• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi sono questi? Gelsomini sotto attacco

fioranda

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Ho bisogno di aiuto: ho tre Gelsomini (uno siciliano, uno italiano ed un terzo sambac) e tutti e tre hanno degli insettacci sulla pagina inferiore delle foglie. Credo che gli infami stiano succhiando via la linfa perchè l'effetto è che le foglie iniziano a puntecchiarsi di giallo, quindi diventano tutte gialle e poi seccano: è terribile. Ho fotografato gli assassini (nella prima foto si intravede sullo sfondo anche come si riducono le foglie): considerate che il più grande sarà max 2mm. Qualcuno sa dirmi chi sono e come sterminarli?
Grazie mille

C-1.jpg


A-2.jpg


D-1-1.jpg


E-1.jpg
 
Ultima modifica:

fioranda

Aspirante Giardinauta
:hands13:Grazie!
Si, direi proprio che è lei! Ma, secondo te, quelli più piccoli sulle ultime due foto sono gli stessi solo più giovani o sono altri?
Basta un semplice insetticida?
Rimedi naturali?
Ho letto a spasso nel forum di miracolosi decotti di ortiche e mix di sapone e aglio per afidi e acari.
Vanno bene anche per la tingide?
 
Ultima modifica:
:hands13:Grazie!
Si, direi proprio che è lei! Ma, secondo te, quelli più piccoli sulle ultime due foto sono gli stessi solo più giovani o sono altri?
Basta un semplice insetticida?
Rimedi naturali?
Ho letto a spasso nel forum di miracolosi decotti di ortiche e mix di sapone e aglio per afidi e acari.
Vanno bene anche per la tingide?

Lascia stare questi prodotti naturali che non servono a niente è dai un prodotto contro questo tipo di insetto.Se vai da un 'agraria o consorzio ti sapranno indicare bene.Adesso non ricordo bene se il fenitrothion o il dimetoato siano indicati.ciao
vincenzo
 

fioranda

Aspirante Giardinauta
Grazie anche a te del consiglio; cercavo un rimedio naturale per far soffrire le piante il meno possibile dato che l'attacco ha già provocato grossi danni e sono dovuta intervenire con una potatura piuttosto drastica!
E' vero però che i rimedi naturali danno risultati troppo temporanei per cui ieri non ho resistito ed ho dichiarato guerra:mazza:. Ho usato un insetticida a base di piretro che avevo già utilizzato per una guerra vinta in primavera contro la mosca bianca sulle rose.
Stamattina i mostriciattoli erano morti o comunque con minimi segnali di vita:ciglione:.
Ora rimane solo da sperare che le piante non ne risentano troppo....

Rimango comunque ancora incuriosita rispetto al fatto che siano o meno tutte tingidi in fasi diverse di crescita o se nelle ultime due foto sono insetti diversi....qualcuno può togliermi questa curiosità? Grazie
 
Ultima modifica:
Alto