• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimi apparentemente uguali ma prezzi diversi

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Secondo voi qual'è il motivo per cui a composizione in percentuale NPK uguale le aziende concorrenti applicano prezzi diversi anche del doppio?
E' sempre giustificato il doppio del prezzo pur utilizzando maggior qualità se di maggior qualità si tratta?

Qualcuno potrebbe sostenere che sono soldi buttati (seeeeh....a terra :lol:)
quindi preferibile spendere il meno possibile....eppure per altri settori merceologici ho sempre tenuto fede al proverbio che dice "chi più spende meno spende" e dove ho potuto l'ho fatto senza pentirmi MAI.

In questo caso però, se di concimi si tratta, sono a volte riluttande nello spendere eccessivamente seppur si tratta di concimi per prato di aziende conosciute e distribuite capillarmente sul territorio nazionale.

Opinioni?
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Dovresti fornirci qualche dettaglio in più, specilamente nella composizione esatta (non solo l'NPK ma anche di che tipo è l'N contenuto, che tipo di tecnologia utilizza se a lenta cessione, se ci sono anche microelementi e in che forma sono, etc).

cigolo
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Ecco un esempio
- Concime per prato inglese MAINTENANCE SCOTT 20+5+5 15 Kg € 33
- COMPO concime FLORANID 20+5+8(2+17,5+0,01) Kg 25 € 63
- COMPO NITROPHOSKA BLU SUPREM 20-5-10(3+15+0,02+0,01) Kg 50 €28,99
Prezzi da ebay
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
I primi 2 sono simili e tenuto conto della differenza di peso tra le confezione costano all'incirca uguali, l'ultimo invece è un concime a pronta cessione e per questo motivo costa nettamente meno.

cigolo
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Il nitrophoska è un pronta cessione e dopo un mese circa sarà necessario riconcimare per mantenere un adeguato livello di fertilità, il valagro invece è un lenta cessione e l'azoto sarà disponibile più a lungo.

cigolo
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Il nitrophoska è un pronta cessione e dopo un mese circa sarà necessario riconcimare per mantenere un adeguato livello di fertilità, il valagro invece è un lenta cessione e l'azoto sarà disponibile più a lungo.

cigolo

E solo per questo il prezzo 3 volte tanto lo giustifica??!! :eek: :eek:

Avessi saputo avrei conservato il concime agricolo 12-48-8 tempo un paio di giorni e sarebbe nata tutta l'erba. :lol:
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Il discorso è lungo, le differenza sono a volte sostanziali, ad es un concime a pronta cessione contiene parecchio azoto in forma nitrica (circa la metà nel nitrophoska sopra menzionato) che tra le altre cose è molto solubile e soggetto a dilavamento .. cosa può quindi accadere? .. semini, comicia a piovere parecchio, l'azoto nitrico viene trascinato in profondità e va perso .. risultato quasi metà nel concime è andato sprecato perchè la pianta non ha avuto tempo e possibilità di usarlo, certo rimane la frazione ammoniacale che, non essendo igroscopica, si fissa al terreno e per effetto dei batteri col passare del tempo si trasforma in nitrico (che è l'unica forma di azoto assimilabile dai vegetali). Un concime a lenta cessione invece solitamente contiene azoto i diverse forme al suo interno di cui solo una minima frazione in forma nitrica, ciò consente di avere minori perdite di azoto nonchè una durata dell'effetto doppia o tripla (grazie alla presenza di azoto in forma cd insolubile che si trasforma in azoto nitrico molto più lentamente). Non da ultimo il vantaggio dell'utilizzo di un concime a lenta cessione è il minor lavoro richiesto (inferiore numero di concimazioni), questo magari in un contesto domestico non incide granchè in quanto la manodopera ìpuò considerarsi "gratis", ma in un contesto dove la si dovrebbe pagare ...

cigolo
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Ne prendo atto ma a questo punto se analizziamo il Nitrophoska come starter non serve ad una cippa e ti spiego il perchè.
Se è soggetto a dilavamento non essendo a lenta cessione a cosa può servire utilizzarlo se poi giornalmente tocca bagnare per tenere umido il terreno dopo la semina? :confuso::confuso::lol::lol:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Solo una parte dell'azoto (quella nitrica, l'ammoniacale invece si fissa alla sostanza collidale del terreno e vi rimane ancorata fino a quando i batteri la trasformano in azoto nitrico) contenuto nel nitrophoska è potenzialmente soggetta a dilavamento (se bagni poco giusto per mantenere umido il semene non lo "lavi" via, se piove abbondantemente si invece), potassio e fosforo non sono mobili e quindi rimangono lì senza essere dilavati.

cigolo
 
Ultima modifica:

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Solo una parte dell'azoto (quella nitrica, l'ammoniacale invece si fissa alla sostanza collidale del terreno e vi rimane ancorata fino a quando i batteri la trasformano in azoto nitrico) contenuto nel nitrophoska è potenzialmente soggetta a dilavamento (se bagni poco giusto per mantenere umido il semene non lo "lavi" via, se piove abbondantemente si invece), potassio e fosforo non sono mobili e quindi rimangono lì senza essere dilavati.

cigolo

Da tutto questa discussione all'atto pratico dopo 3 settimane dall'utilizzo del Nitrophoska.......conviene rifaccia un'altra passata?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
No, secondo me è sufficiente tra un paio di settimane concimare con l'antistress a lenta cessione (magari ad un dosaggio di 30-35g/mq se tipo 10-5-20) e poi basta fino alla prossima primavera.

cigolo
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
No, secondo me è sufficiente tra un paio di settimane concimare con l'antistress a lenta cessione (magari ad un dosaggio di 30-35g/mq se tipo 10-5-20) e poi basta fino alla prossima primavera.

cigolo

Quindi lo slow verde oppure il rosso suppongo....verificando le percentuali di NPK .

Ancora una domanda: e per le zone o piccole aree sparse dove non è nato nulla, aspetto e spero oppure riprovo a seminare (ed esaurisco come ogni anno il saccoccio di 25kg. :eek: sperando che accada qualcosa?
Purtroppo dove c'è graniglia e sassolini l'erba è nata dove si vede tera pura di semi nemmeno l'ombra......tanti volati o con l'acqua o semplicemente con l'aria. :(
In compenso nelle fughe delle betonelle dove non me ne può fregar de meno, di erba ne sta spuntando a frotte.:lol::lol:
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Quindi lo slow verde oppure il rosso suppongo....verificando le percentuali di NPK .
Si il rosso.

Ancora una domanda: e per le zone o piccole aree sparse dove non è nato nulla, aspetto e spero oppure riprovo a seminare (ed esaurisco come ogni anno il saccoccio di 25kg. :eek: sperando che accada qualcosa?
Sei alla 3a settimana dalla semina? Se si ad occhio tra una decina di gg sarà ora di fare il primo pelo e a quel tempo potrai camminarci sopra (passo felpato) e butterci un po di sementi (se la zona è nuda senza nemmeno un filo d'erba segna un po il terreno col rastrello prima di buttarci le sementi, dove invece è solo diratata buttaci le sementi, in entrambi i casi se puoi ricopri con del terriccio ... prendilo tra le mani e sfregandole faccelo cadere sopra, ne basta poco).

cigolo
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Seguirò al 100% i consigli, anche perchè avrei intenzione a febbraio di utilizzare l'antigerminello......... per cui deve essere tutto a posto, altrimenti slittano tutte le prodedure in avanti e seguirne il protocollo andrebbe a farsi benedire. :muro:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Buona idea avercelo in ordine per la primavera, ma non farti troppo prendere dalla paranoia infestanti.

cigolo
 

Pianta carnivora

Giardinauta Senior
Buona idea avercelo in ordine per la primavera, ma non farti troppo prendere dalla paranoia infestanti.

cigolo
Più che paranoia è certezza.
3 anni fa quando iniziai ad usarlo avendo a febbraio il prato OK feci successivamente 2 cicli di applicazioni terminando a giugno e fui enormemente soddisfatto dei risultati...... e che risultati :hands13:.......per poi in seguito vedere miseramente crollare tutto con la calura estiva.
Da 3 anni a questa parte non son più riuscito ad ottenere un bel prato uniforme con la trasemina di settembre e di conseguenza non sono più stato in grado di poterlo usare e la consguenza è stata di avere frotte erbacce completamente fuori controllo. :sgrunt:
 
Alto