• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ATTACCO alla rosa

S

steulin

Guest
Ciao a Tutti, ogni giorno per essere diverso deve avere sia una gioia che un problema, i giorni del giardino sono sempre uguali in quanto vi sono sempre problemi.
situazione : rosa rampicante ben sviluppata, senza problemi sino ad oggi, presenta sulle foglie delle macchie gialle con centro bruno, ho notato una invasione di mosche nere con corpo allungato e posteriore giallo acceso.
Queste vigliacche paiono pungere col "succhino" la foglia.
domanda : Cosa ne dite e soprattutto cosa fare.
Grz anticipate steulin
 
S

steulin

Guest
grazie Bandegeei
sei sempre all'altezza della situazione!
Ho controllato quanto hai indicato, ma non ho ancora trovato la "bestia" segnalata. Cerchero di fotografarne una.
Per ora è tutto.
sté
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Un insetto simile ad una mosca sarebbe l'Argide, ma non "punge" le foglie (casomai le sue larve se le mangiano)... :squint:
Secondo me la foglia gialla con macchie scure fa pensare a ticchiolatura (macchia nera), più che ad insetti; fai dei trattamenti preventivi a base di rame?
 
S

steulin

Guest
rispondo immediatamente
ho annotato quale sono le foglie visitate dopo qualche giorno le ho viste ingiallire e presentare macchiette brune che si sono trasformate in macchie nere. Cmq riprenderò anche quelle e ne discuteremo insieme. Grz. Sté
 
R

riverviolet

Guest
Interessante questa discussione che mi fà sorgere un dubbio.
E' possibile che il suggellamento della linfa da parte di parassiti possa ridurre rami e foglie ed indurre in errore ritendendo ticchiolatura, quello che invece è dissanguamento?

Ovvero, ciò che questi insetti provocano esteticamente, può essere simile esteticamente a quel che accade quando è presente il crittogame?
 
P

Pomililla

Guest
ankio..rose semidistrutte!

Ciao a tutti! Sono quasi nuova di qui, nel senso che l'anno scorso ho scritto un pochino ma poi mi sono assentata..fino ad adesso!! O__O ehm..
Anche le mie rose sono demolite...fino a 2 settimane fa avevano tutte le foglioline nuove ed erano bellissime..ma ora sono un disastro!
Hanno l'Oidio, centinaia di buchi su tutte le foglie, Ticchiolatura e ingiallimento di interi rami!! (giusto per riassumere!).
Devo solo mettere il Confidor o devo fare qualcosa d'altro? E il Rame cosa c'entra? Dove vado a comprare tutto quello che occorre per guarirle?
Ormai è circa 3 anni che vengono disfatte da tutta sta roba.......ç_ç poverine....
Vorrei anche che qualcuno mi rinfrescasse la memoria su come devo usare il Confidor e in quale proporzione..non lo ricordo più!
Grazie a chiunque mi voglia aiutare..e soprattutto voglia aiutare le mie piantine dolci!:baf:
 

clooney

Giardinauta
Insetti con il "posteriore" giallo

Ciao steulin,
quelle specie di mosche hanno colpito anche le mie rose, ne ho colto qualcuna sul fatto mentre erano ancora con il pungiglione nel rametto tenero e le ho strappate via. Posso dirti il nome, sono le arge rosae (tentredini), che iniettano le uova lasciando una ferita scura che tende ad allargarsi. Le larve si nutrono della linfa e poi si trasformano in bruchi che mangiano le foglie.
Non so se in questa fase in cui le uova sono dentro il rametto si può fare qualcosa altrimenti occorrerà aspettare che escano i bruchi e allora...guerra totale!!!

Ciao!!
 
S

steulin

Guest
NON RIESCO A INSERIRE L'IMMAGINE NEL MESSAGGIO. COME FARE' grazie
sté
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
riverviolet ha scritto:
Interessante questa discussione che mi fà sorgere un dubbio.
E' possibile che il suggellamento della linfa da parte di parassiti possa ridurre rami e foglie ed indurre in errore ritendendo ticchiolatura, quello che invece è dissanguamento?

Ovvero, ciò che questi insetti provocano esteticamente, può essere simile esteticamente a quel che accade quando è presente il crittogame?
Mah, ho seri dubbi... :rolleyes: Per chi ha l'occhio "allenato" alle rose, riconoscere la ticchiolatura è automatico... A parte che non ho mai visto insetti "visibili" (quindi acari a parte) pungere e "succhiare" le foglie :squint: , immagino che il risultato sarebbe appunto simile a quello prodotto dagli acari, cioè lesioni evidenti e decolorazioni solo attorno alla lesione.

Pomililla ha scritto:
...
Hanno l'Oidio, centinaia di buchi su tutte le foglie, Ticchiolatura e ingiallimento di interi rami!! (giusto per riassumere!).
Devo solo mettere il Confidor o devo fare qualcosa d'altro? E il Rame cosa c'entra? Dove vado a comprare tutto quello che occorre per guarirle?
Ormai è circa 3 anni che vengono disfatte da tutta sta roba.......ç_ç poverine....
Vorrei anche che qualcuno mi rinfrescasse la memoria su come devo usare il Confidor e in quale proporzione..non lo ricordo più!
...
Pomililla, le cure preventive andrebbero fatte PRIMA di vedere i danni, altrimenti a cose fatte servono a poco... :rolleyes: Le folgie rovinate non tornano più sane! :embarrass
Tutti i prodotti li trovi al consorzio agrario; il rame serve contro la ticchiolatura; contro l'oidio serve lo zolfo, mentre il Confidor (0,75 ml per litro di acqua) serve contro gli afidi e bruchi vari e va dato SOLO UNA VOLTA l'anno. Comunque trovi indicazioni anche nelle F.A.Q.

steulin ha scritto:
NON RIESCO A INSERIRE L'IMMAGINE NEL MESSAGGIO. COME FARE'
Leggi QUI come fare! :eek:k07:
 

picadillojam

Aspirante Giardinauta
Ciao Pomililla, sono nuovo del forum e diciamo pure ancora inesperto, ma se le cose ke ho letto nei mesi scorsi sono state recepite, x curare le tue rose dalle malattie descritte, sei sulla strada sbagliata...
Il confidor è un insetticida sistemico ( da dare una sola volta l'anno), mentre invece tu avresti bisogno di un fungicida da nebulizzare almeno ogni otto giorni in modo ke agisca come curativo, visto ke può essere utilizzato anke in via preventiva. ogni 15/20 giorni. In giro sul forum ci altre disc. molto interessanti in merito, ti consiglio di dare un'okkiata.

Prego tutti coloro hanno una vera preparazione in materia, qualora io avessi scritto delle bufale di correggermi, in modo da poter avitare di commettere degli errori di errata conoscenza.
Approfitto del momento, dato ke questa è la mia prima risposta sul forum, prima d'ora nn mi ero mai azzardato ma oggi mi son sentito e l'ho fatto, di ringraziarvi x la miriade di cons. utili e la disponibilità da parte di tutti seria ed immediata...
a presto:froggie_r
 
S

steulin

Guest
P5030118.jpg


fatto! se funziona troverete foglie e resti.
 
Ultima modifica di un moderatore:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao Steulin
ho dovuto inserire una password... a caso... ho azzeccato :)
ma dove sono le foglie di rosa??? quelle sono foglie di un'altra pianta (P5030118.jpg) che abbisogna di un trattamento rameico deciso.
Quello in mezzo sembra una Arge rosae, nn è una Arditis sp. .
Trattamento nn cambia oltre la eliminazione dei rami colpiti... se pochi.

Ciao
 
Ultima modifica:
S

steulin

Guest
a Brandegeei - ti assicuro che le foglie sono di rosa - rampicante - rosso cupo
alta circa 3,5 mt allocata da 2 anni, esposta a est.
Continuerò con il trattamento rame, e attaccherò l'INSETTO.
grz e saluti
 
R

riverviolet

Guest
elebar ha scritto:
Mah, ho seri dubbi... :rolleyes: Per chi ha l'occhio "allenato" alle rose, riconoscere la ticchiolatura è automatico... A parte che non ho mai visto insetti "visibili" (quindi acari a parte) pungere e "succhiare" le foglie :squint: , immagino che il risultato sarebbe appunto simile a quello prodotto dagli acari, cioè lesioni evidenti e decolorazioni solo attorno alla lesione.
In effetti...
Ma chi non ha un occhio allenato può confodersi?
No succhiare no, ma depositare uova o altro, forse sì.
 
S

steulin

Guest
mi spiace, riverviolet ( conterranea -tra l'altro ), che tu non possa vedere la foto, ho seguito tutte le indicazioni che mi sono state passate. Non so cosa altro fare.* A oggi sono spariti tutti i "posteriori gialli". La pianta è pulita.
Presente solo qualche afide che andrò ad E L I M I N A R E ! ! ! ! !
Chiedi a Brandegeei--------->
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
steulin ha scritto:
mi spiace, riverviolet ( conterranea -tra l'altro ), che tu non possa vedere la foto, ho seguito tutte le indicazioni che mi sono state passate. Non so cosa altro fare...
Non avevi reso pubblico l'album, è per questo che non si vedevano le foto.
Anche io come brandegeei ho inserito una password a caso azzeccandola :D e ho modificato l'opzione in modo che risulti visibile! :)
Ti consiglirei di cambiare la password di accesso (entra in "account options"), dato che quella che hai usato è facilmente indovinabile... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
R

riverviolet

Guest
Grazie Steulin e grazie Elena per le foto.
E in effetti, si presentano molto diverse che se fossero colpite da ticchiolatura, molto utile davvero.
 

Similar threads

Alto