• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come si fa a intrecciare tronchi?

bouquet

Aspirante Giardinauta
salve a tutti
sono una new entry ... dopo mille difficoltà dovute alla mia allergia telematica (sono un pò una zappa con il computer!!!!) ... riesco a porre la mia domada ...
qualcuno mi sa dire come si fa a intrecciare i tronchi delle piante finoi a farli fondere insieme. l'ho visto su alcuni esemplari di ficus benjamin in un vivaio.
non credo che basti ntrecciarli mano mano che crescono ... forse scortecciando le parti a contatto?
saluti a tutti e aspetto con ansia delucidazioni
alessandra
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao
Credo che invece basti intrecciarli e.. avere pazienza.
Ma sei davvero certa di volerlo fare?

A me sembra una pratica un po' barbara, pensa che non ho mai comprato la pchira proprio perchè si trovano solo con i tronchi intrecciati!

Ciao
Anitka
 

The Seed

Giardinauta
Io ho una piccola pachira con tronco singolo e speravo di imparare a farla intrecciare man mano che cresce. Ma su internet non ho trovato nulla che spieghi come fare e anche qui sopra ci sono pochi topics, tra l'altro con 4 risposte in croce che non spiegano un granchè.

Me la terrò così.
 

bouquet

Aspirante Giardinauta
rieccomi ... sicura di volerlo fare? se non è complicato si ... non credo che sia una pratica nociva per la pianta ... però aspetto delucidazioni ... in realtà anche io sono per il fascino del 'naturale' però i ficus visti in vivaio erano davvero bellini ... che basti intrecciarli non credo visto che ho un paio di piante comprate già intrecciate ma ... non hanno mica fuso!!!
saluti a tutte/i
 

Masolino

Bannato
salve a tutti
sono una new entry ... dopo mille difficoltà dovute alla mia allergia telematica (sono un pò una zappa con il computer!!!!) ... riesco a porre la mia domada ...
qualcuno mi sa dire come si fa a intrecciare i tronchi delle piante finoi a farli fondere insieme. l'ho visto su alcuni esemplari di ficus benjamin in un vivaio.
non credo che basti ntrecciarli mano mano che crescono ... forse scortecciando le parti a contatto?
saluti a tutti e aspetto con ansia delucidazioni
alessandra

Alessandra buonasera , vedo che risiedi a Ladispoli ; io ho una casa per l'estate a Cerenova, a mezzo tiro di schioppo da te.
In giardino mi sono divertito a intrecciare i vari rami di due gelsomini grandiflorum [ quello profumatissimo che chiamano catalogno ] e ne ho tratto come un tronco che ha permesso alle due piante di crescere oltre il primo piano della casa.
Con mia moglie andiamo giù spesso; se sei interessata a vederli la prossima volta ti avverto con mp fornendoti l'indirizzo.
Ciao.
 

bouquet

Aspirante Giardinauta
grazie... gentilissimo

ma come li hai intrecciati? erano ancora verdi immagino ... o erano già 'legnosi'? mi piacerebbe vederli ... magari mi viene l'ispirazione ...
ho pnsato di provare a fare una piccola incisione su due rami , magari secondari così non rischio di danneggiare la pianta, e poi di bendarli o di chiudere la ferita con cera o garza (dopo aver messo il cicatrizzante forse ... )
mi ha raccontato la dolce metà che anni fa suo padre ha salvato una palma spezzata ... bè in realtà è stato il giardiniere chiamato per l'occasione ... legando il tronco . non è la stessa cosa ma il principio mi sembra simile ...
 
M

mammagabry

Guest
A me mi si e' rotta una rosa e lo fasciata dopo averla tirata su dolcemente ma si e' fusa parecchio male,ha un nodo tipo quello degli ulivi non e' molto bello da vedere.
Le ho dovuto spruzzare rame in continuazione perche' anche dopo la rimarginazione era continuamente attaccata da qualche fungo che la faceva annerire.
Secondo me la fusione dei fusti avviene spontaneamente e senza tagli ne scortecciature li intrecciano quando sono piccoli e flessibili cosi poi crescendo si devono unire per mancanza di spazio,ho visto rami di edera inglobare la rete dentro di loro.
Ad istinto penso sia cosi poi magari mi sbaglio alla grande e' invece e' vero il contrario non si sa mai.
Ti metto la foto della mia rosa rimarginata se guardi bene il tronco si vede come e' diventato,praticamente cresce il fusto ma non la corteccia formandosi come alcuni alberi.
sconosciutarossaagosto1.jpg
 

Masolino

Bannato
grazie... gentilissimo

ma come li hai intrecciati? erano ancora verdi immagino ... o erano già 'legnosi'? mi piacerebbe vederli ... magari mi viene l'ispirazione ...
ho pnsato di provare a fare una piccola incisione su due rami , magari secondari così non rischio di danneggiare la pianta, e poi di bendarli o di chiudere la ferita con cera o garza (dopo aver messo il cicatrizzante forse ... )
mi ha raccontato la dolce metà che anni fa suo padre ha salvato una palma spezzata ... bè in realtà è stato il giardiniere chiamato per l'occasione ... legando il tronco . non è la stessa cosa ma il principio mi sembra simile ...

Ciao, guarda in questa foto, qualcosa si vede di uno dei due gelsomini:

P5240033.jpg



P5240032.jpg
 

bouquet

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti e due per le foto ... veramente notevole il gelsomino ... la cicatrice della rosa mica sono riuscita a vederla ... vabbè meglio comunque cicatrice o no è bella e rigogliosa e questo è l'importante.
scusate ma come si fa a mettere le foto? e le faccine? vorrei condividere anche io le mie bimbe con voi ... soprattutto la mia ultima creazione ... falenopsis (non credo si scriva così ...) su tronco e muschio vivo ! ora aspetto impaziente la fioritura ... è un keiki tolto a quella di mia madre. per ora sembra felice della nuova sistemazione.
per i tronchi ho deciso che proverò entrambe le maniere, con e senza incisione, bendando entrambe con qualcosa di traspirante. poi troverò il modo di mandarvi le foto e vediamo che succede!
 
M

mammagabry

Guest
Se guardi bene la base del gambo si vede che e' bitorzoluta.
Comunque,non fa niente ma sui rami scortecciati metti un antifungino come il rame
BUon lavoro e in bocca al lupo
 

bouquet

Aspirante Giardinauta
rame per uso agricolo immagino ...
ma sarebbe quello che vendono come verderame? per ora ho fatto un piccolo esperimento su alcune talee di una strana pianta che ha il tronco molto simile al beniamino però ha le foglie simili all'eucalipto ma 'dure'...
l'ho salvato da mia madre che oltre al pollice nero non aveva più spazio perchè è enorme ... anche se un pò sfogliato visto che non era apprezzato ... come il ficus fa il lattice perciò non ci ho messo nulla oltre al cerotto adesivo traspirante ... anche perchè il rame non ce l'ho.
chissà cosa verrà fuori!
 
Alto