Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
non sono sicuro al 100% perchè mi è capitato per fortuna solo una volta, ma mi pare che stia accadendo alla tua pianta quel che succede quando, per eccesso idrico o ristagno, un ramo alla volta inizia defogliare previa seccatura delle foglie.
Se così fosse non rimane altro che potare i rami...
Secondo me dopo aver visto le foto e i particolari che prima non vedevo mi pare si tratti di un problema di ristagno. Io darei un po di fosetil e cercherei di migliorare il drenaggio. Non concimare e vedi che accade.
ora vedo!!
secondo me ci sono problemi di drenaggio a veder le foglie così.
O di drenaggio e quindi di ristagno o di poca acqua.
Non ricordo quali furono le tue premesse in questo topic, stasera le leggo
io non riesco a vedere la foto nel dettaglio e non capisco di che si tratta.
Non che se vedo la foto ci sia la certezza che ci riesca, ma è già qualcosa in piu
Ci vuole foto per capire, per mantenere il terreno acido ti consiglio di procedere isolando la pianta e il suo nuovo terriccio per acidofile dal terreno circostante con barriere tipo mattoni, tegoli ecc ecc.
no
mi raccomando, abbi queste attenzioni:
- Si annaffia ogni qualvolta il terriccio sta per asciugare in superficie o poco sotto. Vale a dire che se tu metti un dito in superficie, meglio poco sotto (senza però togliere la pianta dal vaso), e il terriccio è sempre leggermente umido ma va...
Lo immergi fino a quando capisci che è saturo, lo capisci dal peso ( prima e dopo) cm di solito, se il pane non è troppo grande qualche decina di minuti è sufficiente, ma ripeto, al di là del tempo, ti renderai conto senza il cronometro in mano
le cause possono essere due e propendo più per la prima:
1-annaffi ma il pane è idrorepellente e non riesce a bagnarsi bene e quindi in pratica per la pianta non è sufficiente l'acqua che le dai perchè buona parte del terriccio rimane asciutta e l'acqua esce dai fori di scolo passando di lato...
quelle manifestazioni fogliari a mio avviso non sono indice di sofferenza radicale ma sembrerebbero di altra natura. Mi pare di intravedere una sorta di maculatura fogliare forse dovuta a qualche carenza.
Posso sbagliare ma credo che le manifestazioni fogliari per eccesso idrico siano...
relativamente agli eccessi idrici e eventuali marciumi non ti resta che togliere le eventuali radici marce, rinvasare e somministrare prodotti con fosetil Al e attendere l'evoluzione.
Non so se per l'azalea hai comunque lo stesso problema oppure manca acqua.
Nella seconda ipotesi devi...
mi pare di si, però bisogna capire quale sia la natura del terreno sottostante, credo che comunque se la natura di quest'ultimo è calcarea un po possa influire sul terriccio sovrastante.
billgates13, dici che ci sono marciumi?
Io non vedo segni di tale patologia ma forse appassimento per carenza o eccesso d'acqua (che non necessariamente significa marciume).
Senza vedere il pane e sentire quanto è bagnato attualmente è difficile capirlo se non ci sono manifestazioni fogliari