• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli bonsai

lycia87

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!!! ieri mi hanno regalato un bonsai di podocarpo (o almeno credo, datemi la conferma)..
ho letto che come bonsai si adatta bene anche all'interno posizionandolo in una zona ben illuminata della casa..
volevo consigli riguardo l'innaffiatura e la concimazione..il fioraio mi ha dato goccia a goccia della fito e mi ha consigliato di usarlo 1volta al mese...voi che ne pensate?perche il fertilizzante è a lento rilascio quindicinale..come devo fare? :confused:
tornando al discorso dell'illuminazione, dato che la stanza dove vivra il bonsai sopprattutto ora in inverno non è molto luminosa, potrei provvedere con la luce artificiale?magari usando una lampada da 6500 kelvin(luce solare diurna, )..
Grazie aspetto risposte :)
ps.un'ultima domanda..qualcuno saprebbe dirmi l'età approssimativa del bonsai?







 

Carmone

Aspirante Giardinauta
molto bello il tuo "podocarpo" ( ti confermo l'essenza ), ti posso consigliare di non concimarla adesso, siamo ancora in inverno e molte essenze vanno per cosi' dire in letargo, quindi evita il prodotto della fito che ti ha dato il negoziante, al momento serve a poco.
se puoi , mettila vicino ad una finestra ( ti risparmi la spesa per una lampada ) e nebulizza con acqua del rubinetto lasciata a decantare per qualche ora.
consiglio personale.......se ti va, togli il muschio, viene messo solo alle fiere o appunto dai negozianti per rendere la pianta piu' appetibile, ma fondamentalmente serve a poco e non ti fa capire se il substrato e' asciutto o bagnato.
per il resto ti faccio i complimenti, davveor una bella essenza, ma adesso non toccare rami o foglie, aspetta la primavera.
 

lycia87

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per i consigli..tu potrestresti consigliarmi come dovro usare quel fertilizzante? perche dicono di fertilizzare una volta al mese ma questo una volta messo nel terreno dura 15 giorni...non so come gestire la fertilizzazione.....
comunque per ora non ne metto..quando dovrei cominciare?verso marzo?
Ora il bonsai si trova difronte alla finestra ma comunque non entra molta luce...specialmente in questo periodo..è una settimana che qui piove di continuo e non ce nè di luce...e pensavo di aiutarlo con una lampada...ho optato per una 6500 kelvin (spettro luminoso ampio)..le utilizzavo anche con le piante dell'acquario...
per quanto riguarda il muschio l'ho sfoltito perche effettivamente era difficile capire quando il terreno è asciutto..:)
 

Carmone

Aspirante Giardinauta
non mi hai capito.....
io non userei mai quel tipo di fertilizzante, e' diverso dal dirti come usarlo;)

per la luce, non temere, la stagione e' questa e questa e' la luce che ricevono in natura, quindi come ti dicevo, mettila vicino ad una finestra facendo pero' attenzione che non prenda sole diretto semmai nella tua zona dovesse uscire.
verso marzo potrai anche decidere di usare qualche concime, magari a lento rilascio e cmq lo vedremo a tempo debito.
per il momento ricordati che per innaffiarla, lasci decantare per qualche ora anche l'acqua del rubinetto ( visto che piove, metti fuori una bacinella e raccoglila....) controlla se il terreno sia asciutto o bagnato ( in questo periodo non serve innaffiare troppo, la pianta e' in stasi e ha bisogno di poca acqua, quindi non affogarla)
non innaffiarla per immersione ma mettila in un lavandino e versa l'acqua nel vaso, facendola ben defluire dai fori sotto, nebulizza tronco e foglie e nulla piu'.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Kelvin

Io ti sconsiglio di usare una lampada per illuminare la pianta, perché secondo me l'ampio spettro luminoso è anche accompagnato da un notevole spettro infrarosso ed in sostanza da una discreta quantità di calore che, se passasse prima da un cristallo e dall'acqua scalderebbe lentamente questa massa, ma che se invece arriva direttamente sulle foglie con una certa intensità, potrebbe fare anche del male, soprattutto se la pianta è costretta a stare in casa e magari con il riscaldamento acceso ed una umidità bassa.

Ciao
 
Alto