• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come curare le surfine

Piccolanomade

Aspirante Giardinauta
sono ancora io...
un mesetto fa ho comprato delle surfine (anche se leggendo qualche post mi è venuto il dubbio... dato che si possono benissimo confondere con le petunie, cmq io le ho comprate come surfine)

Ne ho prese 6 e le ho trapiantate in 3 vasi da appendere al muro... sul balcone. Adesso sono fiorite... (belle belle)
ma nn so come curarle... nel senso ogni tanto le bagno... ma cosa gli serve?? e dei fiori "mosci" cosa devo fare?? staccare solo il fiore?

Poi è vero che a fine stagione le devo buttare?? non c'è proprio modo di salvarle??

Ho letto che vanno concimate... ma quale concime?? e in che dosi??

Scusate ma sono proprio ingnorante... e la scheda della surfina nn l'ho trovata :baf:

GRAZIE
 
T

teresatita

Guest
Ciao, ti dico quello che so in base alla mia esperienza e quindi ti consiglio di mettere le tue surfinie al sole, di annaffiarle molto abbondantemente quando farà molto caldo, di concimarle con un concime per piante fiorite almeno una volta alla settimana, di togliere i fiori appassiti e di tagliare senza timore i rametti che iniziano a diventare secchi alla base, perchè di la non usciranno più fiori, invece tagliando la pianta ricaccerà nuovi getti e quindi nuovi fiori. Lo scorso anno ho seminato delle surfinie e quest'anno ho avuto la sorpresa di trovarmi nuove piantine un po' dappertutto, così come mi è successo che seccassero in autunno ma poi rispuntassero alla primavera successiva. Chiaramente il discorso cambia per te che vivi aMilano e magari le temperature sono più fredde, ma magari potresti provare a ripararle a fine stagione o di raccogliere i semi per seminarli in primavera. Ciao ciao
 

*Pollicina*

Giardinauta
Visto che ci siamo posto anche io la domanda ma sulle pansè.il trattamento è simile alle surfinie per i fiori ma quando il fiore si ammoscia stacco il fiore con un paio di cm di gambo e non tutto.da lì ricrescerà qualcosa? o e meglio che lo tagli tutto(anche se il gambo così, senza fiore, in effetti non si secca)?
 

Visir

Aspirante Giardinauta
Ciao
teresatita ha scritto:
....., di concimarle con un concime per piante fiorite almeno una volta alla settimana,...
Da quello che ho potuto apprendere girovagando su internet ideale sarebbe un concime con rapporto NPK 1:0,5:2.

teresatita ha scritto:
..... ma magari potresti provare a ripararle a fine stagione o di raccogliere i semi per seminarli in primavera. Ciao ciao
Scusa l'ignoranza ma dove si formano i semi delle surfinie?
 

Oleander

Guru Giardinauta
dove ci sono i fiori, quando seccano nella capsula si formano tantissimi semini piccoli e neri....
...ma non iniziare a raccoglerli ora, anzi quando togli il fiore che va seccandosi, insieme rimuovi anche la capsula, così la pianta non dovrà utilizzare energie per produrre i semi e ne avrà maggiori per aumentare la fioritura...
dalla fine di agosto allora comincerai a raccogliere i semi :D
 

Markino

Giardinauta Senior
Visir ha scritto:
Scusa l'ignoranza ma dove si formano i semi delle surfinie?

Ciao Visir,

I semi si formano nel posto dove hai tolto il fiore appassito (non mi ricordo il nome tecnico :martello: ). Appena togli il fiore, all'interno puoi vedere una speciedi cono di colore verde, con il passare dei giorni diventa marrone ed una volta giunto alla maturazione si apre sparando i semini verso l'esterno. Spesso i semini rimnagono attaccati alle foglie intorno al suddetto cono.
Semini... si semini perche' sono davvero piccoli!

X Piccolanomade: Il le surfinie le annaffio ogni due giorni in primavere e ogni giorno in estate. Il concime che somministro alle surfinie lo trovo in ogni negozio che venda piante (obi, castorami e altri compresi) ed'e' specifico per le surfinie e ne aggiungo in cucchiaino da te ogni 5 litri di acqua, quindi concimo ogni volta che le annaffio cosi' come mi ha consigliato il vivaisti che produce le surfinie dalle mie parti.
Sono sicuro che puoi trovare un prodotto simile dalle tue parti, le dosi dovrebbero essere riportare sull'etichetta
 

lazzarella

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti:crazy:
volevo un consiglio sui semini che inizio da poco a raccogliere dalle mie surfine. Quando andranno seminati? A che profondità? Tutti insieme in un buco nel terreno o sparsi così per caso in poco terreno?
Grazie mille
 
Alto