• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consiglio estetico x ciondolo

S

scardan123

Guest
vorrei far montare -in una semplicissima cornicetta liscia- un'antica moneta greca d'argento (crica 300 a.C), per farne un pendente.
E' piccolina, tipo i 20cent di euro, ma nitida e bella.
Vorrei allora sentire il vostro parere ...

Fareste placare d'oro la moneta?

Un po' non voglio dorarla, perché è alterare un pezzo originale (che tra l'altro esiste solo in argento).
Un po' invece voglio dorarla, perché in argento mi sembra sennò un po' misera per un ciondolo, tipo bigiotteria.

Voi cosa dite???
O la faccio invece montare in argento / oro bianco??? Ma dopo non è una roba proprio miserina?

:confused:
 
S

SecoB

Guest
il mio pensiero ...

io la penso così:
farei montare, in argento, a ciondolo la monetina lasciandola però così com'è;
meglio una cosa originale che "modificata", il suo valore stà nel "pezzo originale" e non nel materiale.
un abbraccio :love_4:
 

Bia

Giardinauta Senior
io la penso così:
farei montare, in argento, a ciondolo la monetina lasciandola però così com'è;
meglio una cosa originale che "modificata", il suo valore stà nel "pezzo originale" e non nel materiale.
un abbraccio :love_4:

Quoto Seco, l'unica cosa che cambierei è il metallo della montatura, io lo farei di oro bianco.... finanze permettendo. Semprechè non si discosti troppo dal colore originale della moneta.
 

olgacantar

Aspirante Giardinauta
Oro bianco o giallo ti costerà uguale, e comunque pagherai la manodopera, non quei pochi grammi d'oro di una cornicina.
Quindi falla fare in oro bianco o in platino, senza invece alterare la moneta. L'argento si ossida, quindi no: l'ossidazione sta bene sulla moneta antica, ma fa schifo sulla montatura moderna.
 

lidia1809

Guru Giardinauta
Non dorarla assolutamente!!!!!!!!!!!!!! non sarebbe più l'originale!

Io a dire la verità non la farei diventare un ciondolo, comunque sta a te scegliere! Adoro queste cose, potresti postare delle foto di entrambi i lati!

P.S. ma sicuro che è originale?
 

mikki

Maestro Giardinauta
A ciondolo! In un cerchio d'oro bianco sull'esterno, un altro cerchio d'oro bianco circonda la moneta ed i due cerchi sono uniti da raggi di oro giallo!!!!
 
S

scardan123

Guest
OK, grazie!
tutti concordi sul non dorarla.
Quanto a farla a ciondolo, comunque ho pensato di far mettere una di quelle montaturine a vite, che si avvitano in alto e si possono togliere in qualsiasi momento, cioè sulla monete stessa nessuno interviene con saldature o limature o altro: viene semplicemente "inscatolata" in due pezzi, così: (O)

PS: Lidia, qua vicino c'è Aquileia, uno dei più importanti luoghi di reperti del triveneto. Ai tempi di mio nonno, quando un contadino trovava una moneta, era felice se riusciva a venderla per una bottiglia di grappa. Così si potevano comprare... fresche fresche di scavo.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Markino

Giardinauta Senior
io la penso così:
farei montare, in argento, a ciondolo la monetina lasciandola però così com'è;
meglio una cosa originale che "modificata", il suo valore stà nel "pezzo originale" e non nel materiale.
un abbraccio :love_4:

Esattamente come avrei risposto io!!!!
 

kinzica

Giardinauta Senior
Quoto in pieno SecoB e Markino, "impiastricciare" una moneta (o un qualsiasi oggetto) antica le fa perdere immediatamente sia il valore che il fascino. C'è però da dire che a seconda del materiale in cui è stata fabbricata tenderà ad ossidarsi... non so quindi se la scelta dell'incastro tipo (o) sia consigliabile in questo caso

:Saluto:
 

lidia1809

Guru Giardinauta
OK, grazie!
tutti concordi sul non dorarla.
Quanto a farla a ciondolo, comunque ho pensato di far mettere una di quelle montaturine a vite, che si avvitano in alto e si possono togliere in qualsiasi momento, cioè sulla monete stessa nessuno interviene con saldature o limature o altro: viene semplicemente "inscatolata" in due pezzi, così: (O)

PS: Lidia, qua vicino c'è Aquileia, uno dei più importanti luoghi di reperti del triveneto. Ai tempi di mio nonno, quando un contadino trovava una moneta, era felice se riusciva a venderla per una bottiglia di grappa. Così si potevano comprare... fresche fresche di scavo.


Ok, se non la saldi non perderà il suo valore!

Qui invece ci sono stati i greci..............ma purtroppo non ho mai trovato nessuna moneta!
 
R

riverviolet

Guest
Potresti, se ti piace, far satinare il disco esterno. Crea quel tanto di differenza e dovrebbe far risaltare la moneta.
 
S

scardan123

Guest
OK, ho preso qualche immagine (senza copyright) da google e ho fatto un rozzo fotomontaggio, per dare un'idea di come intendo farlo.
La moneta sta su perché è "artigliata" da 4 zampetti, non è saldata. La moneta ha un diametro di 30mm circa (ovviamente no è perfettamente tonda!)
Speriamo che non mi sparino una somma folle per realizzarlo! :eek:
La prox settimana dovrei avere un po' di tempo per informarmi.

Non è che c'è qualche orefice o artigiano orafo qui nel forum???

pendente04.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

paperella1

Giardinauta Senior
OK, ho preso qualche immagine (senza copyright) da google e ho fatto un rozzo fotomontaggio, per dare un'idea di come intendo farlo.
La moneta sta su perché è "artigliata" da 4 zampetti, non è saldata. La moneta ha un diametro di 30mm circa (ovviamente no è perfettamente tonda!)
Speriamo che non mi sparino una somma folle per realizzarlo! :eek:
La prox settimana dovrei avere un po' di tempo per informarmi.

Non è che c'è qualche orefice o artigiano orafo qui nel forum???

pendente04.jpg

mi piace!!!!!!!!!!!!!! Comunque anche io farei una cosa molto semplice in argento oppure oro bianco (dipende dal colore della moneta), ma non toccherei assolutamente la moneta!
 
Alto