• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consiglio moto

ironbee

Guru Giardinauta
Visto il costo sempre alto della benzina ho preso in considerazione l'ipotesi di percorrere i 30 km che mi attendono tutte le mattine e che rimangono tali anche per il percorso inverso alla sera, con una moto.
Considerato che:
-la userei solo se le condizioni meteo non sono sfavorevoli
-non ho mai guidato una moto in vita mia
-il percorso è quasi esclusivamente extra-urbano (strada statale)
quali sono i vostri consigli?
 

elena_11293

Master Florello
(che bella idea, renzo :) wow, credo questo tuo sarà uno dei thread più appasionanti per molti che s'è visto qui!! di certo....qui esperti anche in quel settore non ne mancano ;))
 

rootfellas

Florello
in primis di prendere la patente, poi di provare comunque una volta a portare una moto, magari scopri che non ti gusta affatto e non spendi soldi inutilmente. Per quanto riguarda i costi, se ti prende la "fregola", quello che non spendi in benza lo spendi in modifiche (parola di lupetto), sempre che tu intenda proprio moto e non quelle cose a due ruote guidate da automobilisti.
 
ma lascia perdere, è roba pericolosa, le moto fanno schifo, i motociclisti puzzano...

detto questo, per esperienza personale ad un principiante che desidera un mezzo sicuro suggerirei la Kawasaki Ninja 250, bicilindrica iniezione elettronica, maneggevole e divertente, con bei freni ed una posizione di guida comodissima. Costa 5K nuova, si trova a 2-3mila usata, grande acquisto.
In seconda istanza la Honda cbr 250, monocilindrica, molto carina e leggera anche lei, ancora più economica nella gestione.
Lascia perdere enduro o altri mezzi più grossi perchè danno solo impicci, almeno all'inizio.
 
peraltro la gestione e la manutenzione di queste belle motine (si, so' pure carine a vedersi, e DIVERTENTISSIME da pilotare) è decisamente più economica di quella da effettuarsi su scooter o altri mezzi di cilindrata ben superiore, sono più snelle, più sicure con le ruote da 17 che hanno un bell'effetto giroscopico, più stabili con la ciclistica progettata per le gare.....
 

ironbee

Guru Giardinauta
in primis di prendere la patente, poi di provare comunque una volta a portare una moto, magari scopri che non ti gusta affatto e non spendi soldi inutilmente. Per quanto riguarda i costi, se ti prende la "fregola", quello che non spendi in benza lo spendi in modifiche (parola di lupetto), sempre che tu intenda proprio moto e non quelle cose a due ruote guidate da automobilisti.
Per la patente non dovrei aver problemi perchè ho una vecchia patente B che copre anche quello che si guida con la A.
In effetti pensavo proprio a quelle cose a 2 o 3 ruote che vanno soto il nome di scooteroni...
 

elena_11293

Master Florello
Per la patente non dovrei aver problemi perchè ho una vecchia patente B che copre anche quello che si guida con la A.
In effetti pensavo proprio a quelle cose a 2 o 3 ruote che vanno soto il nome di scooteroni...

(mi sa che stai sfiorando l'eresia di settore..... titolare con 'moto' avendo in mente gli scooter, mmmm.... e, ma come a 3 ruote? avevi in mente un'ape car special per caso?!!)
:)
 
gli scooter sono FANTASTICI per i tragitti urbani e per la facilità-praticità d'uso, sono più protettivi a livello di intemperie.
per contro sono costosi nella manutenzione (i mecca ti fottono con la manodopera), più sensibili a buche e avvallamenti, traditori nelle situazioni estreme (frenate brusche, cambi repentini di inclinazione, frenate durante la piega) a causa delle ruotine piccole.
 
si, Renzo, è lui, ma per percorsi extraurbani io non me lo comprerei mai, se vuoi stasera ti spiego pure il perchè. ah non farti ingannare dalla doppia ruota: NON è più facile da guidare nè più "sicuro". Sta certo che se devi finire per terra ci finisci pure se di ruote ne hai 8....
 

francoises

Giardinauta Senior
Per la patente non dovrei aver problemi perchè ho una vecchia patente B che copre anche quello che si guida con la A.
In effetti pensavo proprio a quelle cose a 2 o 3 ruote che vanno soto il nome di scooteroni...
ahahaaaaaaaaaaa... hai chiamato moto uno scooteroone?? :eek::eek:
appena ti sentono...:mazza:

(mi sa che stai sfiorando l'eresia di settore..... titolare con 'moto' avendo in mente gli scooter, mmmm.... e, ma come a 3 ruote? avevi in mente un'ape car special per caso?!!)
:)
ahahha!! grande elena!! :lol::lol:

Ce l'ho io la soluzione! un bel quad!! Sono divertentissimi!
 

ironbee

Guru Giardinauta
oppure......uno di questi, sempre due ruote sono! (non so però se qui la circolazione su strade è permessa...)

http://it.wikipedia.org/wiki/Segway
Nel Centro Commerciale del Lingotto a Torino l'addetto della sicurezza ne ha uno; non penso però che abbiano una grande autonomia.

scherzi a parte (se hai danè), e il C1 della BMW, la berlina a due ruote, come la chiamano loro?

http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_C1
Hai idea quanto costa?
 

elena_11293

Master Florello
Nel Centro Commerciale del Lingotto a Torino l'addetto della sicurezza ne ha uno; non penso però che abbiano una grande autonomia.

devono aver visto questo film !!!

[video=youtube;Dzu0Y3x12xI]http://www.youtube.com/watch?v=Dzu0Y3x12xI[/video]
(in italiano: "il superpoliziotto del supermercato")

cmq, sull'autonomia, nel film lui lo usava anche per andare da casa al lavoro e viceversa.. ma non saprei proprio dire se è una licenza della sceneggiatura o macina effettivamente chilometri..


Hai idea quanto costa?

non è al momento più in produzione, ma stanno cmq studiando il rinnovo del modello..
per un'idea sul prezzo dell'usato guarda qui, mi pare sia molto vario perché dipende logicamente da km ed età..

mi ha molto divertito leggere una recensione in cui lo danno adatto per "SINGLE CONVINTI"!! (è un monoposto, tutto è studiato per il solo guidatore..)

però quello della bmw ha il doppio vantaggio. Se mai dovesse piovere, sei quasi completamente protetto!!

e se ricordo bene, non hai obbligo di casco..
 

ironbee

Guru Giardinauta
L'anno prossimo esce anche la Renault Twizy la mini-auto elettrica, però le batterie te le danno a noleggio a 50€ al mese (che paghi anche quando non la usi) quindi il risparmio non è poi un granchè.
 
Ce l'ho io la soluzione! un bel quad!! Sono divertentissimi!

ma davvero molto lenti e nervosi, in fuoristrada sono uno spasso divertenti quasi quanto le motoslitte ma sull'asfalto sono un macello---

Eh ora questo non saprei sinceramente. però è divertente e stabile, e se vivi in campagna o hai la possibilità di andarci, puoi anche andare sulle strade sterrate, cosa che con una MOTO :hehe: è da evitare!

e perchè??? lo sterrato in moto è una delle cose più feeke che si possano fare....


ah! La bara. Un mezzo ottimo per i masochisti.

mi ha molto divertito leggere una recensione in cui lo danno adatto per "SINGLE CONVINTI"!! (è un monoposto, tutto è studiato per il solo guidatore..)

e se ricordo bene, non hai obbligo di casco..

se si dovesse avere un incidente si rimane bloccati DENTRO allo scooter accartocciato. A Roma ne sono schiattati parecchi su questo e sul Benelli Adiva. Il casco andrebbe messo comunque.

L'anno prossimo esce anche la Renault Twizy la mini-auto elettrica, però le batterie te le danno a noleggio a 50€ al mese (che paghi anche quando non la usi) quindi il risparmio non è poi un granchè.

se cerchi un mezzo che consumi poco per ora lascia stare l'elettrico che si affermerà tra non meno di sei-dieci anni. Piuttosto inizia ad acquistare delle riviste di settore: Motociclismo, In moto, Due ruote. Ci sono prove comparative, tabelle, pareri & consigli e impari intanto a capire cosa ti serve davvero.
Io da motociclista posso dirti che la moto in città non mi diverte e preferisco usarla il meno possibile, ma solo perchè è una specie di barile con 2 ruote. Per i percorsi extraurbani no, la moto è l'ideale, di cilindrata medio-piccola per chi non ha pretese di fare il valentino... i moderni 125-250 sono leggeri e molto rifiniti, sicuri anche sul bagnato, frenano molto bene (ed è importantissimo) e sono davvero economici nell'acquisto, nella manutenzione e nella gestione generale. Ovvio che oltre la moto si deve investire un tot in casco, giubbotto e guanti e magari in un bauletto per portare un po' di cose...
 

celestino

Giardinauta Senior
Prima delle ferie mi sono fatto questo regalo...:love: certamente non è per risparmiare...vero che consuma meno di un'automobile...circa 26-28 con un litro...ma se si calcola bollo più assicurazione...se il problema è solo per il costo del carburante,opterei per una vettura a metano...dato che fai solo per il lavoro 60 km al giorno...se invece,vuoi unire l'utile al dilettevole...il discorso cambia...non ultima quella di provare un 2 ruote prima di fare qualsiasi acquisto...tanto per capire se ti piace sentire il vento...:Saluto:


<script src='http://img717.imageshack.us/shareable/?i=immagine213a.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript> </noscript>
 
Alto