• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aquilegia

joe

Aspirante Giardinauta
Un amico l'anno scorso mi regalò semi di un'aquilegia come questa, ne seminai una parte lo scorso autunno ma una tempesta mi fece rovesciare la serretta e persi tutte le semine autunnali.

La cosa singolare è che la sua pianta, che fa semi di due tonalità di rosa, è nata da semi che gli ho regalato io, raccolti da una pianta che fa fiori rossi all'esterno e bianchi all'interno.
Mendel è un mistero per me.
Si, se sì vuole replicare/clonare una pianta in generale, si usa fare la talea o anche la margotta.
perché i semi non conservano, come dire, il DNA
Questo è quanto so, scusate se non posso essere più preciso ma non sono un prof di botanica
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Non vedo l'ora che si apra, perché lì vicino avevo una pianta che faceva fiori rossi all'esterno e bianchi all'interno.

Scrivo questo perché anni fa inviai ad un amico semi di un'aquilegia che faceva fiori rossi/bianchi e dopo un paio di anni lui mi inviò una foto di una pianta nata da quei semi. Solo che i fiori erano di un bellissimo rosa acceso.
Non capisco nulla di leggi di Mendel(so solo che esistono) e di ibridazione.
Si sta aprendo. Dentro è gialla. Appena sarà più aperta, farò una foto.
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Si sta aprendo. Dentro è gialla. Appena sarà più aperta, farò una foto.
Eccola, insieme ad un'altra. Entrambe autoseminatesi, entrambe di colori mai avuti prima.
Che sia arrivato il momento di lasciare fare a madre natura?
 

Allegati

  • IMG_20250411_104816606_copy_600x797.jpg
    IMG_20250411_104816606_copy_600x797.jpg
    132 KB · Visite: 8
  • IMG_20250411_080456758_copy_598x797.jpg
    IMG_20250411_080456758_copy_598x797.jpg
    282,9 KB · Visite: 10

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Non vedo l'ora che sbocci del tutto per capire di che colore è effettivamente. Nata spontaneamente. Potrebbe essere la figlia di quella gialla e bianca oppure di quella rosa chiarissima (di entrambe ho già postato la foto), anche perché è nata a metà strada tra le due possibili "mamme".
 

Allegati

  • IMG_20250418_133012403_copy_600x797.jpg
    IMG_20250418_133012403_copy_600x797.jpg
    138,1 KB · Visite: 6

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Non vedo l'ora che sbocci del tutto per capire di che colore è effettivamente. Nata spontaneamente. Potrebbe essere la figlia di quella gialla e bianca oppure di quella rosa chiarissima (di entrambe ho già postato la foto), anche perché è nata a metà strada tra le due possibili "mamme".
 

Allegati

  • IMG_20250420_074902309_copy_600x797.jpg
    IMG_20250420_074902309_copy_600x797.jpg
    83,8 KB · Visite: 10

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Un'altra, piccina piccina, nata spontaneamente, si piedi di una viola e bianca. Ho controllato: sono due piante distinte. Spero che riesca a crescere.
Quanto mi piacerebbe sapere qualcosa di più in merito alle leggi di Mendel! La mia conoscenza si limita a ciò che viene spiegato in un libro di scienze delle medie.
 

Allegati

  • IMG_20250425_093456189_copy_600x800.jpg
    IMG_20250425_093456189_copy_600x800.jpg
    111,5 KB · Visite: 7

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Lei è nata da sola, semi portati da...boh, vento, qualche uccellino...ma soprattutto un rosa scuro che non avevo...misteri dell'ibridazione
Vedi l'allegato 812662
Misteri mendeliani. Anni fa inviai ad un mio amico semi della mia aquilegia rotstern (rossa e bianca). Dopo due anni lui mi inviò una foto di un'aquilegia simile a questa: sepali rosa scuro, petali rosa come in questa foto. Mi scrisse che la pianta era nata dai semi della mia rotstern.
In un post della pagina facebook "Amanti dei fiori", post in cui si parla di aquilegie e di ibridazione, una signora commentò :" Le aquilegie sono come i cioccolatini di Forest Gump, non sai mai quale ti può capitare." Faccio mio questo commento.
 

*Lorely*

Giardinauta Senior
Misteri mendeliani. Anni fa inviai ad un mio amico semi della mia aquilegia rotstern (rossa e bianca). Dopo due anni lui mi inviò una foto di un'aquilegia simile a questa: sepali rosa scuro, petali rosa come in questa foto. Mi scrisse che la pianta era nata dai semi della mia rotstern.
In un post della pagina facebook "Amanti dei fiori", post in cui si parla di aquilegie e di ibridazione, una signora commentò :" Le aquilegie sono come i cioccolatini di Forest Gump, non sai mai quale ti può capitare." Faccio mio questo commento.
Ho fatto lo stesso commento qualche post più su :lol: .
Per quanto riguarda i semi se li riesco a recuperare (sono in campagna e a volte passano animali a buttare all'aria le piante) li invierò alla bds sicuramente.
 
Alto