• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Colibrì???

K

kokka

Guest
...a Chivasso un colibrì? :rolleyes: Difficile sinnodino...ti posso dire ke ho amici a Gassino e da loro spesso si presenta un insetto leggermente + grosso di un calabrone, molto + elegante, con una specie di piccola proboscide retrattile ke estende in tutta la sua lunghezza quando banketta sui fiori, molto simpatico devo dire ma di cui non conosco il nome.Mi informerò!Ciao
 
G

gin

Guest
Ciao Kokka!
L'insetto é proprio quello c'é anche qui da me e comunemente é chiamato colibrì! Come ho scrito in altro post (quello con l'ape e l'ibisco) su una stampa che lo ritraeva, sotto c'era scritto il nome: "sfinge del gallio", un bel nome non c'é che dire, enigmatico come l'insetto che sembra una cosa ma che di sicuro é un'altra. Se vuoi far ricerche spero che le mie informazioni ti possano servire e poi ... facci sapere!
Gianna
 
G

gin

Guest
Kokka, torna nel post di Albertobertelli, il mistero del colibrì é stato svelato, io l'ho letto proprio dopo aver scritto a te. Ciao!
 
K

kokka

Guest
Caruccio l'uccellino del buon augurio! gin cmq, grazie alle tue dritte conosco sempre cose nuove...la prima talea ke riuscirò a fare sarà tua! Baci baci!
 
S

sinnodino

Guest
Veramente non era KoKKa che voleva notizie sui colibrì, ma io!!! Come diavolo si fa ad andare a vedere i post di Alberto Belli o ... come si chiama? Insomma, vorrei sapere , grazie!!!!!!!! ;)
 
D

de rinaldis

Guest
Ciao Sinnodino,
forse volevi dire AlbertoBellettiLP? il suo numero di utente dovrebbe essere 1355.
Devi digitare questo numero (1355) nel riquadro della ricerca.
ciao
ada
 
G

gin

Guest
Scusa Sinnodino, ho fatto un po' di confusione! Comunque mi riferifo al post scritto da Albertobertelli, quello con la foto con l'ibisco e l'ape, http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=003610

dove tu chiedevi informazioni sulla sfinge del gallio. In risposta pietro Puccio ha indicato un vecchio post dove trovi un indirizzo internet con la foto del farfallino. Spero di essermi spiegata bene e non aver fatto casino anche stavolta!
Salutoni!

[ 08-08-2002: Messaggio scritto da: gin ]

[ 08-08-2002: Messaggio scritto da: gin ]
 
S

sinnodino

Guest
Ok, non x farla tanto lunga, ma girando sul link proposto da Gin ho visto la foto secondo cui si tratterebbe del Macroglossum Stellatarum o Sfinge del Galio.
Devo dire però che, benchè la bestietta sulla foto sia molto somigliante, che si tratti di una farfalla o di un insetto o di un uccello, quella che viene a "visitare le mie aiole non ha una proboscide così lunga, bensì una protesi diritta lunga circa 15 mm.che assomiglia molto ad un lungo pungiglione, ma secondo me è un becco di uccelletto.
Che dite, informiamo la guardia forestale?
No, preferisco pensare che si possa trattare o di una Sfinge del Galio o di un colibrì fuggito da chissadove.
 
Alto