• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ancora Clematidi

E

EMY

Guest
Mi hanno consigliato, per il mio balcone coperto rivolto a Ovest, la Clematis Armandii. Ora io sono andate a curiosare su vari siti per vedere se era adatta al mio balcone ma volevo qualche conferma:
- è vero che avendo le foglie coriacee non soffre per la mancanza della pioggia sulle foglie?
- la descrivono come semirustica: qui a Milano andrà bene? D'inverno sarà meglio pacciamarla?
- leggo anche che si arrampica con quei cosini sottili fatti a cavatappi: ma il sostegno deve avere un reticolato di diametro così piccolo o va bene anche un grigliato di legno normale? :confused:
- è sensibile al wilt più di altre Clematidi o no? (leggevo che la viticella e la montana non prendono il wilt!)
Grazie a tutti.
Emy
 
B

Bacarospa

Guest
...scusa l'ignoranza, ma che cosè il wilt :confused: ...sai com'è ma ho deciso di piantarla anch'io sul balcone, e quindi cerco di saperne il più possibile!
Altra domanda che ho già posto precedentemente su un'altro post: Ma la pioggia sulle foglie è davvero deleteria???? Perchè dove voglio metterla io sicuramente la prende :rolleyes:
Comunque visto che siamo interessate entrambi, qualsiasi informazione che trovo te la mando :D
 
G

gin

Guest
Io non ho esperienza in fartto di clematidi, ma nell'inserto di Gardenia sui terrazzi del mese scorso descrivevano la clematide armandii come sempreverde rustico, vigoroso e coprente, amante della mezz'ombra. Teme i venti freddi che possono rovinare le foglie durante i mesi invernali.
Il wilt credo sia il marciume del fusto e qualcuno mi ha detto che si può evitare interrando della polvere di carbone, ma é meglio sentire cosa dicono gli "esperti" in proposito.
 
B

Bacarospa

Guest
Caspita :eek: Davvero interessante, questa malattia proprio non la conoscevo!!!
Beh, sembra piuttosto deleteria, ma per me conviene provare...insomma mica è detto che si ammali.....magari con un trattamento preventivo si può anche eliminare il rischio! Il problema è che viene in momenti di secca, a quanto ho capito, quindi forse il periodo migliore per tale trattamento sarebbe comunque l'estate...ma non danneggerà la fioritura??? Ho forse è meglio farlo in primavera quando si hanno solo foglie???
E per quanto riguarda l'acqua sulle foglie, si sà nulla??? Io non ho trovato alcunchè :(
 
E

EMY

Guest
Per Baca: se vai sul mitico sito di Sosò (http://digilander.io.it/clematidi) trovi tutto sul wilt e sulle specie adatte ad essere coltivate in vaso ecc. Io ho chiesto aiuto a voi perchè sul questo sito non avevo trovato nulla sulla pioggia...Comunque credo che praticamente TUTTE le piante godano della pioggia....toglie polvere, insetti....)
Saluti
Emy
 
S

Soso'

Guest
Ciao Emy.
La clematis Armandii è un bel rampicante sempreverde dai fiori profumati che ama esposizioni soleggiate e al riparo non tanto dal freddo, che non teme particolarmente, quanto dal vento, che può rovinare foglie e fiori.
- non ho mai letto da nessuna parte problemi delle clematis dovuti alla mancanza di pioggia sulle foglie... :confused:
- Le clematis rampicanti non hanno viticci come l'uva, ma si aggrappano arrotolando direttamente i piccioli delle foglie sui sostegni. Per permettergli di "reggersi" bene è meglio fornirgli supporti non troppo grossi (diametro max di circa 1 cm.)
- anche la armandii è sensibile al wilt, meno degli ibridi a grande fiore, più delle viticella! ;)

Ciao
ciao.gif
 
E

EMY

Guest
Wow Sosò! Allora ci sei!!!! Pensa che guardavo il tuo sito PRIMA ancora di conoscere questo forum!!!!
Grazie dei consigli... è la mia prima Clematis e non vorrei ucciderla subito! Speriamo in bene! ;)
Emy
 
Alto