• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ampelopsis quinquefolia: perchè secca prima del viraggio di colore?

michijoy22

Aspirante Giardinauta
Ho da circa 5 anni 2 piante di vite americana che godono di ottima salute. Quest'anno in particolar modo, hanno sviluppato tantissimi nuovi rami e foglie, allungandosi considerevolmente. Nonostante la loro rusticità e radici ormai ben profonde, non ho mai fatto comunque mancare acqua durante tutta la stagione calda. Peccato che, arrivati a fine estate, la gran parte delle foglie, presenti sui primi 3-4 metri, ha iniziato a diventare prima marrone scuro e poi a seccare, togliendomi il piacere di vedere il viraggio dei colori. La restante parte della pianta (anche 10-12 m quella più lunga) continua ad avere ancora foglie molto verdi e solo qualcuna sta variando la tonalità. Cosa può essere successo? Grazie.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ho da circa 5 anni 2 piante di vite americana che godono di ottima salute. Quest'anno in particolar modo, hanno sviluppato tantissimi nuovi rami e foglie, allungandosi considerevolmente. Nonostante la loro rusticità e radici ormai ben profonde, non ho mai fatto comunque mancare acqua durante tutta la stagione calda. Peccato che, arrivati a fine estate, la gran parte delle foglie, presenti sui primi 3-4 metri, ha iniziato a diventare prima marrone scuro e poi a seccare, togliendomi il piacere di vedere il viraggio dei colori. La restante parte della pianta (anche 10-12 m quella più lunga) continua ad avere ancora foglie molto verdi e solo qualcuna sta variando la tonalità. Cosa può essere successo? Grazie.

se è come da titolo del 3D ovvero una ampelopsis...... bhe l'ampelopsis NON DIVENTA ROSSA.
solo i parthenocissus hanno questa particolarità.

nonostante molte volte vengano "vendute " entrambe i generi con la dicitura "vite canadese " o "vite americana"
in realtà ( a mia personale opinione) le ampelopsis andrebbero vendute con la dicitura completa ovvero "vite vergine canadese o americana"
date le loro diverse caratteristiche peculiari tra loro ed i parthenocissus......
oltretutto queste "pseudo-generiche" indicazioni generano tantissima confusione sia nelle vendite sia negli acquisti.

quindi mi spiace :confused:la risposta al tuo 3D sta nel fatto che se ampelopsis sono....ti hanno venduto ( non entro in merito se volutamente o per ignoranza) ....e/o tu hai comprato piante che non arrossiscono in autunno.

se invece dovessero essere dei parthenocissus quinquefolia e non sono arrossite potrebbe essere motivato da vari fattori quali il tipo di esposizione , troppa acqua o troppo poca, fattori climatici ovvero escursione termica troppo mite tra giorno e notte...... ovverossia un autunno " anomalo, troppo caldo e/o troppo mite".

:ciao::ciao:
 
Ultima modifica:
Alto