• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. V

    Macchie bianche su Oleandro

    nonostante non ci siano acari visibili è sicuro che si tratti di ragnetto rosso? passando bagnata sulla foglia la patina bianca non viene via ed inoltre passando un po di carta sotto non rimangono le tipiche strisciate rosse che si hanno con la presenza del ragnetto rosso. Non potrebbe essere...
  2. V

    Macchie bianche su Oleandro

    nella pagina inferiore delle foglie non c'è nulla. Come dovrei trattare? grazie
  3. V

    Macchie bianche su Oleandro

    Da qualche giorno le foglie di questo piccolo Oleandro ottenuto per talea sono ricoperte da macchie bianche. Si tratta di oidio? O di cos'altro? Rimedi?
  4. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    grazie mille tutto chiaro
  5. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    Dunque l'obiettivo è colpire le neanidi, in che periodo è possibile farlo? primavera- estate? usando olio bianco non c'è rischio di provocare chiusura degli stomi delle foglie ?
  6. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    grazie per la risposta, trattandosi di due grandi alberi come mi consigli di intervenire in prevenzione? (trattamenti per periodi e prodotti)
  7. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    quindi il trattamento con olio bianco prima della ripresa vegetativa non serve?
  8. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    Quest'anno ho fatto intorno a fine febbraio un solo trattamento con olio bianco, l'attacco si é ridotto rispetto l'anno precedente ma la cocciniglia é ancora presente. Con un secondo trattamento di olio bianco avrei risolto completamente?
  9. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    ok tutto chiaro, olio di neem invece non chiude gli stomi ma perchè non usarlo anche sui rami ? è meno efficace dell'olio bianco? scusa per le troppe domande..
  10. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    grazie, a titolo informativo non si usa l'olio bianco sulle foglie perchè può provocare scottature alle foglie? al momento ho olio neem e sapone potassico, vorrei capire perchè l'olio bianco dopo caduta delle foglie è consigliabile anche se rispetto all'olio neem agisce solo per via meccanica...
  11. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    quindi faccio un intervento con olio bianco appena cadono le foglie (che provvederò a bruciare), e un'altro intervento al risveglio vegetativo sulle nuove foglie? Olio neem e sapone molle non li prendo in considerazione quindi?
  12. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    tratto quindi soltanto i rami? Non c'è rischio che poi sulle nuove foglie non trattate abbia comunque attacco?
  13. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    Si sono due piante molto grandi, non è nemmeno pensabile di eliminarla staccandola ramo per ramo. Sanium? A base di cosa è? sapone molle o Olio neem quando si usano invece ?
  14. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    Tratto quindi solo i rami? Non c'è rischio che poi sulle nuove foglie abbia comunque attacco? Tra Olio bianco e sapone molle cambia qualcosa? È più efficace l'olio ?
  15. V

    Cocciniglia del fico, trattamento preventivo?

    Quest'anno le mie piante di fico sono state attaccate pesantemente dalla cocciniglia, ho utilizzato sapone molle potassico ma i risultati non sono ottimali. Volevo sapere come regolarmi per l'anno prossimo cioè come trattare (olio neem, olio bianco?) e in che periodo in via preventiva. Prima...
  16. V

    Mi confermate che si tratta di Veccia villosa?

    ok, solo il trifoglio è perenne anche facendo sovescio?
  17. V

    Mi confermate che si tratta di Veccia villosa?

    perfetto, ultima cosa, la veccia come il favino va seminato ogni anno o è autoriseminante?
  18. V

    Mi confermate che si tratta di Veccia villosa?

    perfetto anche tu mi dai questa conferma, tra le graminacee quale specie consigli?
  19. V

    Mi confermate che si tratta di Veccia villosa?

    si certo infatti in autunno li comprerò, per la tua esperienza per arricchire il terreno conviene un mix oltre che di leguminose anche con brassicacee e graminacee? Noto che tantissimi usano favino per il sovescio e basta . Tra le leguminose quelle che apportano maggiore N sono favino e veccia?
  20. V

    Mi confermate che si tratta di Veccia villosa?

    si, voglio riprodurla per fare sovescio visto il grande apporto di azoto che dà al terreno, grazie mille dell'aiuto Stefano
Alto