• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

C. leylandii: fonoassorbente?

mikado

Aspirante Giardinauta
sul libro delle siepi scaricato da internet della regione lombardia

http://www.agricoltura.regione.lomb...oId=987&SezioneId=2813000000&action=Documento

ho trovato delle siepi antirumore :angue: o phonoassorbenti, es.:Chamaecyparis Lawsoniana,ua simile la "Columnaris" oppure Thuja Orientalis Aurea.
Chiedendo ai vivai mi dicono che va bene se non meglio la cupressociparis leylandii verde. che ne dite?sulla guida la leylandii non è citata e io personalmente preferirei le prime anche perchè non vorrei potarle. Non credo che per essere phonoassorbente basti una siepe larga o fitta ,altrimenti andrebbe bene anche il Lauroceraso,voi che ne dite?
Aiutatemi :martello: !!!!
 
S

scardan123

Guest
bah!
In tutto quello che è fonoassorbente o fonoisolante lo spessore aiuta ma certo non basta: quello che conta è la struttura del materiale. Immagino che una siepe del genere debba essere "pelosetta" o con rametti piccoli e intricati, mentre il lauroceraso ha rami lunghi e foglie larghe.
Ad ogni modo tieni presente che la fisica del suono è molto complessa, il rumore spesso "gira" quindi puoi isolare un lato e il rumore entra -sia pur smorzato- da un altro.
Accanto ai passaggi dei treni, e alle autostrade in zone reisdenziale- vengono poste delle barriere frangisuono, solitamente materiale fibroso a forma ondulata.
Non ne conosco assolutamente il costo, ma io penserei a mettere quello, e poi coprirlo facendoci crescere attorno una siepe fono-isolante, affidandomi 70% alla barriera artificiale e 30% alla siepe, che tra buchi, lacune di crescita, piante secche etc non so quanto servano: tieni presente che isoli un muro ma si forma un buchino è come non avere isolato nulla.

Non so se questo ti aiuta, certo hai aperto un tema mooooolto particolare!
 

motosega

Giardinauta
Una siepe di leylandia fa un bel muro,filtra l'aria,va bene come sieponi o frangivento se tenuta alta,per ridurre il rumore ci vorrebbe una barriera con piu' piante,credo che aiutino ad assorbire il rumore almeno in parte.Il chamaecyparis dovrebbe crescere di meno e poi non c'è questa disponibilita' nei vivai,quando chiedevo del blu allumi non l'avevano.
 

alby80

Giardinauta Senior
il leylandi è simile alla thuja (personalmente lo preferisco). Hanno una struttura come hanno detto molto filamentosa e fitta.. molta superficie che viene a contatto con le onde sonore. Il lauro secondo me con quei foglioni riduce molto meno. Però se lo scopo è quello e a breve ti conviene piantarle più vicine.. tipo 30 cm una dall'altra.. i pannelli fonoassorbenti purtroppo credo costino parecchio.. potresti fare una cosa artigianale con magari cannette polistirolo cannette tipo panino.. ma non so se è fattibile..
 

mikado

Aspirante Giardinauta
ciao :Saluto: Alby, preferisci quale e perche? non prendo in considerazione i pannelli ,vorrei usare solo piante (conifere). grazie a tutti per le risposte:hands13:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Mah, non saprei, io per esperienza non ho notato una gran fonoassorbenza nella mia siepe di laylandi. e' alta più di 3 metri e profonda 1 metro, ma sento ogni bisbiglio nel giardino dei vicini (comprese le auto e le "litigate":lol: :lol: :lol: ).
Credo che il lauro vada meglio, perchè anche se il laylandi è più fitto come vegetazione, le foglie del lauro coprono di più, però è una mia impressione, non avendo una siepe di lauroceraso come paragone...
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Il bambù ho notato che attutisce molto i suoni, ma in forma di macchia più che di siepe...
 

alby80

Giardinauta Senior
io ho sia il lauro che il leylandi. Direi che se vuoi un effetto più rapido consiglio il lauro per la velocità di crescita. l'altro è un pò più lento a fare "muro". Ma se preferisci le conifere leylandi.. o se ti piacciono gli alberelli cipressi o tassi.. ma sono sicuramente più lenti.. leylandi piantati vicini e fai un bel muro..
 

RosaeViola

Master Florello
Eccomi Mikado!
Scusa se ho tardato a risponderti nell'altro topic, ma lo faccio adesso e ben volentieri, specie se riuscirò a convincerti che delle essenze mediterranee nel tuo contesto, saranno di gran lunga più belle, meglio contestualizzate ed efficaci anche nella fonoassorbenza.

Innanzitutto fonoassorbente è tutto ciò che, in questa materia, ti darà la possibilità di schermarti sia dal rumore, sia dal vento.

Come avviene tutto ciò? Essenzialmente con lo sviluppo fogliare, più fitto, in un genere rispetto ad un altro.

Quindi, ergo, sono da scegliere ovviamente le essenze sempreverdi che abbiano un buon sviluppo rameale e fogliare.

Importante è, in un qualunque giardino, riuscire ad ottenere questo risultato, senza dare oppressione. In giardini di poco spazio, creare delle vere e proprie barriere, significa creare delle trincee che, allo sguardo, tutto suscitano fuorchè la voglia di uscire in giardino per rilassarsi.
In grandi giardini, invece, si rischia di creare interi muri, conferendo rigidità allo spazio circostante, innalzando pareti vegetali che non permettono di provare quella sensazione di piacere che qualunque giardino meriti di ispirare.
Come ottenere questo? Semplicemente provando ad utilizzare essenze che, lasciate crescere in forma naturale e con fogliami interessanti, possano rendere leggera e gradevole, la costruzione di una barriera che si anteponga al rumore.

Ora proviamo a vedere di che si tratta. :eek:k07: (Le essenze che ti elenco, hanno tutte caratteristiche di fonoassorbenza)

Innanzitutto gli Oleandri.
Inutile che te li descriva, perchè immagino che tu li conosca bene.
Posso solo dirti che, usati in massa, quando sono in fioritura (e lo sono per molti mesi all'anno) sono una meraviglia.
Basteranno piccoli accorgimenti all'impianto, per ottenere dei cespugli belli, pieni di rami fin dalla base e molto molto vaporosi.

Nerium%20oleander%201020.jpg


sld6371.jpg



Nerium_oleander4.jpg


neriens.jpg



to be continued...
 

RosaeViola

Master Florello
Arbutus unedo, ovvero Corbezzolo.
Una bellissima essenza, una fra le più belle a mio avviso, sempreverde, interessante in diversi periodi dell'anno, per le fioriture, la presenza di bacche rosso vermiglio e, in certe fasi, per la presenza in contemporanea, di fiori e bacche insieme e con una bella corteccia, con delle bellissime foglie verde brillante
Unico neo: è un po' lento nello sviluppo, ma si potrebbe risolvere acquistando piante un po' più grandicelle e ben accestite.​




alvedro00.jpg


Arbutus_unedo_600.jpg


Arbutus_unedo.jpg


arbutus%20unedo%20corbezzolo.JPG


Arbutus%20unedo.jpg


...continua
 

RosaeViola

Master Florello
Un'altra buona possibilità, la dà l'Eleagnus, che può essere ebbingei o angustifolia e ce ne sono cultivar a fogliame variegato che, nella pagina inferiore della foglia, è argentato.
E' un arbusto che si sviluppa considerevolmente, che può essere tranquillamente allevato in potatura obbligata o naturale, a piacere.
Non richiede nulla, fiorisce producendo piccoli fiori profumati, a cui fanno seguito piccole bacche molto graziose.

Eleagnus ebbingei
179-zoom.jpg


Eleagnus ebbingei 'Lime Light'

eleagnus_ebbingei_limelight_closeup.jpg



eleagnus.gif



Eleagnus_GiltEdgeFlowers.jpg



Eleagnus-ebbingei,-fiori.jpg



Haie_eleagnus_site.jpg



I frutticini

Eleagnus%20pungens%20Dornige%20oelweide%201.jpg


...continua
 

RosaeViola

Master Florello
E adesso il buon vecchio Pittosporum tobira.

E' un'essenza che ben si presta a questo scopo (siepe e assorbimento del rumore). Sempreverde, fogliame cuoioso e lucido, fiorisce e profuma di limoncino e ben si presta anche all'allevamento in forma obbligata.
Soffre un po' l'oidio, ma soprattutto se lo si coltiva in una condizione di ombra umida.

253a.jpg



253b.jpg



175a.jpg



Un altro bell'esemplare in questa famiglia, è il Pittosporum tenuifolium, ma è un po' più lento nell'accrescimento, anche se davvero meritevole e con le stesse caratteristiche colturali del sopracitato tobira.

pitemc13.jpg



Questa foto non è granchè, ma è giusto per renderti l'idea di come possa diventare

pttj.jpg



pitemc14.jpg



Pittosporum_tenuifolium084el.jpg



...continua
 

gianfra

Guru Giardinauta
Rumore.....

Di tutti, personalmente preferisco l'eleagnus, penso che sia quello che occupa minor spazio e che ti impegna meno come lavoro; non amo il pittosporum. La canna di bambou bella ma cresce troppo e l'oleandro invece è molto ingombrante ed
è bello lasciato libero in grandi spazi.
 
Alto