• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto zucchine ricoperte di polvere bianca !

MariTilia

Aspirante Giardinauta
Da un giorno all’altro ho notato che tutte le foglie delle mie piante di zucchine (genovesi, ma di diverse qualità) si sono ricoperte di una polverina bianca, stano ingiallendo, anche se per ora non noto alcuna diminuzione della quantità di zucchine nuove. :astonished:
Mal di bianco? Cosa faccio? :confuso:
Ho letto un po in giro , non sembrano essere molti i modi di combatterlo... non mi resta che aspettare quando le piante finiscono di produrre le zucchine? Devo poi disinfettare la zona?
Vicino mi crescono i cetrioli, per ora non sembrano essere affetti di questa malattia. La prenderanno comunque? :sgrunt:

Vedo che si è fatto vivo Vincenzo, mi dai, per favore, un consiglio?!! :inc:
 

Zenais

Giardinauta Senior
Compra lo zolfo della bayer costa sui 6 euro... ne mischi 3 grammi per litro di acqua ( 1,5 in mezzo litro e 0,75 in 250 ml di acqua ). Lo metti in un spruzzino con l'acqua lo scuoti bene e poi lo nebulizzi bene sulle foglie malate... ripeti il trattamento ogni volta che finisce di piovere e ogni 5 giorni. Cessa il trattamento 3 giorni prima della raccolta. vedrai che si riprende, non c'è altra soluzione.. se usi altri funghicidi ti intossichi non appena consumi le zucchine.

p.s lava bene le piante o le foglie delle piante prima del consumo. I cetrioli non è detto che prendano oidio... ci sono piante che sono più soggette e altre meno.
 

chester88

Aspirante Giardinauta
bhè i cetrioli sono più resisteni all'oidio e comunque non è detto che il ceppo sia compatibile con essi. comunque concordo pienamente con Zenais nebulizza lo zolfo o ancora solfato di rame. rispetta i periodi di carenza ( anche 6 -7 gg prima della raccolta)
 

MariTilia

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per i consigli! :)
Fino ad ora non ho usato niente di niente sul mio orto, solo lo stallatico... Lo zolfo , immagino, non è nocivo per gli umani. Ma non altera poi il gusto delle zucchine? :confuso: Per ora sono spettacolari.
Un contadino vicino mi ha suggerito di togliere le foglie più basse per far respirare la piante. :rolleyes: Secondo voi?
Lui lo fa anche con i pomodori , se vedi le sue piantagioni – tutti i pomodori sono sfoglie in basso, le piante iniziano direttamente dai grappoli di pomodori per proseguire poi in modo ordinatissimo con le foglie ed i fiori. Sembrano gli alberelli. C’è da dire che lui si che usa le medicine per le piante. :inc:


PS. Dimenticavo – raccolgo le zucchine ogni 3 gg , altrimenti diventano gigantesche. Non posso, quindi usare lo zolfo in ogni caso?
 
Ultima modifica:

Zenais

Giardinauta Senior
Lo zolfo non penetra all'interno della pianta, se le zucchine dopo le lavi per bene vedrai che non rimane niente dello zolfo. Puoi usare le zucchine anche se hai somministrato lo zolfo il giorno stesso, ricordati di lavare per bene le parti esterne se le usi. Per far respirare la pianta quel metodo non lo so però lo zolfo va dato per via preventiva. Mia nonna in sicilia lo usa mischiato al rame sui pomodori preventivamente tranquillamente e sono ottimi, tutti i contadini o quasi lo fanno, se no si ammalano di oidio con le piogge.
 

chester88

Aspirante Giardinauta
... ragà.. dire che lo zolfo non è nocivo per l'uomo..... cioè.. andiamoci piano.. adesso nn è xk è un minerale qualsiasi ce lo beviamo col latte la mattina! ogni cura che si effettua su piante che siano di copertura che siano sitemici quindi endoterapici bisogna rispettare i periodi di carenza.. x lo zolfo 2 max 3 gg vanno benissimo. raccogli tutte le zucchine, curi, stai tre gg senza racocgliere ( intanto maturano belle e tranquille) e poi raccogli. in quanto all'eliminazione delle foglie, si è un ottima idea, quasi tutte le malattie funginee nelle piante si creano xk nella pianta stessa si crea un microclima umido poco arieggiato e soleggiato. tu elimini le foglie colpite ( le butti o le bruci) crei spazi arieggiati e il fungo perde la partita! ( ovviamente con lo zolfo) con il rame ho detto anche 6 gg perchè è più persistente. e comunque sempre meglio stare molto attenti quando si utilizzano questo genere di prodotti non vi dimenticate che poi ce li mangiamo.
 

MariTilia

Aspirante Giardinauta
Grazie, zenais e chester88 per tuo utilissimo approfondimento! :)
Alcune piantine le ho comprate, le altre ho fatto crescere dal seme.
Su una delle piantine comprate vedevo delle macchiette bianche fin dall’inizio, pensando per mia ignoranza :ros: che fosse un tipo di zucchina leggermente diverso (allego la foto)... invece, credo che sia stata proprio questa piantina ad infettare le altre... :sgrunt: Le mie hanno resistito abbastanza a lungo prima di prendere il fungo , sono nella seconda foto. Penso che la situazione è precipitata una decina di giorni fa grazie al caldo umidissimo che ha colpito la Liguria, del quale hanno gioito i cetrioli, però. Spero che si salvino. Terza foto del 30 giugno è la vista generale del letto, tutto era ancora in un buono stato.
zucchine comprat&#101.jpg zucchine mie..jpg Zuccine cetrioli..jpg
 

chester88

Aspirante Giardinauta
bhe si vedi quelle macchie bianche della foglia? è la caratteristica della cultivar.. comunque si ci sono cultivar resistenti e altre più sensibili :) cmq sembrano invitanti hahaha che buone ;) cmq figurati di nulla..
 

MariTilia

Aspirante Giardinauta
Purtroppo no... Non ho le foto della fine settimana scorsa (faccio l'orto solo nei weekend :hehe:). In ogni caso domenica ho raccolto altri 3-4 chili, bastare bastano. Mi dispiace vedere le piante rovinate e temo per i cetrioli che hanno appena cominciato a produrre.:fifone2: Vediamo.
 

MariTilia

Aspirante Giardinauta
Giusto per promemoria :rosa: – non ho dovuto usare lo zolfo, ho tolto tutte le foglie malate, sfogliando quasi totalmente alcune piante di zucchine. Non era molto bello da vedersi, per un breve periodo di tempo le piante, probabilmente scioccate da tanta crudeltà, hanno quasi smesso di produrre, poi sono cresciute nuove foglie e tutto è ricominciato da capo – le zucchine belle e tante. Ora tolgo le foglie “sospette” appena le vedo, in questo modo le piante rimangono belle arieggiate.
Mi rendo conto che questo non possa essere un metodo, ovvero, non vale per le piantagioni serie. Ma ho voluto provare, non rischiavo nulla... A proposito, i cetrioli hanno resistito. :hehe:
 

Similar threads

Alto