• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto identificazione

G

gigi48

Guest
Da alcuni anni sta crescendo sotto il mio acero il cespuglietto di cui vi posto le foto.
A me è arrivato con terra di riporto e non ne conosco le origini.
Dalle ricerche effettuate su internet non sono riuscito a trovare nessuna bulbosa riconducibile a questa pianta.
I bulbi sono piccoli e bianchi molto profondi,fiorisce ad inizio aprile, le campanule poi si chiudono dando origine a semini neri sferoidali di circa 1 mm.
Chi mi sa dare indicazioni?
Ringrazio anticipatamente.


Ciao!:)
Gigi
 
Ultima modifica di un moderatore:

tano83

Apprendista Florello
mamma che splendore!!!! e per di più te li sei trovati pure x casoo!!!!
Non so cosa siano, ma davvero non potevo non complimentarmi!!!!

ps: gigi, ma i semi sei riuscito a capire se danno vita a nuove piante oppure se sono "sterili"? te lo chiedo perchè se mi piacerebbe averne qualcuno!!!
 

tano83

Apprendista Florello
Allora, forse ho trovato..dovrebbe esser una "English Bluebell" chiamata anche "Hyacinthoides non-scripta". Riporto dal sito dove l'ho trovata:
"è originaria delle Isole Britanniche e dell'Europa occidentale. Gli steli fiorali raggiungono l'altezza di 40cm, ma generalmente non superano i 30 cm. Lo stelo ha la punta inclinata. Le infiorescenze sono disposte da un lato dello stelo. La specie porta fiori blu, profumati. Vengono coltivate anche le forme rosa e bianca. I migliori risultati si ottengono piantando i bulbi relativamente fitti, secondo la regola "uno sì, due no", in grandi gruppi. La pianta sopporta anche molta ombra, ma perché fiorisca veramente bene sono necessarie almeno due ore di luce solare diretta. Importante è l'umidità costante del suolo, il quale deve essere ricco, ma ben drenato. Questa specie esige anche durante l'estate condizioni fresche e non di totale siccità. La concimazione con un fertilizzante per piante fiorite, somministrato ogni due settimane a bassa dose, viene ricompensata con lo sviluppo rigoglioso, che assicura la buona fioritura negli anni successivi. "

E in effetti controllando le tue foto mi sembra che i fiori sono disposte solo da un lato dello stelo, vero? Caratteristica questa che la differenzierebbe dalle altre varietà delle Hyacintohoides, come quella di cui ho messo prima il link, che invece è una Hyacintohoides Hispanica.

Cmq eccoti il link completo per eventuali maggiori informazioni:
http://www.floriana.ws/FACILE/SENTIERO_VERDE/FA/T_Hyacinthoides.htm

ps: che bello!!! La mia prima effettiva identificazione riuscita a dovere!!! Ora voglio taaaanta reputazione :smok:!!! Ovviamente anche a michele che ha avuto l'intuizione..E magari anche qualche seme, o bulbetto...:food: :ciglione:
 
Ultima modifica:

alestellina

Florello
Si anche mia mamma ce le ha...sono stupende ed hanno un profumo molto delicato.. A mia mamma tra l'altro si "riproducono" da soli... :love::love::love:
 
G

gigi48

Guest
Bravissimi e grazie Michele, Tano e Comellina!!
Siete stati velocissimi! Era da parecchio tempo che cercavo ma non avevo trovato nulla!
I semi sono fertili, a settembre 2006 li ho messi in terra in una ciotola e nella primavera successiva sono nati ma filiformi, ad agosto la parte aerea è seccata ma ci sono dei piccoli bulbi.. vedremo questa primavera cosa succede! spero che spuntino più robusti.
Vi terrò informati.
Semi ne fanno tanti, questa estate ve ne posso spedire!
Ancora grazie!
Ciao:)
Gigi
 

Papyrus

Master Florello
Io conoscevo la pianta, ma non sapevo il nome: BRAVI :D (per la Rep. mi dice di aspettare ancora :().
Sono piante spontanee e si trovano facilmente :D
 

michele87

Florello Senior
:confuso:....ah si,spontanee?io ho visto molte volte sull'autostrada a3,i narcisi crescere spontanei,come pure le fresie bianche,piccole e profumatissime,le canne e anche le crocosmie..:food:
 

Papyrus

Master Florello
Non hai idea di quanti fiori bellissimi ci sono spontanei :D
Al lago Laceno, tra la neve si vedono spuntare anche i crochi :D
Scusate per l'OT :)
 
Alto