• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

biotrituratore

M

melusina

Guest
sono sempre qua che penso alla pacciamatura del giardino (stanno già spuntando le infestanti!!) e in molti mi hanno consigliato di prendere un biotrituratore e macinare foglie a gogò (vivo in mezzo a un bosco quindi la materia prima non manca).
qualcuno ce l'ha? siccome è un aggeggio molto costoso, non so se e quando potrò permettermelo, ma vorrei capire come funziona, se serve veramente e quanto può costare. ovviamente lo userei anche per i rifiuti da compostare.
illuminatemi!!!!!!!!!
lau
 
R

RINO

Guest
Allora : si serve il biotrituratore!
Vale la regola- chi più spende....- ce ne sono di due tipi (principali) il primo è dotato di lama tipo la rasaerba gira circa a 2800 giri al minuto e fa un rumore discreto e rami fino a 30mm di diametro :( è un po grigia , ma possibile
poi esiste tipo il mio, che va a 45 giri al minuto , con un rapporto di riduzione notevole, ed al posto della lama ha una specie di ingranaggione che distrugge i rami che è una bellezza, il mio fino a 45mm di diametro (provato!)però le foglie tende a schiacciarle al posto di sminuzzarle , ed è molto silenzioso, a te la scelta!
Per la struttura del terreno, per il compostaio , e per le infestanti, è una buona idea!
Ciao
 
G

gloriamamma

Guest
Per rino ,quanto costano circa quei biotrituratori? Anche a me servirebbe, sopratutto per eliminare gli scarti del giardino,approffittandone per fare compostaggio,pero'mi sembra che siano piuttosto cari,non so se veramente mi convenga .Un saluto gloria.
 
R

RINO

Guest
Sai il mio l'anno scorso l'ho pagato circa 680 euro, ne trovi anche a meno , però non ho voluto rischiare,però se non trituri molto non conviene
Ciao!
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Parole sante Rino. Io ho speso circa 250 Euro per il mio e mi sono reso conto di aver fatto un pessimo affare. Rumorosissimo e taglia poco (nonostante le specifiche tecniche).
E' proprio vero, chi più spende più guadagna.
Ciao.
Beppe.
 
M

melusina

Guest
ragazzi, grazie a tutti per i consigli. però la mia esigenza è triturare robe di casa, bucce, scarti di cucina, e soprattutto foglie secche. non ho rami da tritare, quelli li faccio seccare e li brucio direttamente nella stufa. quindi mi pare che non mi serva una roba troppo potente, ma una cosa che triti fine. che poi sia veloce o silenzioso non mi importa: il tempo dio me lo dà gratis e vivo in mezzo a un bosco dove non rompo le scatole a nessuno.
soprattutto però non posso spendere tanto...
 
V

Veon Itil

Guest
Se ti interessa triturare per fare il compost coi rifiuti di casa e' un conto, ma io per pacciamare non triturerei le foglie. Triturandole infatti accellereresti la loro decomposizione ed ogni mese dovresti pacciamare. Io userei paglia e foglie cosi' come sono senza triturarle. Per evitare che svolazzino le bagnerei con acqua con un po di terra sciolta dentro (una specie di buiacca, come quella del piastrellista).
Una buona alternativa e' quella di usare i rametti del compost. Qunado fai il cumulo del compost devi buttarci dei rametti per evitare che ti venga un cubo compoatto, quando usi il compost devi setacciarlo e i rametti o li riusi o li usi come pacciame (tipo corteccia).
Un solo appunto, se usi le foglie del bosco occhi aperti:
1) usa solo lo strato superficiale e non depredare solo una zona, porta via un po' d foglie da piu' punti... per ragioni ecologiche
2) ti porti a casa anche i patogeni del bosco (le quercie in genere soffrono di oidio, antracnosi dell'olmo, cancro del castagno etc), quindi sorveglia bene le tue piante e preparati ad intervenire.
3) per il suddetto motivo e' meglio che il tuo giardino tenda a ricostruire l'ecosistema del bosco, piuttosto che forzarlo. QUindi usa poche sostanze chimiche, cerca di ricreare gli ambienti tipici del tuo bosco: sottobosco, siepi etc
COn un ecosistema in miniatura le patologie dovrebbero essere regolate naturalmente senza interventi esterni (spero...)

Ciao Veon
 

Joy

Giardinauta
Quest'autunno ho pacciamoto tutte le mie aiuole con le foglie raccole e triturate semplicemente col taglia erba e trovo il risultato più che soddisfacente. Ovviamente serve solo per le foglie, non per gli scarti di cucina che peraltro penso si debbano compostare prima dell'uso.
 
R

RINO

Guest
Carissima Melusina, ma non penserai mica di tritare gli scarti di cucima per paciamatura vero!!??
Se li vuoi compostare non serve triturarli(a parte le ossa) comunque se vuoi usare un sistema economico , usa l'erba di rasatura del prato, lasciandogli un po d'aria attorno al collo della pianta , per evitare che cucini.
Ma se il buon Dio il tempo te lo da gratis allora usalo con la zappettina ed il sarchiatore e le estirpi nel modo migliore possibile
saluti
 
F

FrancescaSS

Guest
Buongiorno a tutti! Ma allora questi resti della cucina come vanno trattati? Io solo quest'anno scorso dopo 13 anni di vita in campagna, ho deciso di recuperare gli scarti e li accumulo in un grosso bidone di plastica coperto, ben bucato sotto,h 100 d.60, su suggerimento di una cugina inglese che invece usa un apposito recipiente che invece io non ho trovato. E che cosa si mette dentro? (arance ammuffite, bucce patata e di noci, semi di frutta, rasatura del prato probabilmente con gramigna?) Francesca :confused:
 
R

RINO

Guest
Certo! tutti i "rifiuti" organici vegetali anche fogli di giornale (solo quotidiani!!)in quanto i lombrichi ne vanno ghiotti!
Ciao!
 
C

cicciorob

Guest
cara melusina, io uso il trituratore a lame da diversi anni, ed hoanche il recipiente adatto per il compostaggio. allora....
la mia esperienza è:
rametti tritati, lasciati riposare un anno, li uso come pacciamatura invernale, ma in sicilia l'inverno dura poco, sono ottimi anche per ammendare terreno dopo inverno, solo avere cura per gli agenti patogeni.
rifiuti organici vanno nel compostatore così come sono o ridotti a mano, poca erba di sfalcio e molti rifiuti di cucina=ottimo compost.. :D
io uso le foglie secche solo per ricoverare 2 gunnere ancora piccole, ma solo perchè così arieggiano senza bruciarsi

saluti a tutti
 
V

Veon Itil

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: FrancescaSS:
Buongiorno a tutti! Ma allora questi resti della cucina come vanno trattati? Francesca :confused:<HR></BLOCKQUOTE>

Sminuzzati o interi (se sono bucce e ritagli di verdura). Puoi buttarci veramente di tutto, il problema e' che alcunis carti (carne pesce etc) puzzano, quindi bisogna metterne in piccola quantita', meglio abbondare in resti vegetali. Puoi buttarci gli sfalci d'erba con la gramigna, dopo qualche giorno che avrai apportato molto materiale sentirai che il tuo cumolo si riscalda... e se scavi con una paletta vedrai pure uscire il fumo (arriva a 50-60 gradi) all'interno, questo calore sterillizza il cumulo. Dopo un po' di tempo ci prenderai pure l'occhio e aggiusterai le varie componenti. su internet trovi molti siti sul compostaggio, alcuni molto dettagliati.
Ciao Veon
 
T

TEX

Guest
Ma dai Veon! allora tutti quei vivaisti che sterilizzano il prodotto del compost mediante vapore sono proprio dei fessacchiotti , bisognerà che qualcuno li informi...................
 
V

Veon Itil

Guest
Hai ragione Tex, mi sono spiegato male, per sterilizzare mi riferivo ai semi/frammenti di gramigna che entrano nel cumulo.
Sterilizzare (ovvero abbattere la carica microbica) il cumulo e' addirirttura sconsigliabile, perche' i microorganismi sono parte indispensabile del suolo.
Di solito i vivaisti fessacchiotti ;) sterilizzano il terriccio e poi lo inoculano con ceppi selezionati.
Io personalemnte lascio fare tutto al cumulo (le battaglie ecologiche che si svolgono al suo interno sono indescrivibili e sono convinto che i batteri buoni presenti in grande maggioranza nel terreno abbiano la meglio, altrimenti i nostri giardini dovrebbero essere malaticci).
Scusate di nuovo l'errore, imperdonabile per un biologo

Ciao Veon
 
R

RINO

Guest
Senza offesa Veon ma se la ricerca in Italia è condotta cosi.......Ahi ahi ahi ahi :D
Un saluto
 
Alto