• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Philodendro nuovo arrivo a casa

andreacini

Aspirante Giardinauta
Ciao,
Plantnet me lo battezza Philodendron erubescens K.Koch Augustin
Vi risulta?

Con uno sconto del 50%, spendendo cioè 6,45€ invece di 12,90, ho portato a casa, da un supermercato, questo philodendro in vaso da 17cm /
capienza 2,3litri.
Ha 10 foglie più quelle seccate lasciate in vista per la foto
L'altezza attuale è di 53cm. Ho messo la bottiglia da un litro e mezzo per poter fare un paragone.
Il terriccio da vivaio era secchissimo, l'ho innaffiato per subirrigazione ma mi sa che continuerò anche dall'alto.
Presenta piccole e poche zone con qualcosa di appiccicoso (come il miele), cos'è cocciniglia? Le foglie sembrano non ospitarne ma è notte si vede poco. Domani con la luce del giorno controllerò meglio.
 

Allegati

  • IMG_20241005_221457.jpg
    IMG_20241005_221457.jpg
    537,5 KB · Visite: 23
  • IMG_20241005_225034.jpg
    IMG_20241005_225034.jpg
    894,7 KB · Visite: 23

joe

Aspirante Giardinauta
Sbaglierò qualcosa (in genere con parecchie piante), la pianta è in declino, sembra indifferente alle cure, come se fosse fiacca. le foglie toccano terra. Per annaffiare uso la tecnica del dito nel terriccio.
Dalle dieci foglie iniziali ne saranno nate 3 o 4 ma secondo me ne sono cadute troppe. In totale ora ne ha 5. Appena comprata ne aveva 10 (vedi intervento di apertura).
Ingialliscono, si stacca prima la foglia e poi il gambo. Non è un ingiallimento secco.
Ora ho deciso, contro le basilari regole, di tenerla con il sottovaso colmo di acqua.
L'ho appena concimata con symbio 20 20 20 e aggiunta di radicante e bio stimolante.
O parte per l'al-di-qua o per l'aldilà.
 

Allegati

  • IMG_20250728_123505-min.jpg
    IMG_20250728_123505-min.jpg
    520,1 KB · Visite: 6

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
non conosco queste piante ma in generale


- la foto della foglia non ha molto senso, salvo casi di patologie con estetica inequivocabile, e non mi sembra questo il caso,
devi mettere un foto anche della pianta intera

- se la pianta perde foglie e poi il picciolo senza seccare, tenerla ammollo non mi sembra una buona idea

- non dici da quanto ce l'hai, dove la tieni e come la tratti

- non si concimano le piante con problemi non identificati, e a che serve un radicante? se non si tratta di talea?
se hai dato questi prodotti per un motivo specifico dovresti esporlo

- e ottimo accodarsi a discussioni simili, ma per praticità dovrebbero o anche avere in comune con la tua, non solo la pianta, ma possibilmente anche la problematica
quando invece si tratta della tua pianta, meglio rimanere sempre nella stessa discussione anche se cambiano le problematiche, serve ad avere la risposta a tutte le domande che sto facendo, che servono a farsi un'idea della situazione in generale della pianta
 

joe

Aspirante Giardinauta
Ciao Spulky, leggendo queste righe si chiarirà il mistero.
Nei casi in cui mi accodo ai messaggi di andreacini, dovrei ancora ricordare ai forumisti che è il mio precedente nickname pre-banned. L'ho fatto in un paio di occasioni ma giustamente serve che lo rifaccia in futuro.
Ecco spiegato qualche punto che, nel mio messaggio precedente, per familiarità con quel nome, avevo inconsciamente saltato.

Ritornando in argomento, può essere utile leggere il messaggio iniziale per avere info ulteriori sulla pianta. C'è anche la foto al momento dell'acquisto.
Dopo aver cercato le cause, coccolato le piante, migliorato mix di terriccio e qualità del concime mi ritrovo anche nella stagione primaverile del risveglio e ora con l'estate, diverse piante ferme e con apparati radicali poco sviluppati.
Buoni risultati, come immaginavo, li ho invece ottenuti con le piante che ho potuto spostare nel piccolo spazio ombreggiato sul balcone.
È l'amore odio che mi ha spinto ad imitare, solo per il filodendro, le vecchie zie o nonne che inspiegabilmente con sottovasi eternamente pieni d'acqua, si ritrovano piante bellissime.
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, non è ancora chiaro come venga coltivata la pianta in questione.
Mi sembra di capire che si trovi in casa, ok, ma dove? Quanta luce prende?
Dici di gestire le irrigazioni con la “tecnica del dito”, ma il dito mica arriva al fondo del vaso, come stabilisci se il terriccio dal dito in poi ha asciugato?
Foglie gialle e pendenti fanno pensare a sofferenza radicale molto spesso dovuta a cattiva gestione delle annaffiature e conseguente ristagno.
 

joe

Aspirante Giardinauta
Puntina, ormai sono arrivato anche a pesarle le piante, ho un foglietto per ogni pianta con annotazioni di annaffiature, concimazioni e altro.
Il filodendro è a meno di un metro dal balcone, di più non posso avvicinarlo. I pothos in idroponica vicino, stanno benissimo e crescono, una dracena in terriccio anche.
Sono disorientato
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ciao Spulky, leggendo queste righe si chiarirà il mistero.
Nei casi in cui mi accodo ai messaggi di andreacini, dovrei ancora ricordare ai forumisti che è il mio precedente nickname pre-banned. L'ho fatto in un paio di occasioni ma giustamente serve che lo rifaccia in futuro.
Ecco spiegato qualche punto che, nel mio messaggio precedente, per familiarità con quel nome, avevo inconsciamente saltato.
io l'avevo valutata come opzione, ma uno dava 64 anni l'altro 45, pensavo che almeno il profilo fosse stato compilato in modo affine :)

comunque non hai dato informazioni dettagliate sulla gestione, a parte il discorso poetico delle nonne e zie
1 loro concimavano quasi mai
2 l'acqua evaporava prima di bagnare nuovamente
3 i terricci usati non erano quelli che usi tu oggi

considera che chi legge è al buio, e capisce solo dalle parole che tu scrivi, il resto che tu vedi no lo vedono, fare ipotesi al buio dicendo solo faccio tutto la coccolo ma muore.. non facilita, non basta, serve a definire lo stato d'animo tuo ma non a capire come nello specifico è messa la pianta

ipotesi a spaglio, perchè io queste piante no le ho e non le conosco, ma in generale

se hai usato un terriccio troppo compatto non va bene
magari ristagna sopra e resta secco sotto, o resta zuppo sotto costantemente e asciuga sopra
bagni per ammollo integralmente la zolla o dai un po' d'acqua da sopra ogni tanto e via? magari ha metà zolla secca perchè drena subito e non bagna le radici, le ipotesi sono infinite
le concimazioni uccidono le piante se sono mal gestite ed eccessive
perchè il radicante?, non l'hai detto, non mi pare
quanto sta lontana dalla finestra? quanto circola l'aria?
e cose così
durante i picchi di caldo, come il mese scorso, molte piante tendono ad andare a riposo, quindi non si concima

dici che quelle che hai messo fuori all'ombra stanno bene
spero che tu non le gestisca allo stesso modo
nel senso che .. se fuori bagni 1 volta ogni 2 giorni, in casa probabilmente avanza 1 a settimana
se è dentro, troppo lontana dalla finestra e me la riempi di concimi e la bagni come quelle in balcone la soffochi e anneghi

e non hai messo foto complete

devi aiutare chi legge a capire il più possibile
 
Ultima modifica:

joe

Aspirante Giardinauta
Chiedo scusa per il ritardo della risposta.
Giusto per dare un'idea, sono già parecchi anni che mi interesso di giardinaggio e orto, (minimo 10). Di errori ne ho fatti tanti, man mano diventano sempre meno.
Rispondo ai quesiti punto per punto
Terriccio: è un mix che preparo io, ricco di inerti come perlite, pietrisco, argilla espansa, qualche pezzetto di carbone. Non metto strato di argilla espansa sul fondo.
Ho seguito i consigli di vari youtuber, ne nomino solo un paio: sfobbo e Sebastiano de le georgiche.
Per le succulente o le cactacee la parte di terra è ancora più ridotta.
Bagnatura: preferibilmente da sopra fin quando esce da sotto o per subirrigazione soprattutto per le piante rizomatose (una mezz'oretta).
Concimazione come da istruzioni dell'azienda.
Radicante: ho notato che molte mie piante hanno un apparato radicale ridotto, per cui qualche mese fa ho sostituito il concime solito con un concime per piante grasse (ha più potassio) da poco ho ricominciato con un 20-20-20 e gli aggiungo questo


La pianta della discussione è ad un metro/ metro e mezzo da un balcone esposto a sud-ovest
Riguardo alle piante ora all'esterno ma in ombra, le annaffio più di quando erano dentro: ogni 3 o 4 giorni.
Aggiungerò foto venerdì pomeriggio.
Ciao a tutti
 

Puntina

Guru Giardinauta
Riguardo alle piante ora all'esterno ma in ombra, le annaffio più di quando erano dentro: ogni 3 o 4 giorni.
Aggiungerò foto venerdì pomeriggio.
Ciao a tutti


Credo che Spulky intendesse dire che se annaffi le piante all’interno spesso quanto quelle all’esterno allora molto probabilmente le prime stanno ricevendo acqua troppo spesso dato che all’interno il terriccio asciuga più lentamente anche se ricco di inerti.
Comunque per tagliare la testa al toro io la sposterei all’esterno e vedrei come reagisce, un piccolo posticino all’esterno lo troverai sicuramente, al massimo sacrifica una delle piante che attualmente si trovano fuori.

Manca ancora una foto attuale della pianta.
 
  • Like
Reactions: Amy

joe

Aspirante Giardinauta
La periodicità delle annaffiature è diversa per le piante in esterno da quelle in interno.

Non riesco a metterlo in esterno a causa delle foglie che sviluppano più in larghezza che in altezza. Lo spazio sul balcone è minimo.

Allego qualche foto. Un paio vista generale, Una inquadra la foglia più malmessa.
Su un'altra si dovrebbe notare la puntinatura sulle foglie.

C'è anche una nuova foglia che sta per aprirsi
 

Allegati

  • IMG_20250801_151826-min.jpg
    IMG_20250801_151826-min.jpg
    970,1 KB · Visite: 4
  • IMG_20250801_152048-min.jpg
    IMG_20250801_152048-min.jpg
    586,4 KB · Visite: 4
  • IMG_20250801_152617-min.jpg
    IMG_20250801_152617-min.jpg
    805 KB · Visite: 4
Ultima modifica:

joe

Aspirante Giardinauta
Questa foto l'ho dovuta tagliare ulteriormente perché superava il limite.
Qui si dovrebbero notare i puntini
 

Allegati

  • IMG_20250801_154726-min.jpg
    IMG_20250801_154726-min.jpg
    718,5 KB · Visite: 4
Alto