• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

carburazione kawasaki td 48

emi70

Aspirante Giardinauta
salve sono nuovo del forum e faccio tanti saluti a tutti... possiedo da ormai tanti anni un dece kawa td 48 che col passare del tempo credo sia andato un pò fuori carburazione, ovvero ai massimi giri non urla più ma tende ad affogare e fuma bianco, vorei sapere se oltre alla vite del minimo, c' è qualche altra vite per registrare il massimo? il carburatore e un tk a ghigliottina...spero che non sia grippato
saluti emilio
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
se fuma bianco il problema consiste in una aspirazione di aria, la quale può venire da un corteco di banco oppure dalla guarnizione del collettore.

su quel carburatore, oltre alla vite del minimo, c'è una sola vite che regola il getto: girando a destra smagrisci, girando a sinistra ingrassi la carburazione.

ma prima di toccare la vite del getto ti consiglio di aprire il motore e cambiare cortechi e guarnizioni.
e già che ci sei sostituire la membrana-pompa del carburatore che probabilmente dopo tanti anni è cotta.

saluti
peppone
 

emi70

Aspirante Giardinauta
grazie della risposta, appena ho finito di pulire sotto gli olivi faccio come mi hai detto tu, oggi ho notato che appena l'ho avviato dalla marmitta fuoriusciva un misto di olio e miscela completamente nero e non capisco da cosa possa dipendere, puoi aiutarmi?
inoltre in rete ho trovato un kit carburatore per la mia macchina ma per le altre guarnizioni non sò a chi rivolgermi e cosa chiedere.
grazie e saluti
emilio
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
le guarnizioni le puoi ricostruire tu con carta da guarnizioni.
il problema possono essere i cortechi: devi rivolgerti ad un centro assistenza kawasaki ed ordinarli.
le fuoriuscite che hai avuto dalla marmitta sono sicuramente incrostazioni diluite da miscela: facile dato che hai le guarnizioni che non tengono.
 

emi70

Aspirante Giardinauta
grazie dei consigli nei prossimi giorni dovrebbero arrivare il kit carburatore e i cortechi di banco poi procedo alla sostizione e ti faccio sapere
saluti
emilio
 

emi70

Aspirante Giardinauta
Salve ieri ho sostituito tutte le membrane e le guarnizioni del carburatore, i paraol di banco, la guarnizione del collettore, i tubicini della miscela, il filtro aria e la candeletta.
Dopo un pò di tirate si è rotta anche la corda, non sono un ballerino classico visti i 100 kg di peso e quando tiro tiro davvero....ma sono contento che si sia rotta perchè così ho imparato anche ad avvolgere la corda sulla rotella.
Poi dopo aver detto " se non parti ti schiaccio sotto il cingoli " è partito subito e ho abbattuto un rovaio che si faceva minaccioso per il mio terreno, ho lavorato circa tre ore e perso circa tre chili, tutto bene al minimo è pronto a prendere i giri ma essendo pignoli a tutto accelerato perde qualcosa, come se affogasse giusto un pelo, credo che ci sia una regolazione per il massimo ma non sò qual'è, anche se sono più che soddisfatto anche così e per questo ti ringrazio per il tuo fondamentale aiuto.
Saluti Emilio
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
la regolazione del massimo avviene con l'avvitamento o svitamento dello spillo conico. ma se così come è funziona discretamente ti consiglio di non intervenire oltre sul carburatore se non te ne senti capace.
 

emi70

Aspirante Giardinauta
ok grazie infatti ho registrato un pò lo spillo ma dopo l'ho rimesso com'era perchè andava meglio così, ti volevo chiedere una cosa, stamani ho tagliato rovi per circa tre ore e non era proprio reattivo come ricordavo, il mio dubbio è sulla guarnizione lato aspirazione dove il carburatore si avvita alla testata, quella che mi ha dato il rivenditore è precisa nel profilo esterno ma il buco per il passaggio della miscela è più piccolo della luce di aspirazione secondo te va bene cosi?
grazie e saluti
emilio
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
no. non va bene così.
la guarnizione del collettore deve essere pari al diagramma delle luci. verifica bene i fori lato carburatore e lato gruppo termico e se qualcosa non combacia nella guarnizione hai trovato da te la risposta.
 
Ultima modifica:

emi70

Aspirante Giardinauta
Infatti la flangia in materiale plastico che collega il carburatore al gruppo termico ha un foro rotondo uguale al foro sul carburatore invece sul gruppo termico il foro è di forma ellittica più grande, questo mi fà pensare che in passato chi lo aveva prima di me, io l'ho acquistato nel 1994, avesse adattato un carburatore diverso dall'originale.
 

emi70

Aspirante Giardinauta
Ok credo anche io che sia un carburatore adattato però ora va bene e sono soddisfatto così com'è. Avrei da chiederti una cosa, leggendo molto il vostro forum" la motosega" che è frequentato da molti professionisti del settore ho deciso di acquistare la testina Brogio per il td 48, vorrei sapere da te quale tipo devo prendere e se posssibile il costo.
Grazie e saluti
Emilio
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
ti consiglio di montare la brogio due catene da 7 maglie ciascuna. e procurarti un buon quantitativo di catenen di ricambio.
testina completa con due catene prezzo euro 30.
catene di ricambio prezzo euro 10 (la coppia).
 

emi70

Aspirante Giardinauta
Ciao stamattina ho usato per circa tre ore il Brogio a 7 maglie 2 catene pagato come hai detto tu 30 euro, le mie impressioni sono ottime, il td 48 lo uso solo per lavori pesanti come il taglio di canneti e rovi e il Brogio sembra essere fatto apposta, per adesso non vedo segni di usura sulla catena come invece ha detto il mio rivenditore, secondo lui avrei dovuto acquistare una specie di catena da motosega in tre spezzoni che ha più capacità di taglio e resistenza all'usura del Brogio ma che a me sembra molto pericolosa, se dovesse partire una maglia non ti dico il rischio.
Credo che il Brogio sia la mia scelta definitiva per i lavori pesanti, in quanto all'usura ho già preso altre due catene di scorta, per il lavoro leggero come il taglio di erba verde e rifiniture ho uno Shindaiwa T25 con una testina batti e vai quindi l'uso del Brogio e limitato a poche ore all'anno.
Grazie di tutto e buona domenica
saluti Emilio
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
il brogio non taglia.
distrugge.
è diverso...
quanto alla robustezza delle testine da decespugliatore con catena da motosega (tipo artiglio e simili) sono in totale disaccordo con il tuo venditore.
concordo con te, invece, per quanto concerne la pericolosità delle testine che montano catene tipo motosega: per gli stessi motivi che hai correttamente evidenziato tu.
sono catene rivettate...salta un rivetto e produci un proiettile lanciato a 150 km/h...
tornando al brogio ti consiglio ogni tanto di controllare l'usura dell'ultima maglia esterna: quando questa si fa troppo sottile, anche solo su una delle due catene, è bene rimuovere l'ultima maglia su entrambe le catene e lavorare più corti. fino a 4 maglie per catena si lavora ancora abbastanza bene.
 
Ultima modifica:

emi70

Aspirante Giardinauta
Ok grazie dei consigli, li seguirò alla lettera, in quanto al mio rivenditore ha detto che il Brogio è la testina che vende di più, ma lui resta della sua idea che Artiglio ha più resa, comunque io sono d'accordo con te.
Avrei un'altra domanda da farti, io sono amante delle macchine per la deforestazione e pulizia del verde, infatti ho 5 decespugliatori a mano, uno a ruote 4 tempi e 3 motoseghe, anche se come decespugliatore uso sempre il td 48 ogni tanto metto in moto anche gli altri, tutte le mie macchine sono tenute alla perfezione.
La domanda è questa oggi pomeriggio il mio rivenditore aveva esposto come ultimo pezzo disponibile in offerta un Blue Bird industries con motore Kawasaki TH 48, asta blue bird con impugnatura a manubrio, prezzo 290 euro, che mi dici ne vale la pena incrementare la mia collezione?
saluti emilio
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
il th48 (buon motore) con asta blue bird (asta più che discreta) a quel prezzo è praticamente in svendita. da prendere al volo!
 
Alto