Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
da alcuni mesi gli apici ed i nuovi butti di questo ulivo (recentemente travasato e spostato di posizione nel mio giardino) tendono a seccarsi ed ad accartocciarsi.. occasionalmente (solo 2 volte) ho visto una mosca diversa dalle solite ( aveva nel corpo una macchietta rossa) xilella?
mi è...
dopo più di 20 anni col mio vecchio rider (pur ancora marciante) ho deciso di cambiarlo con uno nuovo; considerando e sperando che anche in questo settore sia stato fatto qualche progresso tecnologico (tipo cambio idrostatico).. ho fatto un giro tra alcuni rivenditori della mia zona...
Ciao a tutti!
vivo a Ferrara terreno calcareo e da un mesetto abbondante sapete tutti le temperature :p , da anni ne ho una in piena terra alcuni che tutti gli inverni proteggo col TNT, e che fino ad ora non mi ha mai dato problemi.
da 1-2 mesi ho notato una tendenza ad ingiallirsi degli steli...
1 mesetto fa ho trapiantato in terra questa lavanda (comprata in un supermercato) in pieno sole.. ma mi sembra pallida quasi giallognola..non era verdissima neppure quando lo comprata ma pensavo che mettendola in terra un pochino si rivitalizzasse.. invece niente! anzi..che ci voglia più acqua o...
Salve! vivo nella campagna ferrarese..
sulla faccia superiore della camelia (ma un pò anche su altre piante che ho in giardino) è comparsa questa specie di "polvere" che ad onor del vero si riuscirebbe ad asportare passando ancheci sopra con le mani.. cosa ne dite?
inoltre nella foto si vede...
ho trovato delle macchioline gialle foglie di un mandarino in vaso trasportato all'esterno da qualche settimana (provincia di ferrara)
sul retro della foglia non ce traccia di insetti o altro..si intravede soltanto la medesima/stessa macchiolina (ovviamente di un giallino più spento)
buongiorno a tutti! da 1 mesetto ho potato (energicamente) una siepe di lauro e non immediatamente ma dopo una quindicina di giorni mi sono comparse delle macchiette marroni ben delimitate sulle foglie che si sono tra l'altro come accarttocciate su se.. mi aspettavo un attacco di oidio di cui so...
se qualcuno mi aiuta gli sarei molto grato :)
già da 1-2 anni il tronco che prima era bello verde adesso è diventato "giallo" d'inverno sta all'esterno in posizione molto molto riparata in un anfratto del muro della cucina (abito a ferrara) tutti gli anni fiorisce e mi regala bellissimi...
innanzitutto mi scuso per il post forse "doppiamente" sbagliato :(
non so che pianta sia.. e la malattia può essere la "ruggine"
ringrazio chi sarà cosi gentile da rispondermi
la voglia di apprendere è tanta :) e l'entusiasmo facilmente porta ad errori:banghead:
(n)