• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per acquisto tagliasiepi. Come marca meglio Flymo, Alpina, Bosch o B&D?

Come mara di tagliasiepi, qual'è meglio tra queste?

  • Flymo

    Voti: 0 0,0%
  • Bosch

    Voti: 1 100,0%
  • Black & Decker

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    1

Pino_Xmas

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,

dovrei acquistare un tagliasiepe elettrico che come passo di lama min. sia 20mm.


In un negozietto mi hanno sconsigliato Bosch e simililari dicendo che è meglio come marchio la Flymo e Alpina soprattutto per i ricambi perchè ricambia direttamente lui.(il negoziante).

Poi dice che i tagliasiepi Flymo hanno anche il motore Husqvarna.


Come taglia siepi, ci saremmo soffermati su questi modelli:

Flymo Ht 6-60:
http://www.flymo.com/node2415.aspx?nid=50164


e tra Bosch e Black & Decker, un paio di modelli con motore da 450watts e passo di lama 20mm.


Cosa mi consigliereste?
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
onestamente ti sconsiglio l'acquisto di un tosasiepi elettrico: l'ingombro fastidioso del filo ed il rischio di tranciarlo tagliando sono dati da non sottovalutare.
husqvarna non produce motori elettrici. sulle macchine elettriche marchiate husqvarna sono montati motori elettrogest (brasile).
il bosch è di fabbricazione ed assemblaggio integralmente cinese.
alpina pure (nonostante il marchio sia italiano a conegliano producono solo più le macchine a scoppio ad uso professionale).
black & decker idem.
personalmente credo che la scelta migliore sia puntare su un tosasiepi a miscela. non volendo spendere troppo alpina/castelgarden assembla in italia motori cinesi di fattura decente: sono macchinette da 200 euro discretamente valide per un utilizzo occasionale.
per una macchina seria elettrica ti conviene puntare su marchi esclusivamente specializzati in attrezzature da giardino e di chiara fama: il costo è fra i 180 ed i 260 euro per uno stihl, uno husqvarna/jonsered, un dolmar.

saluti
peppone
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
Ciao. Come aveva già detto in passato Peppone l'elettrico ha dei forti limiti.
Io personalmente mi trovo benissimo da anni con una macchina multifunzione Echo-Kioritz dotata di attacchi tagliasiepi e sega e con un'estensione che consente di aggiungere un metro di portata. Il costo è salato (la sola macchina viene sui 350€) ma taglia bene, ha bisogno di manutenzione veramente minima e parte sempre al primo colpo. L'unico, e dico unico, difetto è il comando dell'aria.
Come tagliasiepi normale ho quest'anno preso una Zenoah in sostituzione del deludente Kawasaki che avevo precedentemente. Dire che taglia bene è riduttivo...
 

darioit

Aspirante Giardinauta
io ero orientato verso le Bosch-AHS-7000-PRO, dovrei cavarmela con 150€, che ne dite qualcuno l'ha provata?
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
70cm di lama mossi da un motorino da 700 watt...per me sono soldi sprecati.

saluti
peppone
 
Alto