• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

2 problemi d'identificazione con polygonum ed equisetum

Caco

Aspirante Giardinauta
Specie 1
Situata ai bordi di un campo di mais o altre colture.
g9zS7nP.jpg

cyFL4oQ.jpg

ifCplC3.jpg

XpnRZRq.jpg

g2rrpGt.jpg

pianta parecchio ramificata.
g9zoPDW.jpg


é Polygonum lapathifolium o Polygonuma maculosa (ex persicaria)? Nella descrizione della lapathifolia si trova "la pagina inferiore lievemente ricoperta di peli e ghiandole puntiformi lucenti.", purtroppo non ho trovato nessuna foto della pagina inferiore e quindi mi é difficile immaginare come sono. Inoltre, non so se esistono in persicaria. In soldoni, qualcuno sa indicarmi un elemento decisivo per distinguerle?

Specie 2

Situata vicina a zona paludosa.
giQKuQV.jpg

in basso fusto nero
tQp92sk.jpg

g0zJ1Xt.jpg


é Equisetum arvense o Equisetum telmateia? Sapete dirmi in cosa differiscono?
 
Alto