• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ciliegio attaccato da ragnetti

Netlix

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.

Ho un povero ciliegio di un metro circa, che é infestato da ragnetti che non riesco ad eliminare.
http://img246.imageshack.us/img246/1023/aut.jpg
Prima elimino le ragnatele a mano e spazzolando lee foglie, poi spruzzando con confidor spray, ma ttempo qualche ora, riappaiono. Ormai l'alberello é allo stremo.

Che faccio?
TIA!
 

aseret

Florello Senior
Si è parlato molto di questo parassita: per trovare le discussioni, premi su 'cerca' , scrivi 'ragnetto rosso' nel quadratino, clicca 'vai' che appare e troverai le risposte che cerchi, leggendo le varie discussioni.
Benvenuto nel forum!!!!.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Prima elimino le ragnatele a mano e spazzolando lee foglie, poi spruzzando con confidor spray, ma ttempo qualche ora, riappaiono.

...a dimostrazione del fatto che il Confidor, oltre che devastante per l' ambiente, non serve neanche allo scopo pesticida per il quale viene venduto...
nebulizza alla sera 0.125 ml di piretro in un litro d'acqua e vedrai che va meglio del Confidor!!!
saluti e benvenuto nel forum
peppone
 

Netlix

Aspirante Giardinauta
Innanzitutto ringrazio tutti per il caloroso benvenuto!

L'idea che il parassita sia il ragnetto rosso e dell'uso Confidor in effetti é il risultato delle lurkate sul forum.

Solo che volevo una conferma che fossero realmente ragnetti rossi, in quanto nei thread sembrava che sossero quasi invisibili, e invece io li vedo benissimo correre su e giù per le ragnatele.
Poi il Confidor spray non ha dato alcun effetto, e volevo una conferma in quanto domani vado a comperare il confidor 200 e darlo con l'acqua di innaffiatura.

Solo che la funzione "cerca" del forum con "ragnetto rosso" mi evidenzia tutti thread con la parola rosso (peperoncino rosso compreso, per intenderci) e molti prodotti non li ho visti citati, ma trasmessi in MP:

Mi data qualche conferma o alternativo al confidor nell'acqua di annaffiatoio?

Ringrazio Peppone per la dritta, ma a parte che non riesco a trovare il piretro, temo che il ciliegio sia troppo compromesso per un intervento aereo... Sbaglio?

Però cercherò di ottenerlo comunque per evantuali (... scongiuri) nuovi attacchi parassitari. Posso utilizzarlo per spruzzarlo nelle vicinanze del vaso per uccidere eventuali nidi negli interstizi dei muri?

TNX!
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
io direi che se bisogna combattere degli insetti si usano degli insetticidi, tali sono il confidor e il piretro.
Peccato che il ragnetto rosso è un acaro e che non è un insetto, dunque l'uso di insetticidi è alquanto inutile, devi comprare un ACARICIDA.
Purtroppo dalla foto non capisco se sono ragni normalissimi e innocui, dovresti postare delle foto dove si vede meglio la lamina fogliare anche le di altre foglie, resta ben chiaro che non devi spendere dei soldi inutilmente per confidor e piretro.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Ciao
io direi che se bisogna combattere degli insetti si usano degli insetticidi, tali sono il confidor e il piretro.
Peccato che il ragnetto rosso è un acaro e che non è un insetto, dunque l'uso di insetticidi è alquanto inutile, devi comprare un ACARICIDA.
Purtroppo dalla foto non capisco se sono ragni normalissimi e innocui, dovresti postare delle foto dove si vede meglio la lamina fogliare anche le di altre foglie, resta ben chiaro che non devi spendere dei soldi inutilmente per confidor e piretro.

il piretro è insetticida ed aracnicida. essendo che gli acari, assieme agli scorpioni ed ai ragni, appartengono alla classe degli aracnidi, ne consegue che il piretro è anche acaricida.
http://www.prontuariofarmaceutico.i...ba1ca9f7efe58ccfc12575460040f6a6?OpenDocument
http://www.erboristeriadelborgo.it/...-le-piretrine-negli-insetticidi-naturali.html
http://nuke.commercialeoltrepo.it/LinkClick.aspx?fileticket=tdRHFoVBIkw=&tabid=36&mid=401
http://perso.menara.ma/~clubinfo/informe_junta.pdf
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
il piretro è insetticida ed aracnicida. essendo che gli acari, assieme agli scorpioni ed ai ragni, appartengono alla classe degli aracnidi, ne consegue che il piretro è anche acaricida...

Ciao
visto che ho ragione io, direi anche di evidenziare questa affermazione corretta che da però vita ad un ragionamento completamente sbagliato.
I ragni più comuni che creano quelle bellissime ragnatele sono sensibili a quasi tutti gli insetticidi, ergo secondo la tua idea qualsiasi insetticida è un acaricida.
Entrando nello specifico vi sono molte specie di acari, eriofidi, ragni, scorpioni... ognuno di essi può essere più o meno sensibile a prodotti fitoiatrici, anche gli acari degli animali e dell'uomo non vengono curati con gli stessi prodotti, ma ognuno viene curato con una gamma di prodotti idonei sia per il problema topico che per chi deve poi subire il trattamento.
Perchè la gente, gli agricoltori, i professionisti del settore usano una gamma di prodotti fitoiatrici molto diversificata? Secondo la tua logica è perchè non sanno che con rame, zolfo e piretro si curano tutte le malattie del mondo.
Tra l'altro le piretrine non devono essere confuse coi PIRETROIDI ai quali molto probabilmente si fa confusione, nei piretroidi troviamo un'azione contro le forme mobili degli acari nel caso del Bifenthrin, peccato che tutti i piretroidi hanno una bassa selettività per l'entomofauna utile.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Ciao
visto che ho ragione io, direi anche di evidenziare questa affermazione corretta che da però vita ad un ragionamento completamente sbagliato.
I ragni più comuni che creano quelle bellissime ragnatele sono sensibili a quasi tutti gli insetticidi, ergo secondo la tua idea qualsiasi insetticida è un acaricida.
Entrando nello specifico vi sono molte specie di acari, eriofidi, ragni, scorpioni... ognuno di essi può essere più o meno sensibile a prodotti fitoiatrici, anche gli acari degli animali e dell'uomo non vengono curati con gli stessi prodotti, ma ognuno viene curato con una gamma di prodotti idonei sia per il problema topico che per chi deve poi subire il trattamento.
Perchè la gente, gli agricoltori, i professionisti del settore usano una gamma di prodotti fitoiatrici molto diversificata? Secondo la tua logica è perchè non sanno che con rame, zolfo e piretro si curano tutte le malattie del mondo.
Tra l'altro le piretrine non devono essere confuse coi PIRETROIDI ai quali molto probabilmente si fa confusione, nei piretroidi troviamo un'azione contro le forme mobili degli acari nel caso del Bifenthrin, peccato che tutti i piretroidi hanno una bassa selettività per l'entomofauna utile.

forse non ti sei accorto che ti ho dato ragione così tanto per chiuderla lì con sta menata...
a proposito della diversificazione degli interventi (cosa verissima) se vuoi d'ora in poi consiglierò esclusivamente i preparati bio che uso io, ossia quelli per agricoltori professionisti... in fin dei conti sarà utile per tutti i forumisti, soprattutto per quelli che hanno sei vasi sul balcone dato che si tratta di prodotti venduti esclusivamente in sacchi da 1 quintale, che costano in media 150 euro al sacco e che necessitano per l'utilizzo di una tecnologia minima che chiunque possiede (vasche di miscelazione da 6000 litri, cisterne fisse, cisterne mobili, trattori, etc) ...
ancora una cosa, a proposito del fatto che secondo me con zolfo rame e piretro si cura tutto e a proposito della differenza fra piretrine e piretroidi: non farmi passare per stupido, per favore.
per me la faccenda può tranquillamente finire qui.

peppone
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
veramente io non ti faccio passare per stupido, solo che le mie informazioni sono difformi dalle tue, mi limito a non propagare nel forum queste difformità, visto che anche le basi cartacee supportano le mie informazioni.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Ciao
veramente io non ti faccio passare per stupido, solo che le mie informazioni sono difformi dalle tue, mi limito a non propagare nel forum queste difformità, visto che anche le basi cartacee supportano le mie informazioni.


...sei di una insistenza pestilenziale...nuntereggheppiù!!!!
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Strano
pensavo ti divertissi a continuare a dire che non avresti più risposto ai post, mentre perseveri...
 

Netlix

Aspirante Giardinauta
Ringrazio ancora tutti.
Purtroppo é andata fallito qualsiasi tentativo di reperire il piretro o altre cose naturali.
I negozianti dicono che le sostamnze "base" in polvere non si possono più vendere.
Derivati invece si.

Quindi preso dal panico ho agito con il confidor nell'acqua che... ha funzionato.
Il ciliegio che era rimasto senza la minima fogliolina ha creato decine di nuove foglioline che stanno allegramente cresendo e non vedo ragnetti. (sgrat, sgrat scaramanatico...)

... ma ora il ciliegio a fianco, ha problemi, ma apro un nuovo thread.
 
Alto