• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

bougainvillea

Z

zia Lilli

Guest
come si propaga la bougainvillea?
Qualcuno me lo può dire?
Grazie in anticipo, saluti
 
Z

zia Lilli

Guest
Alberto mi puoi dire come?
Meglio: tagliata e messa a far radici in una bottiglia scura oppure messa nella terra?
Grazie ancora.
Zia Lilli
 
M

MIRANDA

Guest
Me ne hanno regalata una (arancio) riprodotta per talea, era stata piantata direttamente in un vasetto in autunno. Scusa la curiosità, ma ad Alessandria è possibile farla crescere, anche solo in vaso? :confused: :rolleyes:
:cool:
 
I

imported_Alberto

Guest
No, prendi un ramo non troppo lignificato, asporta un po' di corteccia o rivestimento, metti la parte scrostata del ramo in terra, dopo aver tagliato un po' di foglie per ridutte la traspirazione, e tienila appoggiata ad U con un ferretto in modo che resti interrata e non si muova.
Tieni il tutto abbastanza umido e vedrai che a fine agosto ha fatto le radici, a novembre taglia la parte di collegamento con la pianta madre e rinvasa
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
si può fare subitissimo anche per talea di legno verde. Proprio adesso dovresti essere a quello stadio(legno verde stadio delle nuove cacciate che segue il legno tenero). Il legno verde - quello che si forma quando la pianta non cresce più a razzo come a inizio stagione - radica meno velocemente del legno tenero ma molto velocemente comunque. Soprattutto se l'anno scorso hai potato a fondo la pianta per ottenere getti potenti (pratica ottima se si vuole avere successo con molte talee della stessa pianta).
Stacca la talea adesso, se sei in queste condizioni, cioè se vedi che la crescita comincia a rallentare.
Ma prima di tutto prepara il vaso e procedi subito dopo il taglio. Metti in un secchio d'acqua le talee da preparare.
Tagliale per benino, su un tagliere, col solito coltello affilato a un'altezza di 8-10 cm (dipende dallo stato di maturazione del legno, ovviamente). Taglio a sezione circolare, scarta le foglie da metà stelo in giù, immergi la base della talea nella polvere di ormone radicante alla concentrazione per legno tenero (non più di un cm, fa in modo che l'ormone non si sparpagli), fai il solito buchino in verticale nel terriccio con la solita cannetta sottile. Inserisci la talea fino alla metà (limite foglie), comprimi il terriccio intorno (dai lati, non da sopra) e irrora il terriccio con un fungicida sciolto nell'acqua. Metti in cassoncino vetrato o copri con la solita pagodina in polietilene (ambiente chiuso) e vai. Devono avere luce a sufficienza, anche se schermata.
Penso che in un paio di mesi dovresti farcela. Poi fai acclimatare pianino e trapiantele come piantine nuove.
ps Zia Lilli non riesco a spedire la posta, ti ho mandato un messaggio privato qui sul sito. Spero tu l'abbia trovato.

[ 13-06-2001: Messaggio scritto da: claudia_c ]
 
S

smallcristina

Guest
ciao claudia e tutti gli altri, vi chiedo una cosa allora: la mia bounganvillea (ce l'ho dall'estate scorsa) è piena di foglie e pare arzilla, ma niente bratee rosse per il momento. mi preoccupo o sto tranquilla?
grazie tante!
 
Z

zia Lilli

Guest
Per cris: consolati e abbi pazienza.
Anche la mia, fiorirà come lo scorso anno a ottobre.
Mi spiego meglio, lo scorso anno dal locale con temperatura non gelida, per essere più chiara il locale caldaia, in primavera ho pensato bene di portarla fuori e i nuovi germogli si sono quasi scottati, risultato finale nessuna "brattea".
Ad ottobre ha cominciato a fiorire e per il 1° novembre era fiorita.
Io, sinceramente, non ho fatto niente di particolare.
Quest'anno per evitarle lo schoc dello scorso anno ho fatto lo spostamento per gradi: locale caldaia, locale meno caldo ma non freddo, diciamo riparata dal freddo risultato finale i nuovi germogli non se ne sono andati per i fatti loro ma di colore nemmeno l'ombra e dopo l'esperienza dello scorso anno sto ad aspettare per vedere quando intende farsi vedere in tutto il suo splendore.
Grazie per i consigli che mi avete dato circa la riproduzione: saranno trasmessi velocemente alla mia ragazza delle pulizie alla quale sto trasmettendo la mia passione per i vasi. A lei è successo che ha rotto due rami mentre tentava di sistemarla e poi mi ha appunto chiesto come fare la riproduzione.
No problem, c'è il forum........
Miranda ebbene si, qui la fai crescere in vaso altrimenti ogni anno ne comperi una nuova, questo è tutto per quel che riguarda la temperatura che quando diventa polare non è proprio amica della boungaivillea.
Provato personalmente, è per quel motivo che ho provveduto a metterla nel locale caldaia, che tanto grande non lo è, però è l'unico posto dove posso mettere il vaso.
 
L

LuciaR

Guest
Lasciatemi esprimere la profonda pena che provo nei confronti delle piante di bougainvillea coltivate al Nord. Ce ne sono un paio di esemplari tristi e spogli lungo il percorso che mi porta quotidianamante al lavoro e che evito di guardare per non compromettere il mio umore già dal primo mattino (soprattutto il lunedi').
Secondo me, nessuna pianta più della bougainvillea genera nel giardiniere sensi di colpa per averla coltivata nel posto sbagliato.
Non posso fare a meno di ricordare, invece, quelle enormi, fantastiche macchie viola che l'anno scorso vidi a Lampedusa.
No, non comprerò mai una bougainvillea...
 
Z

zia Lilli

Guest
Io provo pena per chi pensa di avere sempre ragione.
Non sapranno mai quanto è bella la vita.
 
S

smallcristina

Guest
Lucia, io provo anche pena per chi, come me!, deve vivere al nord, senza il mare, con la nebbia e le puzze e due soli mesi di caldo..
Scherzi a parte, qui a Torino ai Murazzi del Po cresce una gigantesca bouganvillea che si arrampica per almeno otto metri. E' rigogliosissima e produce migliaia di brattee viola ogni anno. E mica nessuno la porta al riparo d'inverno in cantina, eh..
Quindi mai porre limiti alla natura, direi.
 
M

mitcha

Guest
Calma calma non esageriamo ! Ho avuto io stessa una bougainvillea bellissima a Vicenza!Considera che le nostre sono sempre in vaso perché devono essere riparate d'inverno, ma fanno la loro bella figura comunque!
Lucia, non dipende solo dalla regione, ci sono anche le persone ad influire! Magari quelle che vedi tu sono lasciate a sè stesse, comprate senza informazioni.... La mia vicina riesce ad ammazzare o a fare stentare qualsiasi cosa pianti, in qualsiasi posizione, e si tratta sempre di piante "locali"...
 
L

LuciaR

Guest
Non ho mai avuto la fortuna di vedere dalle mie parti degli esemplari di b. ben crsciuti, mentre, come ho detto, resto estasiata quando vado in vacanza nel Meridione.
Credo che dipenda dalle specie che si coltivano e allo scopo sarebbe interessante che chi ha esperienza di coltivazione di specie diverse desse il suo contributo.

Cara zia Lilli, scusami, ma trovo sgarbata la tua risposta. Forse è necessario che ti dica che il mio messaggio era scritto in tono ironico.
Che ci posso fare se alla vista di queste bougainvillea tristi e spoglie mi rattristo pensando al giardiniere che, come ha detto Cristina, sogna di vivere in un posto caldo e luminoso come il Sud, ma che si scontra con l'inadeguatezza del clima in cui vive?

Comunque, ti ringrazio per avermi ricordato ancora una volta che la vita è bella. Avevo proprio bisogno che ci fossi tu a dirmelo.

[ 15-06-2001: Messaggio scritto da: Lucia ]
 
S

smallcristina

Guest
Lucia, in effetti non avevo pensato che il risultato della coltivazione potesse anche dipendere da specie diverse.Io non so neppure di che specie sia la mia, che mi è arrivata in genitle dono, e non ho mai pensato a differenze fra le varie bouganvillee- a parte quella fra brattee di diverso colore, ma è una divisone troppo semplificante credo!
Qualcuno sa indicarmi un sito o altro dove vedere le diverse specie? Così potrei cercare di dare un nome alla mia (che ha le brattee rosse). Grazie!
 
C

clara2

Guest
Per quanto ne so io la B. glabra è quella a fiori viola, la spectabilis ha i fiori rosso mattone e la peruviana rosa magenta, quasi fucsia. Poi, però, devono esistere anche degli ibridi, giacchè ne ho viste gialle ed anche bianche in questi ultimi anni, ed io ne ho una da anni a portamento cespuglioso, di un colore simile alla glabra, ma sembra al "neon". Comunque, la situazione a Roma è questa: la glabra, mi sembra che anche qui non ricorda neanche pallidamente le fioriture delle sue sorelle meridionali, mentre le altre, su un muro che sia rivolto a sud, vengono bene, anche in vaso. Certo in piena terra sono un'altra cosa e sul litorale poi, vedeste che bellezza! Bisogna accontentarsi... Probabilmente, nel Nord, dipende molto dall'insolazione: voglio dire che il sole è diversamente caldo e luminoso su un attico al sesto piano che in un giardino a piano terra. Naturalmente, stiamo parlando di una parete rivolta a Sud. Certo quello che diche Mitcha a proposito delle persone è vero: se io abitassi dalle vostre parti, probabilmente, non riuscirei a far fiorire nemmeno la pianta più semplice.
 
S

smallcristina

Guest
la mia allora dovrebbe essere una peruviana, o una sua parente.
Una cosa che ho notato, coltivandola qui a Torino, è che mette le foglie nuove un mese dopo tutt ele altre piante, a marzo inoltrato. Infatti a fine inverno pensavo che non avesse resistito al freddo, vedendola così spoglia. Invece il fatto di averla messa al riparo e avvolta nel tessuto non tessuto ha aiutato!
 
M

MIRANDA

Guest
Anche in Calabria vedo spesso B. su terrazzi. Il mese scorso l'ho piazzata pure io, perchè ho notato un fenomeno strano: spesso quando è in vaso e diventa legnosa le brattee colorate spuntano quando ancora di foglie non ce ne sono per nulla. Mi piace molto questo effetto di contrasto tra i rami stecchiti, spinosi e spogli e la leggerezza vivace dei fiori. Riuscirò ad ottenerlo? Forse una cosa l'ho sbagliata: avrei dovuto utilizzare un terreno più argilloso...Non ditemi che sto parlando di un'altra varietà di B. altrimenti mi ritiro...
:cool: :cool: :cool: :cool:
 
Alto