• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per azalea

S

sfilippi

Guest
Salve a tutti sono nuova... Ho trovato questo forum su internet e lo trovo molto interessante... Ho deciso di chiedere aiuto per un problema che ho con delle azalee... Qualche giorno fa in un ipermercato ho trovato 2 azalee belissime piene di fiori e le ho acquistate; una è di colore rosa pallido e una di un colore rosso scarlatto. Dopo qualche giorno, ahimè, all'azalea rossa sono incominciati ad appassire i fiori, come si può vedere dalla foto che ho scattato

(anche se tutte le foglie sono ancora verdi), mentre l'azalea più chiara è ancora bella come quando l'ho comprata

Avrei alcune domande da fare a chi nel forum è un po' più esperto su queste piante

1) Ho letto nel sito www.giardinaggio.it che l'azalea vuole una luce indiretta; ma non mi è chiaro se deve stare in casa o fuori sul balcone, oppure se deve essere spostata (cioè di inverno in casa e d'estate fuori); inoltre poichè la luce diretta nuoce alla pianta, ho pensato di metterla riparata sotto un tavolino, in un angolo del balcone in cui è più riparata. Ho fatto bene?

2) per innaffiarla ho letto che l'azalea vuole acque povere di calcare e magnesio, allora qual'è l'acqua migliore da somministrargli, a parte quella piovana?

3) Ho notato che da quando ho comprato le azalee, queste sono state assalite dalle formiche: le formiche sono dannose per queste piante? Se sì cosa posso fare?

Ringazio anticipatamente coloro i quali risponderanno a questi miei quesiti.
 

Oleander

Guru Giardinauta
sfilippi ha scritto:
Salve a tutti sono nuova... Ho trovato questo forum su internet e lo trovo molto interessante... Ho deciso di chiedere aiuto per un problema che ho con delle azalee... Qualche giorno fa in un ipermercato ho trovato 2 azalee belissime piene di fiori e le ho acquistate; una è di colore rosa pallido e una di un colore rosso scarlatto. Dopo qualche giorno, ahimè, all'azalea rossa sono incominciati ad appassire i fiori, come si può vedere dalla foto che ho scattato

(anche se tutte le foglie sono ancora verdi), mentre l'azalea più chiara è ancora bella come quando l'ho comprata

Avrei alcune domande da fare a chi nel forum è un po' più esperto su queste piante

1) Ho letto nel sito www.giardinaggio.it che l'azalea vuole una luce indiretta; ma non mi è chiaro se deve stare in casa o fuori sul balcone, oppure se deve essere spostata (cioè di inverno in casa e d'estate fuori); inoltre poichè la luce diretta nuoce alla pianta, ho pensato di metterla riparata sotto un tavolino, in un angolo del balcone in cui è più riparata. Ho fatto bene?

2) per innaffiarla ho letto che l'azalea vuole acque povere di calcare e magnesio, allora qual'è l'acqua migliore da somministrargli, a parte quella piovana?

3) Ho notato che da quando ho comprato le azalee, queste sono state assalite dalle formiche: le formiche sono dannose per queste piante? Se sì cosa posso fare?

Ringazio anticipatamente coloro i quali risponderanno a questi miei quesiti.

le hai trapiantate credo, cosa da evitare nel periodo di fioritura...sembrano anche concimate (granuli bianchi) altra cosa che io non avrei fatto considerando che le vendono fiorite e straconcimate, devono stare all'ombra o prendere il sole nei momenti più freschi della giornata (alba o tramonto) e comunque sempre all'esterno inverno ed estate (anche sotto la neve..)...ora lasciale tranquille e rimuovi i fiori secchi o marci, bagnale poco e per le formiche puoi mettere nella terra un insetticida granulare apposito per gli insetti. :D
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Sfilippi:froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima :hands13: :hands13:
 

Oleander

Guru Giardinauta
coccinella40 ha scritto:
Benvenuta nel forum Sfilippi:froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima :hands13: :hands13:

...si comunque tienile all'ombra....:eek:k07:
 
S

sfilippi

Guest
Grazie delle risposte! Volevo sapere un'altra cosa: per curare la pianta, ogni 15 giorni metto una soluzione di concime per piante verdi (della Caffaro, linea Verde vivo). Posso continuare o avete qualche altra cosa di alternativo da consigliarmi? Grazie

PS Ho aggiornato il mio profilo con l'indicazione della località.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
sfilippi ha scritto:
Grazie delle risposte! Volevo sapere un'altra cosa: per curare la pianta, ogni 15 giorni metto una soluzione di concime per piante verdi (della Caffaro, linea Verde vivo). Posso continuare o avete qualche altra cosa di alternativo da consigliarmi? Grazie

PS Ho aggiornato il mio profilo con l'indicazione della località.

Non dare nulla all'azalea, soprattutto in questo momento che è sofferente. Stai dando troppo, troppissimo concime: il terriccio nuovo è già concimato, hai aggiunto ( forse) concime a lenta cessione ed ora.....anche quello liquido? Come ti ha già detto Oleander lasciala tranquilla all'ombra. Per l'acqua, oltre a quella piovana, si potrebbe usare acqua d'osmosi inversa ( la vendono nei negozi d'acquario) miscelata a quella del rubinetto oppure quella demineralizzata. Ogni tanto aggiungi (non ora) del ferro chelato per evitare la clorosi.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
sfilippi ha scritto:
Grazie delle risposte! Volevo sapere un'altra cosa: per curare la pianta, ogni 15 giorni metto una soluzione di concime per piante verdi (della Caffaro, linea Verde vivo). Posso continuare o avete qualche altra cosa di alternativo da consigliarmi? Grazie

PS Ho aggiornato il mio profilo con l'indicazione della località.
Benvenuta! :)
Per fiori, può anche essere che siano semplicemente sfioriti! :eek:k07:

L'azalea DEVE stare fuori, all'ombra o con poco sole la mattina presto o il pomeriggiotardi; necessita di terriccio e concimi (ma senza esagerare) specifici per ACIDOFILE (quindi il concime che usi NON va bene!); acqua povera soprattutto di calcare, quindi piovana oppure distillata oppure da osmosi queste due mischiate a metà acqua di rubinetto oppure acqua ripostata per un giorno con una bustina di the (!).
Il terreno deve essere molto drenante (leggi i consigli per il terriccio e per la coltivazione nelle F.A.Q.) ed essere mantenuto umido (ma non fradicio).
 
Alto