• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. peppeorchid

    i caccialepre

    ieri abbiamo cenato con i caccialepre, con che nome li conoscete ? Quello botanico è REICHARDIA PICROIDES, è un' erbetta spontanea primaverile che Paola ha raccolto vicino casa, è molto coriacea, infatti la si fa macerare una notte nell' aceto per "cuocerla" e spesso una notte non basta, poi la...
  2. peppeorchid

    schombocattleya bordighera

    guardate la mia schombo da dove ha deciso di emettere uno stelo, è un vecchio pseudobulbo che pensavo di recidere....mai disperare !
  3. peppeorchid

    peppe2025/1

    coelogyne brunnea
  4. peppeorchid

    Un angolino del salotto

  5. peppeorchid

    impatiens Nuova Guinea

    è vero che da noi si coltivano come annuali, anche per il loro basso costo d' acquisto, ma sto provando a farle svernare in serra, qualcuno ha già fatto questa esperienza ?
  6. peppeorchid

    hygrocybe punicea

    questo bel fungo è inconfondibile e commestibile, dal gusto discreto, si consiglia nel misto nasce in autunno e tardo autunno sui prati e pascoli di montagna
  7. peppeorchid

    lilium taliense varità jinfoshanense

    mi sono procurato 2 bulbi di questa pianta, ho trovato notizie sulla loro coltivazione ma nessuna mi dici se qui da noi debba svernare alle intemperie o al freddo secco per poi essere impiantato in primavera, qualcuno può aiutarmi ? grazie
  8. peppeorchid

    galletto dei prati

    ho messo il nome volgare poichè sembra che i micologi non si mettano d' accordo sul suo nome scentifico, l' ho trovato come: hygrocybe/igroforo/cuphophyllus - pratensis, nasce ora sui prati oltre i 1000 metri ottimo trifolato per i primi piatti
  9. peppeorchid

    visita in giardino di colubro di esculabio

  10. peppeorchid

    craterellus cornucopioides

    detto trombetta dei morti o tartufo dei poveri, si può mangiare anche fresco ma è apprezzato secco e polverizzato per aromatizzare carni e stufati nonchè per condire risotti in bianco
  11. peppeorchid

    lactario sanguifluus

    detto anche sanguinello, dal lattice rosso/arancio che perde al tocco delle lamelle (da non confondersi con il tossico lactarius chrysorheus tossico ma dal lattice bianco), ottimo fritto ed arrosto scarso sapore nei sughi
  12. peppeorchid

    spiranthes cadd' s ford (autosemina ?)

    anche quest' anno la mia spiranthes cadd' s ford è fiorita abbondantemente, la sorpresa però è stata la replica su di un vaso di erba cipollina poco distante, possibile che i suoi semi siano arrivati, fecondi, in quel vaso e che già le piantine abbiano fiorito ?
  13. peppeorchid

    clathrus ruber

    scusate la pessima qualità della foto questo fungo piuttosto raro è famoso per il suo pessimo odore tanto che ho visto che ad una mostra micologica lo tenevano sotto una campana di vetro, l' odore gli serve per attirare le mosche che poi spargono le sue spore
  14. peppeorchid

    boletus aereus (peso gr 442)

  15. peppeorchid

    hypholoma fasciculare (falsa famigliola) velenoso

  16. peppeorchid

    leccinum (scabrum ?)

  17. peppeorchid

    peppe 2024/3

    miltonia honolulu " warne's best "
  18. peppeorchid

    boletus aestivalis

  19. peppeorchid

    boleto regius

  20. peppeorchid

    carissa macrocarpa

Alto