungicida aliette che hai spruzza prima in modo uniforme l apparato radicale , e poi intervieni prima muovendo il terreno poi spruzzare con il fungicida x bene il terreno , cosi facendo lo disinfetti .metti la pianta nel terreno e non innaffiare x qualche giorno.
 

marvi41

Aspirante Giardinauta
I Cornus sono piante alla continua ricerca di acqua per questo è preferibile metterle in zone ombreggiate e protette. Non perchè sono sensibili alla luce ma per evitare possibili danni da colpi di secco, in particolare nel periodo primaverile, quando i nuovi getti sono maggiormente sensibili.
Un'esposizione in pieno sole, può provocare annerimenti fogliari e disseccamenti, in assenza di inadeguata bagnatura.
Importante, Questo genere di pianta predilige terreno sub-acidi pertanto, al momento del trapianto è consigliabile miscelare una buona quantità di torba acida al terriccio, o comunque di sostanze ammendanti acidificanti.
Evitare di innaffiare con acqua calcarea che a lungo andare riporta il terreno verso l'alcalino. In caso non si disponga di acqua idonea provvedere periodicamente a leggeri apporti spargendo solfato di ferro o solfato d’ammonio interrandoli leggermente con una zappinatura in quanto sono foto sensibili e si ossidano facilmente.
Hai fatto bene a trattare le foglie deperite in quanto potrebbero essere oggetto di attacchi funginei ma devi curare di più l'aspetto tecnico colturale.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
I Cornus sono piante alla continua ricerca di acqua per questo è preferibile metterle in zone ombreggiate e protette. Non perchè sono sensibili alla luce ma per evitare possibili danni da colpi di secco, in particolare nel periodo primaverile, quando i nuovi getti sono maggiormente sensibili.
Un'esposizione in pieno sole, può provocare annerimenti fogliari e disseccamenti, in assenza di inadeguata bagnatura.
Importante, Questo genere di pianta predilige terreno sub-acidi pertanto, al momento del trapianto è consigliabile miscelare una buona quantità di torba acida al terriccio, o comunque di sostanze ammendanti acidificanti.
Evitare di innaffiare con acqua calcarea che a lungo andare riporta il terreno verso l'alcalino. In caso non si disponga di acqua idonea provvedere periodicamente a leggeri apporti spargendo solfato di ferro o solfato d’ammonio interrandoli leggermente con una zappinatura in quanto sono foto sensibili e si ossidano facilmente.
Hai fatto bene a trattare le foglie deperite in quanto potrebbero essere oggetto di attacchi funginei ma devi curare di più l'aspetto tecnico colturale.

Ciao
direi che sono completamente in accordo.
 
Alto