• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Conferenze Metodo Carpus

linda

Giardinauta
Non ho mai sentito questo metodo mnemonico, penso di non essere all'altezza, ma di andare lo stesso a queste 4 conferenze che si terranno a Milano in una biblioteca pubblica. Se qualcuno sa qualcosa sul CARPUS per favore batta un colpo. Sul volantino c'è una illustrazione con una mano aperta e disegnati sulle varie falangi delle dita diversi elementi caratteristici botanici....
Fatemi sapere se ci andate!!!
ciao
------------------------------------

CULTURA AMBIENTALE
QUATTRO INCONTRI PER CONOSCERE E RICORDARE ED USARE LE PIANTE A “MENADITO”

MARZO 2007
MARTEDI 20 E 27 – GIOVEDI 22 E 29
TENUTI DA GIOVANNI LICARI

INGRESSO GRATUITO
BIBLIOTECA HARAR
VIA ALBENGA 2 MILANO
TEL. 02/8846.5810
TRAM 16 – BUS 49-64-72-78-80-

Gli obiettivi del corso sono di fornire alcune nozioni semplici e funzionali per conoscere tecnicamente l’insieme olistico delle piante, in modo alternativo alla complessità scientifica.
La nuova metodica consente di elevare l’approccio conoscitivo delle piante, dalle 6-8 caratteristiche mediamente conosciute alle 15/20 principali prerogative vegetali, acquisibili in virtù delle metodologie simboliche e mnemoniche della catalogazione a menadito.
Le finalità sono di formare un’etica ambientale consapevole, della diversità: tipologiche, vegetative e funzionali delle piante.
Per sapere utilizzare funzionalmente nel nome a menadito tutte le diverse prerogative polifunzionali (utilitaristici, ambientali ed ornamentali) delle piante, paradossalmente misconosciute nella nostra epopea ambientalista.

METODO CARPUS
dal latino carpo, is, carpis, ère (cogliere, prendere, sminuzzare, criticare, consumare)
dal greco xapttòS-cù 2° declinazione (frutto, prodotto seme, mano giunture della mano, rendita, frutti, discendente, sorgente)

Giovanni Licari
nasce a Marsala nel 1954
Introdotto da giovane in agricoltura, matura le sue esperienze professionali nelle attività agricole e boschive ed in seguito si specializza nel restauro dei giardini storici sia sotto l’aspetto culturale che patrimoniale.
Incuriosito dalle diverse modalità d’impiego delle risorse arboree, indaga sulla conoscenza uso e gestione delle piante, nelle tradizioni urbane e rurali.
Con un excursus storico approfondisce l’evolversi dell’uso delle prerogative vegetali nelle attività antropiche, sia nelle contingenze materiali (nutrizionali, strumentali ed ambientali), sia nelle implicazioni speculari del pensiero (filosofico, simbolico ed artistico) che hanno influenzato usi e costumi delle tradizioni popolari.

1^ incontro – presentazione
Modalità del sapere e del conoscere.
Test sulle conoscenze delle piante.
Confronto tra le classifiche storiche ed il metodo CARPUS

2^ incontro – catalogazione “a menadito”
Le dimensioni (l’altezza, la forma, la larghezza)
La ramificazione (il tronco, branche, rami e la crescita)
La vegetazione annuale (foglie, fiori e frutti)
L’habitat (terreno, acqua e temperatura)
L’utilizzo( produttivo, ambientale ed ornamentale ) delle piante

3^ incontro – gestione del “menadito”
Le problematiche del nuovo sistema di catalogazione
Test di verifica delle nozioni acquisite
il nome significante per l’economia gestionale delle risorse

4^ incontro – conclusioni
la gestione polifunzionale produttiva estetica ed ambientale
Disamina delle criticità e conclusioni
 
Alto