• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cordyline australis

maximo

Aspirante Giardinauta
Salve vorrei saper se è possibilre riprodurre una Cordyline australis tramite talea. Avendo una pianta di circa un metro e mezzo circa, se la taglio ai piedi del tronco e la interro riuscità ad emetter radici? Qual è il periodo migliore per fare questa operazione? Gazie!
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
se mastichi un pò di spagnolo prova a dare un occhio qua:
http://www.infoagro.com/flores/plantas_ornamentales/cordiline.asp
e già che ci sono aprofitto per una domanda:
hai visto il post intitolato "alla ricerca della neve di Manakea" nella sezione piante d'appartamento? dovrebbe essere una cultivar... Non è che per caso tu la conosci?
Ho tradotto la parte del sito sulla moltiplicazione con il traduttore di google; questo è il risultato(è un pò contorto....):
2. Moltiplicazione.
La propagazione può essere effettuata con i metodi differenti:
- per mezzo di apicales dei esquejes del gambo[talea apicale], o parti di un gambo di 5-8 centimetro di lunghezza, quando il materiale vegetal è piccolo. E' il metodo più usato nelle varietà principali. Esquejes una miscela della folla di e una sabbia o una singola sabbia se la folla non è di buona qualità, con calore inferiore è disposto dentro (ºC 25-30). È consigliabile da occuparsi dei fungicidas. La zona di moltiplicazione deve essere protetta ed il pozzo umido dell'atmosfera. In queste circostanze sradicare avverrà al mese e sarà venuto al transplant nei flowerpots di circa 9 centimetri del diametro.
 
Ultima modifica:

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
In effetti con la traduzione non si capisce molto, pare che si può.. ma :D meglio se aspetti il parere dei più esperti.
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Leggo che si possono staccare i polloni se ci sono e coltivarli proteggendoli dal freddo invernale. Altrimenti va bene la tecnica descritta sopra da nuvola: in maggio o giugno tagliare un fusto vecchio in pezzi di circa 8 cm. piantandoli in torba e sabbia umidi e tenerli bene al caldo, minimo 18°. Si dovrebbero formare radici e nuove gemme.

Ciao
 
Alto