• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

2013 l'anno dell'argide pagana

giordi

Giardinauta Senior
Salve a tutti, in particolare i guru rosaisti.
vorrei sapere se quest'estate avete avuto segnalazioni della presenza massiccia di argidi sulle rose come non si era mai vista, in caso contrario vorrei capire perchè si sono accanite sulle mie povere rose.
Ogni giorno devo fare due perlustrazioni, mattino e pomeriggio e ne becco sempre qualcuna. Un giorno di agosto ne ho giustiziate nove, stamattina solo due.
Se conoscete un rimedio per tenerle lontane vi sarei eternamente grato perchè questa estate mi sta veramente prosciugando la pazienza.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come tutti gli anni gli argidi dalla metà estate in poi si presentano sulle rose fina a fine autunno, l'uso di un comune insetticida per insetti ad apparato masticatore risolverà abbondantemente il problema. Intervieni subito per eliminare i bruchi presenti.
 

giordi

Giardinauta Senior
Ciao
come tutti gli anni gli argidi dalla metà estate in poi si presentano sulle rose fina a fine autunno, l'uso di un comune insetticida per insetti ad apparato masticatore risolverà abbondantemente il problema. Intervieni subito per eliminare i bruchi presenti.

Fatto! Ho usato di tutto, ho dovuto anche potare diversi bei rametti con boccioli ormai compromessi ed evitare il diffondersi dei bruchi, il problema è che non si può vivere così sapendo che da un momento all'altro una bestiolina ti può rovinare la tanto attesa fioritura delle rose. Bisogna trovare un repellente o un'esca che non li faccia avvicinare. Da trent'anni non avevo mai avuto il piacere di conoscere queste bestie e l'idea che l'anno prossimo si ripeterà la loro presenza mi manda un po in paranoia
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
tanto quanto gli afidi, gli argidi si ripresentano senza dubbio... Basta irrorare l'isetticida nei mesi indicati preventivamente.
 

Ljuba

Aspirante Giardinauta
ciao se ti può consolare anche da me è pieno, però ho notato che rispetto l'anno scorso ce ne sono meno, è anche vero che la stagione autunnale è solo all'inizio, e io vado di cesoie, li taglio in due i nefasti ... purtroppo ho problemi anche più gravi, c'è un insetto che buca i rami delle rose per deporre le uova e poi il ramo secca, ma insomma mi sono abbastanza rassegnata.
so che darbin consiglia l'olio di neem, o prodotti a base di questo composto dato periodicamente, ma se risponde lui sarà più preciso.
 

Alex81

Master Florello
ma non esiste un qualcosa di sistemico che li fa scappare o allontanare o morire una volta nutriti della pianta?! Io ne ho avuti molto pochi sulla ice ma già ero stato avvisato...comunque non ho usato nulla, subito tolti a mano e poi non ho più visto rose rosicchiate :D In compenso qualcosa mi sta ( e da sempre mi mangia) le brugmansie ma vabbè non si può nemmeno stare dietro a tutto!
 
Alto