• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. L

    Ciliegio - Malattia fusto

    Grazie mille della risposta
  2. L

    Ciliegio - Malattia fusto

    Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno può aiutarmi indicandomi la malattia (e l'eventuale cura preventiva) sul fusto di ciliegio di cui allego la foto. E' stato piantato due anni fa dove prima c'era un pollaio, vicino era presente un albicocco che poi abbiamo dovuto sradicare in quanto troppo...
  3. L

    Aiuto! Che malattia su foglie fragole?

    So che è normale che le foglie diventino marroni, ma sono tutte come quella in foto. Mi è stato consigliato prima di far riprendere la fase vegetativa e poi tagliare quelle malate, cmq ormai la pianta è infettata. Per fungicida rameico intendi qualcosa di sistemico o basta una poltiglia...
  4. L

    Aiuto! Che malattia su foglie fragole?

    Salve a tutti, ho posto a dimora, ad ottobre 2012, 10 piantine di fragola. In questi giorni mi sono apprestato a pulirle da qualche erbaccia e ho notato che tutte le foglie si presentano così: Non so se dalla foto si capisce ma sono bianche in mezzo e nere intorno. N.B: Non ce n'è...
  5. L

    Cristalli piante vivaio orticole e trapianto cipolle

    Ciao a tutti, è da poco più di un anno che mi sono avvicinato all'orticoltura e quest'anno sto provando a seminare le piante per conto mio. Ho notato che le piantine orticole che vendono i vivai hanno in superficie dei piccoli cristalli, qualcuno sa dirmi che cosa sono? Altra quest: ho...
  6. L

    Piantine esili e poco sviluppate. Per quale motivo?

    Scusa, avrò fatto qualche errore nell'inserimento.
  7. L

    Piantine esili e poco sviluppate. Per quale motivo?

    Altro quesito raga! Ho piantato dei semi di cipolle in una cassetta con l'intento di metterle a dimora quando saranno abbastanza grandi, come da foto sono nate abbastanza bene e ora cercano di raddrizzarsi a quanto vedo. Apportando i seguenti accorgimenti spero che almeno queste piantine...
  8. L

    Piantine esili e poco sviluppate. Per quale motivo?

    Non ho usato sabbia al momento, ho usato due tipi di terriccio qualche volta mescolati. Posto le caratteristiche: 1) Geotec - Substrati Professionali Brill Special C. Torba neutra di sfagno. Carbonio organico di origine biologica 20%, Azoto organico 0,4%, Sostanza organica 40%. (di colore...
  9. L

    Piantine esili e poco sviluppate. Per quale motivo?

    Grazie a tutti per le risposte chiarificatrici e per il benvenuto. I semi sono di lattuga Naturel, barbabietola da orto, lattuga romana, cicoria catalogna (andrebbe piantata più avanti) e bietola da coste. Effettivamente sono germogliate dove l'irraggiamento solare è praticamente assente e in...
  10. L

    Piantine esili e poco sviluppate. Per quale motivo?

    Salve a tutti, mi chiamo Luca e mi sono avvicinato al mondo delle orticole da poco più di un anno traendone buone soddisfazioni. Ho voluto provare a far nascere le piantine in contenitori alveoari con semi già imbustati, ma il risultato mi pone vari interrogativi. Qui sotto ho messo le tre foto...
  11. L

    Quale tipo di terreno per semina in contenitori alveolari?

    Salve a tutti, nella precedente annata mi sono rifornito di piante per l'orto completamente dai negozianti trovandomi benissimo. Quest'anno vorrei provare a piantare i semi direttamente nei famosi contenitori alveolari neri avendo a disposizione semi di pomodoro, cipolle, barbabietola rossa...
Alto