Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Fai un salto da NordEst Prati.
Conta che qui al nord macroterme in rotolo non ne coltiva nessuno, più o meno.
Dal sito sembra abbiano una varietà non meglio definita di cynodon.
ciao
Ciao. A bassano c'è una ditta che noleggia la carotatrice della billy goat.
Più tardi ti so dire il nome della ditta.
Ps @america correggi "prunus lusitanica" in firma che non se può leggere :banghead:
Non c'è problema, era una semplice curiosità, visto che la silicea certificata di sicuro non la vendono a 20/25 €/mc come la sabbia di po'. Ma senza polemiche eh [emoji28]
Buona giornata!
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Fammi vedere la scheda tecnica allora.
Perché se ha l'80% di silice, vengo a prenderla là
La sabbia di po' se è presa dalle cave a Ferrara e company è una cosa, se mi parli di sabbia da Piacenza in su, è un'altra.
Ma Caleuche, la sabbia del po' sfusa che si trova dagli edili, se ha un 50% di silicio è già tanto.
Per carità meglio di niente, ma da non paragonare con sabbia silicea di un certo livello
Sinceramente non mi sono mai interessato al sf come sistema di concimazione perché sono sostanzialmente contrario ad alimentare una pianta via "flebo", quindi ti risponderà chi lo fa abitualmente.
Il mio appunto era sul fatto che probabilmente dall'anno prossimo quel prodotto è considerato un...
Il fosfito di potassio a fine anno non sarà più considerato un fertilizzante e probabilmente sarà classificato come in molti paesi europei fitofarmaco.
Io utilizzo questo in colture amanti del ferro
https://www.ilsagroup.com/it/prodotti/prodotto/12/gradual-25-fe.htm
Su tappeto erboso non saprei, mai provato, potrebbe essere una buona idea
Per il resto è un buon prodotto
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Bottos è un marchio utilizzato largamente anche da professionisti, conosco più di qualche zollatore che coltiva royal blue con annesse concimazioni granulari e fogliari tutte a marchio bottos.
Di per sé i prodotti, anche se ce ne sono di migliori, non sono malvagi. Quel che è sicuro è che il...
D'accordo, posso anche dare ragione sopra (anche se il ricoperto su prato onestamente è spesso sprecato). Allora se proprio vogliamo stare sui ricoperti cerca granupermanent universal top di mivena. Costa molto meno ed è sicuramente migliore.
Poi, sul quanto effettivamente servano tecnologie...
Abbastanza semplice.
C'è chi spinge molto sul marketing e chi no. Nel tuo caso, la prima..
Poi c'è un bel detto dalle nostre parti: il mondo è pieno di polli, basta saperli spennare.
Guardati un attimo intorno, ci sono prodotti molto validi senza spendere cifre esorbitanti, te ne cito qualcuno...
Ps il prodotto commerciale che ho citato è uno dei tanti. Per tappeto erboso nella fattispecie c'è ne sono di più indicati e completi (anche della stessa marca).
Quel che secondo me spesso viene perso di vista è la nutrizione del terreno e della rizosfera.
Ok la concimazione fogliare...
Non la prendere come una critica quella sui fungicidi, so benissimo quanto siano 'necessari' in certi ambiti, poi ognuno fa la manutenzione a modo suo. Era un semplice modo per dire che tutto ciò che è fungicida ovviamente va ad intaccare anche i batteri 'buoni' della rizosfera. Tanto più se...
Scusa se ti contraddico maestro ma non la vedo assolutamente così. Ovviamente dipende che organico vai a usare... Ma di sicuro buttare via soldi no. Certo sarà buttata via la parte npk, ma tutto ciò che è microrganismo, aminoacidi e 'vita' no. E questo (a mio parere) è il momento più importante...
https://www.syngenta.it/prodotti/protezione-delle-colture/chelati-di-ferro/sequestrene-life
Io uso questo (soprattutto su piante in clorosi o soggette a clorosi).
L'ho usato anche su t.e. con soddisfazione tutto sommato, per questo ti chiedevo.
Unica nota, andrebbe fatto verso sera perché...
Ciao Dalmonte
io ho usato a volte Sequestrene Life alla dose di 100gr/100lt (come indicato in etichetta) in applicazione fogliare.
Che prodotto usi, liquido? Che ne pensi del sequestrene?
Sono sicuramente sementi che erano presenti nel miscuglio che è stato seminato. Capire perché siano così isolate e 'grosse' non saprei... Voglio dire, di per sé non sarebbe u a infestante ma una graminacea che si usa nei miscugli quasi sempre.. Quindi o vai a mano o la tieni, in sostanza...