• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alberi bitorzoluti a Trapani

lorega

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, ancora una volta ho bisogno dei vostri illuminanti lumi!

Proprio ieri, passeggiando per l'immenso lungomare di Trapani, mi sono imbattuto in un vasto piazzale con degli alberi che non conosco ed i cui tronchi vicino alla base erano a dir poco alquanto strani. Riporto le fotografie, non eccellenti per varie cause, che sono riuscito a fare, sperando che siano sufficienti per saperne di più. Sia relativamente al tipo di albero che sulle cause delle evidenti deformità.
Doverosi ringraziamenti per l'attenzione, e saluti.
Lorenzo
 

Allegati

  • Alberi_5Trapani.JPG
    Alberi_5Trapani.JPG
    357 KB · Visite: 3
  • Alberi_1Trapani.JPG
    Alberi_1Trapani.JPG
    533,6 KB · Visite: 8
  • Alberi_2Trapani.JPG
    Alberi_2Trapani.JPG
    574,8 KB · Visite: 6
  • Alberi_3Trapani.JPG
    Alberi_3Trapani.JPG
    743,6 KB · Visite: 5
  • Alberi_4Trapani.JPG
    Alberi_4Trapani.JPG
    396,3 KB · Visite: 6
Ultima modifica:

lorega

Aspirante Giardinauta
Come non li conosci, sono gli stessi alberi del lungomare di Palermo Erythrina fusca (sinonomo Erythrina viarum).

Gli occhi dell'abitudine giocano brutti scherzi!
Era sufficiente che tu me lo dicessi, ma stamane sono andato fare un giro da quelle parti e ne ho avuto l'ulteriore conferma.
C'è da dire, però, che gli alberi di Palermo hanno un aspetto più slanciato, con l'impalcatura dei rami principali posta notevolmente più in alto, e poi solo raramente sono affetti da quelle globosità (cancro del legno?) che caratterizzano la totalità degli esemplari di Trapani.
Mi chiedo se tale affezione, se di questo si tratta, sia la conseguenza di potature troppo drastiche forse imposte dal vento che caratterizza quella città e che hanno contribuito a dare quell'aspetto tozzo che le differenzia da quelle del nostro lungomare.
Per quanto riguarda il mio svarione, devo pure evidenziare che il momento della fioritura di queste piante si impone alla vista in modo così prepotente, e bello, che fa passare in secondo piano l'osservazione del singolo soggetto.
In ogni caso il ringraziamento è d'obbligo, così come l'apprezzamento per le tue attenzioni nei confronti di noi questuanti.
Saluti,
Lorenzo
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Grazie a te. Penso sia dovuto sia alle potature che a danneggiamenti vari, come si può notare gli alberi di Trapani hanno poco spazio libero attorno e quindi più esposti "alla mano dell'uomo".
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Scusami, sono stato interrotto e riprendo con un nuovo messaggio (non mi sono ancora abituato al nuovo programma).
C'è da considerare infine che le piante sono quasi del tutto circondate da cemento e qundi l'ossigenazione delle radici è scarsa, questi ingrossamenti potrebbero anche essere tentativi della pianta di radicare al di sopra del livello del marciapiede.
 
Alto