• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

benjamin e caffè

R

robdesa

Guest
nell'ufficio dove lavoro il primo caffè della giornata (da macchina espresso)viene versato nel vaso del ficus b. che è proprio lì affianco. Incredibilmente, la pianta è in ripresa netta: quando era stata ricoverata lì (l'autunno scorso) sembrava senza speranza di vita;al contrario ora ha una enorme quantità di foglie nuove. Non posso credere che il caffè (quotidiano) non solo non la danneggi, ma anzi le dia beneficio... avete un'idea in merito? saluti
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
è una caratteristica del Ficus benjamina di perdere buona parte delle foglie quando le ore di luce diminuiscono e di rifarle quando aumentano; da questo punto di vista il comportamento, caffè o non caffè, sembra del tutto naturale. Per quel che riguarda il caffè, questo è costituito da acqua e sostanze organiche e minerali contenenti carbonio, azoto e potassio, che possono essere rese in parte disponibili dai microrganismi presenti nel terriccio, oltre caffeina e sostanze oleose. La caffeina è un veleno per i microrganismi utili e le sostanze oleose difficilmente sono "digeribili". Ciò fa supporre che l'accumulo col tempo di queste sostanze non dovrebbe essere favorevole, anche se il F. benjamina ha delle radici molto particolari che riescono a tirar fuori dal suolo le sostanze di cui ha bisogno anche in situazioni molto sfavorevoli.
Saluti
Pietro Puccio
 
Alto