• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Asclepias physocarpa.

Kevin17

Giardinauta
Qualcuno la coltiva? O l'ha vista spontanea nella sua zona?
Vorrei saperne qualcosa in più, tipo se ha molta necessità di acqua o meno. So che si è naturalizzata in quasi tutta Italia, specie nella aree a clima mediterraneo, ma non ho capito in che biotopo.
Io vorrei piantarla sotto degli eucalipti, fanno un'ombra molto leggera e filtra molto sole dalle chiome, credo che come esposizione sia l'ideale, però la terra secca moltissimo in estate. Attualmente vi sopravvivono Solanum linnaeanum e qualche giovane arbusto di olivastro.
Il mio intento sarebbe quello di piantare delle piantine abbastanza robuste in primavera (a giorni mi daranno dei semi, ho intenzione di seminarli subito in casa) e di abbandonarle a loro stesse nel boschetto di eucalipti, nella speranza che sopravvivano e che si riproducano, attirando tante farfalle!!!

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Alto