• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

alberi monumentali

L

lommy

Guest
ciao,
ho notato, leggendo i vari post, che non si parla mai di alberi! :( Eppure anche gli alberi fanno parte di quella natura, dell'ambiente che tutti gli amici che scrivono in questo forum amano. Vorrei invece spezzare una lancia a favore di questi nostri grandi amici, che rendono le città meno monotone e più respirabili, nonostante la vita "innaturale" che sono costretti a sopportare in nell'ambiente urbano; fanno parte integrante del paesaggio. E che dire degli alberi monumentali? Ogni tanto, dateci un'occhiata, sicuramente nel luogo dove abitate ci saranno degli alberi di una certa età. A me trasmettono sempre una grande emozione!
http://www.corpoforestale.it/foreste&forestale/ricerca&progetti/alberi_m/immagini/Alberi%20MonuV1JPG/EMR-Forlì-bagno%20di%20romagna-sassofratino-v1p95.jpg

[ 13.07.2004, 21:47: Messaggio scritto da: lommy ]
 
H

Hobbit

Guest
Nel terreno di mio zio c'è un carrubbo gigantesco.... hanno valutato che avrà circa 2 secoli.... è veramente incredibile e bellissimo pensare a tutto quello che le sue "fronde" hanno visto durante la sua lunghissima vita.....
Nel forum si parla poco di alberi, è vero....ma bisogna pensare che non tutti hanno il posto adatto per la loro piantagione, e poi comunque un albero una volta impiantato ecc....non ha bisogno di tantissime cure, e non da molti problemi..... invece arbusti, fiori, bulbi ecc...sono alla portata di tutti (in termini di spazio) e molto piu' problematici ......
Penso comunque che tutti amino gli alberi....quelli dell'ambiente urbano e anche quelli che vivono nei boschi.....
In autunno vado a funghi.....mi piace tantissimo, ma non per il fatto di trovare e raccogliere i funghi, ma perchè mi piace tantissimo camminare tra la vegetazione silenziosa, godere del profumo del sottobosco nel castagneto, vedere il sole filtrare tra i faggi.... è veramente antistress....
Ciao
Anto
P.S.: poi se trovo anche due funghi.....faccio il sugo....(naturalmente pago il tesserino e non rovino il bosco)

[ 13.07.2004, 23:30: Messaggio scritto da: Hobbit ]
 

Piper

Maestro Giardinauta
Eccola qua, stavo giusto per aprire una discussione simile quando in extremis mi sono accorta di questa.
Non molto lontanto da dove vivo io, salvo per via di una posizione sicuramente scomoda e fuori passaggio, vive un faggio stupendo che (pensate!) era citato e fungeva da riferimento di confine in una mappa della Serenissima Repubblica risalente al 1.200 circa, il che significa che a quell'epoca era già assai notevole.
Ogni tanto vado a farci un giro ed è sempre emozionante, soffro per lui se vedo un grosso ramo spezzato dalla neve o gioisco nel vederlo bello rigoglioso.
Chissà quante ne ha passate, lui!

(La prossima volta che ci vado lo fotografo!)
 
A

*Ale*

Guest
Io oltre alle piante grasse ho anche l'hobby della fotografia che grazie ad un amico ho imparato quasi bene, quando andiamo in montagna i mie soggetti preferiti sono gli alberi, in particolare gli abeti cosi eleganti ed i larici pieni di licheni verde/giallo... Troppo bello e poi e' ancora piu' quando c'e' la neve.
Ale
 
L

lommy

Guest
gli alberi sono esseri magnifici, anche a me piace immortalarli... in fotografia e la macchina digitale è diventata anche per me una compagna ideale per delle belle escursioni!
lommy
vialettocheportaallaPieve.jpg
entrataallaPieve.jpg
quercia.jpg


[ 03.08.2004, 17:15: Messaggio scritto da: lommy ]
 

Piper

Maestro Giardinauta
Ho fotografato ieri quel faggio stupendo di cui parlavo in un post qui sopra, ho salvato le foto su pc ed ho scaricato la digitale, dopodichè è andato a farsi benedire l'alimentatore del pc e quindi potrò postarvi le foto solo quando me lo ridaranno riparato (fine agosto, sigh!).
E dire che ero andata a passeggiare da quelle parti con la precisa intenzione di rendervi partecipi della sua maestosità e bellezza!
 
Y

yanomami

Guest
IMMENSI ED ETERNI

alberi?,ho la fortuna di vederli tutti i giorni soprattutto quelli su cui mi arrampico,beh e una cosa magnifica ,poter vedere la citta o il prato dalle altezze dell'albero,di giganti in senso di eta e di volume e di altezza e di diametro basta scegliere,ho a disposizione un olmo che ha circa 500 anni,una sophora yaponica pendula che ne ha circa 400,di anni di pini molto alti e di abeti ne vedo ogni giorno,cosi ho visto proprio ieri una quercia alta circa 28 metri di cui dovremmo potarla e fare una rimonda,
come ci si sente piccoli ed insignificanti quando si pensa che noi esseri umani siamo la specie che vive meno di tutte,se pensiamo che 100 anni ono nulla per un albero,mentre per oi e gia una bella eta avere 80 anni,
 

Piper

Maestro Giardinauta
Eccolo qua il "mio" vecchio faggio di cui parlavo sopra.
Per dare l'idea delle dimensioni ci ho piazzato sotto la cara zia Odilla, pure lei ehm... monumentale... nelle dimensioni intendo... argh, se mi sente!!! :eek: :D

P8220101.jpg


[ 05.09.2004, 22:49: Messaggio scritto da: Piper ]
 
H

H2O

Guest
Come già ho avuto modo di dire da un'altra parte, gli alberi, soprattutto se monumentali, mi piacciono tutti.
Sono rimasta particolarmente affascinata in Sardegna, dagli alberi da sughero e dai paesaggi immensi, pressocchè deserti, con in mezzo uno di questi alberi, oppure adagiati su se stessi.
Incredibili.
 
A

*Ale*

Guest
A me piacciono gli ippocastani, i cedri del libano, i tigli, gli abeti ecc ecc.

Alessia
 
Alto