• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Hoya

    I peduncoli della Shepherdii però non mi sembrano ancora attivi, sono là, 3 di loro, ma fermi... ci vuole ancora un po' secondo me. La Serpens anche ha un peduncolo, ma secondo me non ha mai fiorito, da quello che ho capito fanno delle prove di fioritura e solo dopo un po' decidono di esprimersi...
  2. M

    Hoya

    Ma infatti, la adoro lo stesso, ma non ha l'eleganza e la finezza della Serpens o i colori della A. Lisa... dicevo così per dire una cosa diversa :D
  3. M

    Hoya

    Hoya Shepherdii è originaria dell'Assam e Himalaya, che cosa romantica.... L'Assam è una regione dell'India famosa per il Thè e ci stanno pure i rinoceronti!! Il nome Shepherdi deriva dalla signora Theodosia Burr Shepherd (1845-1906, Ventura, California) che leggo su Wiki fu una botanista che...
  4. M

    Hoya

    Adesso metto una Hoya brutta :lol::laugh: ma a cui voglio bene lo stesso e sospetto che sarà la prima a fiorirmi. A dire il vero avevo ordinato una Rosita ma non l'avevano e hanno buttato nel pacco quella che gli restava ovvero una Shepherdii. Nella seconda foto uno dei 3 peduncoli, il più vecchio.
  5. M

    Hoya

    Questa è la scatola per la propagazione delle talee di cui sopra, le foglioline verde chiaro delle serpens sono nuove, le altre sono tutte radicate, anche le Wayetii e la Australis Lisa, ma senza foglie nuove. Le Wayetii non si muovono a livello di foglie, non so perché, so che sono lente...
  6. M

    Hoya

    La micia si è avvicinata, ma la pianta non sta lì di solito, le piante non sono raggiungibili dalla micia. Aggiungo che la Serpens è nella terra originale, mentre le talee sono in semiidro con perlite, lapilli, zeolite, tutti di granulometria varia (piccola) più un po' di coco husk misto a...
  7. M

    Hoya

    Buongiorno! Ho diverse piante da appartamento/tropicali, lo spazio che ho a casa è limitato quindi non ho quelle pianti gigantesche che nemmeno mi piacciono molto (sono acerbe come disse la volpe riguardo all'uva HAHAHA) tipo Monstera, Ph. Glorioso ecc ecc. mentre mi sono messa a collezionare...
  8. M

    Alocasia Cuprea

    Grazie per la risposta! Toglierei i fiori per stimolare la crescita delle foglie, ma ho deciso di non toglierli cmq. Grazie ancora!
  9. M

    Alocasia Cuprea

    OMG!! ho appena scoperto che non sono foglie, ma infiorescenze! Le tolgo?? Heeeeelppppp :D
  10. M

    Alocasia Cuprea

    Buongiorno e grazie anticipatamente a chi mi aiuta! Ho comprato un'alocasia cuprea qualche mese fa, aveva una foglia nascente, si è aperta ma aveva una macchia che penso fosse fungina, ho tagliato via la parte con la macchia, non è più tornata nessuna macchia e la pianta ha cominciato a produrre...
Alto