• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Conoscete le Dipladenie?

C

coccinella

Guest
Ciao a tutti!
Leggendo qua e là ho visto che alcuni di voi conoscono le Dipladenie: mi avevano raccontato che erano delle piante rare nel Veneto e che provenivano dalla Danimarca. Dunque io l'anno scorso ne ho comprate tre ed hanno fatto delle fioriture meravigliose fino ai primi geli. Due le ho riposte in casa e sono sopravvissute nonostante il giardiniere mi avesse detto che non erano piante annuali. Ebbene sono resistite, hanno diversi steli (non so quanti tenere perchè quando le ho comprate ne avevano solo tre)e spero che fioriscano.. nel frattempo ho fatto anche delle talee.. ma è tutto in fase sperimentale: c'è qualcuno che conosce questa pianta e mi sa dare qualche dritta per le piante che ho conservato, in modo che fioriscano con successo anche quest'anno? :rolleyes:
1000 grazie,
Coccinella.
 

monica68

Aspirante Giardinauta
Ciao Coccinella, ne ho comprata una anch'io lo scorso anno in estate e l'ho tenuta in balcone (a est, quindi col sole solo al mattino) e all'arrivo dei primi freddi l'ho messa sul pianerottolo della scala, annaffiandola una volta alla settimana e concimandola 2 o 3 volte in tutto l'inverno (non so se ho fatto bene o no) ma... ora è lì coi suoi bellissimi germogli e sembra che stia solamente aspettando il caldo per rimetterla fuori e rifiorire. Ciaooo
;)
 
C

coccinella

Guest
Io invece ho tagliato gli steli a 40 cm (avevano raggiunto lungo la grondaia il piano superiore!) e adesso sono in attesa che facciano i boccioli, spero! Non so se stiamo parlando della stessa tipologia (fiori grandi rosa a trombetta, foglie grandi lucide, simili al lauro, gambo verde e flessibile) perchè a questo punto sono un po' gelosa dei tuoi boccioli! :mad:
Ciao a presto!
 
B

Bacarospa

Guest
Forse coccinella dovresti iniziare a concimare un pò...magari con un concime liquido per piante fiorite......così gli darai una "carica" in più per risultare al meglio :D :D :D
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
conoscere la Dipladenia? Non solo la conosco, ma sta diventando un incubo per me! :mad:
L'anno scorso avevo messo un post al riguardo e grazie alle risposte ero sicura che quest'inverno sarei riuscita a salvarla. Invece niente! Se ne è andata un'altra volta
Non vi chiedo nemmeno come avete fatto, sono troppo arrabbiata e demoralizzata :(
Ornella
 

crisma

Giardinauta Senior
Io ne ho comprata una poco fa, in un supermercato. Aveva tanti boccioli ed addirittura qualche fiore gia' sbocciato...dopo poco ha perso tutti i fiori ed anche i boccioli, ed alle estremita' si secca. Pero' ha delle belle foglie nuove :confused:
Mi date qualche dritta? Puo' essere stato il trauma del cambiamento? Inoltre mi dite se posso piantarla fuori (io credo che soffra il freddo)?
Grazie mille ;)
 
B

Bre

Guest
Dipladenia o anche: Mandevilla sanderii
e'chiamata la pianta della giungla perche' ama il clima tropicale, caldo umido..... se la tenete in casa probabilmente soffrira' il secco dei riscaldamenti (crisma)
e' difficile farla sopravvivere ai nostri inverni, magari se adesso comincia a fare caldo e umido, se piove, la situazione migliora.
Altrimenti non lasciatela in mezzo alla corrente ne' vicina ai riscaldamenti, ha bisogno di umidita'. IO aspetterei anche a concimare
ciao
BRe
 
B

Bre

Guest
dimenticavo. va posta a mezz'ombra e nel giusto clima e' perenne
ciao
Bre
 
Alto