• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Confidor del febbraio 1998

G

Gloria2

Guest
Ho acquistato una confezione di Confidor 200 e, una volta a casa, mi sono accorta che la data della preparazione risale al febbraio 1998, più di tre anni fa: non è un po' vecchiotto? So che dura anni, ma quanti? Posso aprirlo o farei meglio a riportarlo indietro e chiedere una confezione più recente?
Magari è una domanda stupida ma, visto il costo (82.500 gocce del mio sangue), preferisco andare sul sicuro.
Grazie! Ciao Gloria
 
G

gennarino

Guest
Non dovrebbero esserci problemi anche perchè non mi sembra che ci sia una data di scadenza del prodotto. Poi essendo il prodotto in forma liquida chiuso ermeticamente.
 
L

<Lucia>

Guest
Anch'io qualche giorno fa ho trovato il mitico Confidor 200. Prima di averne sentito parlare nel forum non conoscevo questo prodotto. Al consorzio agrario, dove di solito mi servo, non è tra i prodotti esposti. Bisogna chiederlo e il commesso scompare dietro una parete, apre una vetrinetta segreta, tipo scrigno, e tira fuori questa sorta di gioiello prezioso. Mi associo a coloro i quali non hanno avuto il coraggio di sborsare le 80.000 lire per la confezione più grande (e conveniente): ho comprato quella da 50 ml, lit. 24.900, anche perchè non ho un gran numero di piante.
Ho riletto i messaggi che sono intercorsi sul tema confidor, di cui ripropongo alcuni link (vi prego di aggiungerne, se me ne sono dimenticato qualcuno). Ciò per contenere questo importante argomento il più possibile all'interno di un unico messaggio.
http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=000707 http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=000584 http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=4&t=000004

Vorrei comunque capire bene, perchè ancora non l'ho capito, avendo forse letto superficialmente i vecchi messaggi, quale sia il momento giusto per somministrarlo. Al consorzio agrario dove l'ho comprato mi hanno consigliato di aspettare un altro mese.
C'è qualcuno dei più esperti che abbia voglia di riassumere le linee-guida per l'uso del confidor? (Uno a caso...Alex).
Confido in voi, anzi confidor in voi.
Ciao, Lucia.
P.S. per Gloria: sul mio non è indicata una data. Quindi, per quanto ne sappiamo, potrebbe essere anche del 1950.
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Lucia, avrai visto che ho già scritto in tutt'e due i forum per il Confidor, circa la sua nocività (in questo forum è sotto 'riflessione').
Io lo uso da diversi anni, da quando è uscito, e ogni anno ne uso di meno. Si dà in primavera, adesso, quando tutta la pianta è in fermento, lo si dà per via radicale, e non spruzzandolo, perché sarebbe uno spreco di soldi e come insetticida per contatto ce ne sono di più efficaci.
La dose che io uso è 1 ml x 1 litro, e bisogna darlo col bel tempo stabilizzato, sennò la pioggia dilava tutto e rende inutile una costosissima operazione.
E' molto efficace contro l'oziorrinco, ma non definitivo come contro gli afidi, Sono anni che non ne vedo più in giardino. La cosa il secondo anno mi aveva scosso e avevo chiesto lumi a Frisone Cappello, quello che fa i corsi de "Il giardino amatoriale", che ho frequentato con soddisfazione. E se non costerà troppo (me lo diranno oggi o domani) ne frequenterei un altro suo che si tiene la prima settimana di maggio a Trieste.
Dunque Frisone Cappello mi aveva assicurato già da allora che non è nocivo, non entra nelle falde acquifere, non fa male agli altri insetti non fitofagi e che finché dura, finché non sorgeranno ceppi resistenti, è quasi una panacea. Da allora ho letto molto in proposito e ho visto che aveva ragione. L'ultimo dubbietto mi rimane sulle api. Aspetto ancora che qualcuno mi convinca definitivamente che non fa male alle api.
Non c'è scadenza, è un prodotto chimico, e finché resta in boccetta e non viene diluito con l'acqua, non succede niente.
Per la diluizione, è importante scioglierlo bene, perché essendo un po' oleoso, tende a restare sul fondo: quindi girare bene la soluzione, e usare magari acqua non fredda, acqua morta o tiepidina, aiuta a sciogliere.
Credo che sia stato sintetizzato dalla Bayer circa nel '98. E' un prodotto molto recente.
Ciao, Mariangela
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao lucia, concordo con quello che ha detto Mariangela, mi dissocio solamente sul fatto che può essere usato solo per via redicale, si può usare benissimo anche sciolto nell'acqua e irrorando le piante, alla dose di 0,5ml per litro, esattamente la metà rispetto se usato per innaffiare le piante.
Infatti essendo sistemico, viene assorbito dalle foglie esattamente come fanno le radici, ed entra in circolo con la linfa della pianta a tutti gli organi di essa.
Ad esempio io lo uso solamente irrorando, e per le api basterà non trattare in fioritura, oppure se sono fiorite, si usa alla sera molto tardi quando queste sono andate a letto nei loro alveari, come poi qualsiasi altro insetticida!
Il periodo giusto sarebbe quando le piante sono in piena attività vegetativa, più ci sono foglie e più superfice fogliare viene a contatto con il prodotto e più verrà assorbito, lo stesso vale per via radicale, più le radici saranno sveglie dal riposo invernale e più assorbiranno soluzione dal terreno.
Io consiglierei di aspettare ancora un pò, magari verso Maggio, anche perchè le temperature sono bassettine, aspettiamo che si alzino e si stabilizzino.
Per la tarda Primavera e l'Estate, se si faranno interventi di qualsiasi genere, sia con insetticidi che qualsiasi anticrittogamico, ricordate di trattare alla sera nelle ore più fresche della giornata, per evitare scottature fogliari!
Un bacione ciao! ;)
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao carissima Gloria, il tuo confidor è da 200ml? Perchè esiste benissimo la confezione da 250ml e dove vado io, costa un pò meno di 80.000l.
Comunque non so dirti sulla validità ed efficacia del prodotto vista la data di preparazione, penso che essendo chiusa non succeda nulla!
La cosa che però mi infastidisce è che cercano di liberarsi delle vecchie scorte di magazzino prima di vendere quelle nuove, approfittando magari di persone che credono inesperte del campo, comunque io al tuo posto me ne fregherei e andrei a riportarglielo indietro, e se ti dicono che la data non ha importanza, tu rispondi.... proprio per questo a voi non dovrebbe fare differenza darmene una fresca, e digli che i soldi che gli hai dato non erano di cartone!
Un grosso bacione, ciao!
P.S
Mi raccomando fregatene, come loro hanno fatto con te e vai a cambiarlo! ;) ;) ;)
 
G

Gloria2

Guest
Ciao Alex, la confezione riporta il nome CONFIDOR 200L, ma è da 250 ml (sono sicura, ho controllato!)
Ormai l'ho aperta, visto che più di una persona mi aveva risposto che probabilmente non c'erano problemi...
Comunque la commessa, quando gliel'ho chiesto, ha fatto una faccia molto dubbiosa e ha controllato sul computer la disponibilità, ha detto "Ahh...sì... ce l'abbiamo..." (sorpresa!) e mi ha mandato in magazzino dall'omino addetto, il quale ha aperto uno scatolone polveroso....
La descrizione di Lucia, dove parlava di questa teca che conteneva la boccetta, mi aveva fatto sorridere perchè mi aveva ricordato questa scena di quando sono andata a comprarlo io, solo che il posto dove sono andata io evidentemente è più alla buona, magazzino e scatoloni e vai!
Sono uscita pensando "Ma non sarà che l'unica scema negli ultimi anni a sborsare tutti questi soldi sono io...???"
Speriamo in bene! Ciao Gloria
 
Alto