breeze
Florello
ciao, curiosando per la sezione e nei vostri album....credo di ave identificato per ora due delle mie grasse....penso che si tratti di un ferocactus herrera ( ? ) e di un grusone ( ? )...
Mi curavo poco di loro perchè pensavo che non avessero grandi esigenze...e di quelle che ho perso, attribuivo il tutto alle condizioni climatiche..Grazie a voi, ora che ho imparato ad amarle , vorrei correre ai ripari.
Mi sono accorta che il ferocactus alla base ha questo colore marroncino
...non è molle anzi è duro....cosa potrebbe essere...Non sò da quanto tempo sia comparsa questa colorazione....perchè lo ammetto, mi dimentico della loro esistenza.
Infatti anche il Grusone ( ? ) vicino ha macchiette tipo scottature che si porta dietro da un paio di anni, anche queste sono secche... co0sa posso fare ?
Mi curavo poco di loro perchè pensavo che non avessero grandi esigenze...e di quelle che ho perso, attribuivo il tutto alle condizioni climatiche..Grazie a voi, ora che ho imparato ad amarle , vorrei correre ai ripari.
Mi sono accorta che il ferocactus alla base ha questo colore marroncino
...non è molle anzi è duro....cosa potrebbe essere...Non sò da quanto tempo sia comparsa questa colorazione....perchè lo ammetto, mi dimentico della loro esistenza.
Infatti anche il Grusone ( ? ) vicino ha macchiette tipo scottature che si porta dietro da un paio di anni, anche queste sono secche... co0sa posso fare ?