• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

boletus ferrugineus?

geggè

Aspirante Giardinauta
buongiorno a tutti...
ieri in montagna ho trovato un sacco di questi funghi (metto la foto)

purtroppo non avevo spazio nel cestino (pieno di mazze di tamburo :ROFLMAO: ..non immaginavo!) e li ho lasciati lì in attesa... secondo voi si tratta di boletus ferrugineus? ricordo di un tipo di porcino a pasta gialla che però aveva il cappello più vs l'arancione che preparavo sott'olio.. era simile ma non mi sembra questo..

qualche esperto mi saprebbe dire se come gusto son buoni e come eventualmente cucinarli?:rolleyes:

grazie mille!!:)
 

Allegati

  • IMG_20191023_103902.jpg
    IMG_20191023_103902.jpg
    98,5 KB · Visite: 4
  • IMG_20191023_103910.jpg
    IMG_20191023_103910.jpg
    138,1 KB · Visite: 10
  • IMG_20191023_103905.jpg
    IMG_20191023_103905.jpg
    101,1 KB · Visite: 6

pluteus

Esperto di piante spontanee
Sì, secondo la moderna tassonomia Xerocomus ferrugineus, amante delle abetaie e faggete di media quota alpina,
è commestibile e considerato un buon commestibile purchè utilizzato nel suo stadio giovanile.
è molto simile, se non il suo sosia, del suo cugino di pianura lo Xerocomus sub tomentosus
images
che ha le stesse caratteristiche
ma preferendo come habitat boschi planiziali con presenza di castagni, noccioli, frassini ed olmi. è un tipico fungo del Parco del Ticino
dove cresce abbondante insieme al più pregiato e ricercato Xerocomus badius upload_2019-10-24_11-24-29.jpeg :ciao:
 

52_Danilo

Aspirante Giardinauta
Questo boleto è molto apprezzato nella bassa quota, per esempio nelle vallate prima di entrare all’interno delle Alpi, oltre naturalmente anche nei primi boschi delle Alpi.
È molto apprezzato dopo aver asportato la cutícula , che viene via facilmente.
Si deve asportare perché è leggermente amarognola ma nulla di più.
Io per esempio non la tolgo.
Poi si sbollenta in acqua salata per renderlo morbido.
Dopodiché dopo averlo lasciato asciugare da solo all’aria per alcuni minuti, lo si impanna nella farina di mais (quella per la polenta) e lo si fa friggere in olio...
Una scquisitezza.
 

geggè

Aspirante Giardinauta
grazie danilo, proverò prossima volta ...

li ho fatti trifolati sulle bruschette ;) senza sbollentarli e con la cuticula...comunque ottimi
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
grazie mille pluteus..un enciclopedia vivente sei!;)

per caso hai anche consigli su come cucinarli? :)

Troppo buono:D sono solo un vecchio fungaiolo assatanato, che dopo oltre mezzo secolo di ricerca per
12 mesi all'anno non solo in Italia ma anche nelle nazioni immediatamente circostanti s'è potuto fare una certa esperienza....:)
Allora, il genere Xerocomus è versatilissimo in cucina persino di più del genere Boletus che regge molto meno la cottura,
e quindi si presta bene a cotture in umido per i famosi sughi di funghi misti da mangiare con la polenta, i cosiddetti
"polenta e tocio", si possono trifolare come qualsiasi banale Boletus, sono eccezzionali misti a Cantarellus e Clitocybe
senza dimenticarsi degli ottimi Lycoperdon le popolari "Vesce" nel risotto con i funghi come piace a me, cioè dove ci sono più funghi che riso
con aggiunta finale di Zafferano e Parmigiano abbondanti. In Piemonte si usa molto farli fritti
images

ma si sa, noi piemontesi friggiamo qualunque cosa senza vergogna, e se non fossimo trattenuti appunto dalla vergogna
friggeremmo anche i tartufi bianchi di Alba, e sono sicuro che verrebbero ottimi!!!
Finchè si trovano anora allo stadio molto giovanile
images
sono ottimi anche messi sottolio
o sottaceto diventando un antipasto golosissimo
116817.jpg


Per concludere questa chiacchierata
metto qui un paio di novità trovate di recente e mai viste prima, :
images
Xerocomus armeniacus
images
Xerocomus rubellus due varietà molto belle e fotogeniche.:ciao:
 

Allegati

  • upload_2019-10-25_23-40-44.jpeg
    upload_2019-10-25_23-40-44.jpeg
    10,7 KB · Visite: 0

geggè

Aspirante Giardinauta
grazie mille !! quante ne sai??!!

... non vedo l'ora di trovarne altri piccolini cosi li proverò certamente a far sott'olio!!

grazie mille per tutti i preziosi consigli!;)
 
Alto