Ciao a tutti, ho letto e visto in TV questa pianta...
mi chiedevo chi di voi l'ha acquistata e se funziona contro le zanzare.
Caratteristiche tecniche
Famiglia delle Bignogniacee
Origine: America Boreale
Altezza massima: m 3,5
Larghezza massima della chioma: m 6,0
Forma della chioma: tondeggiante
Raggio d'azione della repellenza: il doppio della chioma
Esposizione: sia al sole che all'ombra
Non serve potatura
Non fiorisce
È inodore
È a foglia caduca.
Caratterizzata da contenuto in catalpolo quattro volte superiore (confermato da analisi hplc) che conferisce effetto repellente sulle zanzare e quindi mezzo assolutamente biologico ed identificata attraverso analisi del dna "finger printing" (che è l'impronta digitale genetica).
Il progresso delle nuove biotecnologie fa già individuare anche nelle piante ornamentali scopi utilitaristici che vanno al di la dell'estetica e della funzione di abbellimento. In questo senso il panorama degli obbiettivi che ci propone il futuro non ha limiti. Tuttavia la naturale biodiveristà esistente ha ancora risorse originali da raccogliere senza scomodare laboratori di ricerca genetico-molecolare.
Queste informazioni non hanno mai trovato consenso, a causa dell'efficacia dei trattamenti chimici disponibili e probabilmente anche per la difficoltà di organizzare processi di riproduzione massale capaci di industrializzare il settore delle piante.
Oggi invece, in un momento nel quale la sensibilità alla salvaguardia dell'ambiente e della propria salute è fenomeno largamente percepito, le piante a difesa della qualità della vita stanno riscuotendo interesse e successo.
La ambrogio vivai di Brescia, sensibile a questo trend, effettuando ricerche per individuare e valorizzare funzionalmente piante ornamentali con queste funzioni accessorie, ha ottenuto questo risultato largamente applicabile là dove i parassiti costituiscono una vera plaga.
Grazie a tutti,
Gp
PS: Venditori a Genova?
mi chiedevo chi di voi l'ha acquistata e se funziona contro le zanzare.
Caratteristiche tecniche
Famiglia delle Bignogniacee
Origine: America Boreale
Altezza massima: m 3,5
Larghezza massima della chioma: m 6,0
Forma della chioma: tondeggiante
Raggio d'azione della repellenza: il doppio della chioma
Esposizione: sia al sole che all'ombra
Non serve potatura
Non fiorisce
È inodore
È a foglia caduca.

Caratterizzata da contenuto in catalpolo quattro volte superiore (confermato da analisi hplc) che conferisce effetto repellente sulle zanzare e quindi mezzo assolutamente biologico ed identificata attraverso analisi del dna "finger printing" (che è l'impronta digitale genetica).
Il progresso delle nuove biotecnologie fa già individuare anche nelle piante ornamentali scopi utilitaristici che vanno al di la dell'estetica e della funzione di abbellimento. In questo senso il panorama degli obbiettivi che ci propone il futuro non ha limiti. Tuttavia la naturale biodiveristà esistente ha ancora risorse originali da raccogliere senza scomodare laboratori di ricerca genetico-molecolare.
Queste informazioni non hanno mai trovato consenso, a causa dell'efficacia dei trattamenti chimici disponibili e probabilmente anche per la difficoltà di organizzare processi di riproduzione massale capaci di industrializzare il settore delle piante.
Oggi invece, in un momento nel quale la sensibilità alla salvaguardia dell'ambiente e della propria salute è fenomeno largamente percepito, le piante a difesa della qualità della vita stanno riscuotendo interesse e successo.
La ambrogio vivai di Brescia, sensibile a questo trend, effettuando ricerche per individuare e valorizzare funzionalmente piante ornamentali con queste funzioni accessorie, ha ottenuto questo risultato largamente applicabile là dove i parassiti costituiscono una vera plaga.
Grazie a tutti,
Gp
PS: Venditori a Genova?