• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

attacco fungino estemporaneo!! aiuto!

M

mitcha

Guest
Chiedo il vostro aiuto perché ho fatto una terribile scoperta:uno dei miei viburni deve avere preso una terribile malattia fungina! E' davvero ridotto male. Le foglie che credevo bruciate dal gelo sono invece attaccate da qualcosa che le fa disseccare, diventano marrone scuro, ma rimangono attaccate alla pianta, sulla pagina inferiore si vedono delle macchie nere molto piccole, (mi sembrano diverse dalla ticchiolatura)sembra come se stessero ammuffendo! Ho notato che anche le nuove foglie che il povero tenta di emettere sono attaccate, sono già per metà marroni! E un Leucothoe (avrò sicuramente sbagliato a scrivere) che lo affianca presenta un paio di foglie con gli stessi sintomi!
Cosa devo fare?
Pensavo di spostare in un vaso il viburno, che ho piantato solo lo scorso ottobre ed è abbastanza piccolo, per evitare che diffonda la malattia. Ma come devo trattarlo? quali sostanze devo usare, anche per prevenire la distruzione di tutta l'aiuola? :(
Spero che mi possiate aiutare!

[ 05-03-2002: Messaggio scritto da: mitcha ]
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao Mitcha,
purtroppo io non ti posso aiutare, ho risposto lo stesso al tuo post perché anch'io ho due viburni con gli stessi sintomi, però solo nella parte dove non prendono il sole, per cui non me ne sono mai preoccupata molto.
Comunque mi piacerebbe sapere cos'è e come si debella.
Le foglie sono piene di questi puntini neri lucidi e dopo qualche mese sembrano essere scolorite, diventano di un grigio marrone a chiazze.

Fateci sapere.

Ciao ciao
Abelia75
 
R

Roberta

Guest
A me sembra un eccesso di acqua.
Se ci sono sottovasi pieni di acqua svuotateli e provate a mettere le piante in pieno sole.
A me tempo fa una cosa simile era successa con il Solanum, ho diminuito le innaffiature, svuotato il sottovaso dopo ogni innaffiatura, ho tolto le foglie malate e i nuovi germogli sono rispuntati sani.
 
M

mitcha

Guest
E' piantato in piena terra, mi sembra strano che si tratti di ristagni, col secco che c'è stato quest'inverno...mmm io pensavo ad un fungo perché vicino c'è una siepe di lauro non proprio in forma (una parte è stata espiantata, colpita da seccume) e forse c'è troppa umidità atmosferica.
Ma il viburno non era iper-resistente? e gli altri esemplari, piantati a non più di 1.5 m di distanza, nella stessa aiuola, perché stanno bene?
 
R

Roberta

Guest
Ma gli altri viburni a poca distanza hanno le stesse condizioni climatiche? O sono più esposti al sole?
 
M

mitcha

Guest
Scusatemi, ma avevo perso questo messaggio. Aggiornamento: ho tolto il viburno "untore" e l'ho messo in vaso in castigo. Gli altri stanno bene, stanno fiorendo ed erano nella stessa identica posizione del malefico. Ho comperato la poltiglia bordolese, con cui tratterò tutta l'aiuola e le rose per sperare di liberarmi di queste fastidiose malattie crittogamiche...non so che altro fare se non pregare Manitù. ;)
Grazie, Paola.
 
Alto