Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
E' vietato per legge collegare la pompa direttamente all'acquedotto perché non puoi emungere acqua dall'acquedotto. Con la portata e la pressione del tuo acquedotto devi riempire un serbatoio che usi come polmone (il tuo mauser) e da qui pressurizzare l'impianto con una pompa adeguata (se la tua...
La distanza tra pompa e impianto non crea grossi problemi mentre il dislivello potrebbe crearne.
Non conosco la pompa che hai indicato e non ne ho trovato traccia sul web (ho trovato solo questa GC-GP 6538) ma sembra più una pompa di drenaggio che per pressurizzare un impianto.
Ti ho dato la...
se ho capito bene su una stessa zona hai statici e dinamici: questo è già un errore di base e ricordo che, per il diverso tasso di precipitazione che hanno, devi avere su un'unica zona o solo statici (quelli che tu chiami fissi) o dinamici (3500).
Per alimentare sia da acquedotto che da cisterna...
Tecnicamente è possibile avere la stessa linea di ala per orto e siepe. Dal punto di vista pratico ti sconsiglio di farlo dato che una siepe e un orto avranno di sicuro esigenze diverse di acqua.
Sai che non ho capito?
Non conosco le HV ma, essendo un'elettrovalvola entry level, non ricordo che abbia una levetta di apertura/chiusura manuale. Metti una foto con il particolare delle levetta in questione.
Il costo della claber è in linea con il prezzo corretto del tubo. 39€ per del tubo del 32 (anche se sono 50mt) è quasi sicuramente realizzato con materiale rigenerato (non polietilene vergine) ed ecco il perché del costo così basso.
In generale però non utilizzerei il 32 pn6 PEBD ma passerei al...
Ciao paolov.
L'ultimo dei tuoi problemi deve essere il collettore in pvc: non ricordo di essere mai dovuto intervenire per cambiare un collettore/raccordo che sia stato in pvc o in pp. Io preferisco per praticità comporlo con le tee e i gomiti (ma è solo una scelta pratica perché li gestisco...
Se non ho capito male vorresti utilizzare circa 100mt di ala gocciolante. Non so che tipo di pompa tu abbia ma per situazioni del genere è più indicato utilizzare l'acqua d'acquedotto perché hai un consumo irrisorio ed è più caotico inventarsi come salvaguardare la pompa che non pagare l'acqua...
Ma spiegami dove spenno la gente perchè non lo capisco!:lol:
Tu chiami il tuo artigiano di fiducia, probabilmente avrà la sede a 5 minuti dai tuoi immobili (elettricisti/idraulici puri ce ne sono sempre vari in ogni comune) direttamente/indirettamente gli garantisci un certo fatturato annuo con...
Non faccio il giardiniere ma impianti di irrigazione. E 500€+iva al giorno in 2!
Ma spiegami perchè sono curioso: un qualsiasi professionista che venga a lavorarti a casa, quanto sei disposto a pagarlo? Qui da noi sotto i 25€+iva/h trovi solo dei disperati che, oltre a non saper fare il proprio...
Io ti dico che in lombardia (dove abito e lavoro al 90%) per un impianto fatto da impresa professionista sotto i 5€+iva/mq è impossibile andare: tra materiale (con un minimo di margine), scavo meccanizzato e costo del personale non ci stai nei costi. Parlo di grosse metrature (oltre i 10.000mq)...
considera 50lt/min a 145mt. Tu l'acqua non la devi solo portare in superficie da 110mt di profondità ma devi anche pressurizzarla e 3 bar nel circuito per 1.500mq li devi avere
se mi dovessero dare 2.500€ per 1.500mq, nemmeno uscirei di casa! :lol:
devi farlo dal piccolo display a bordo della centralina.
Non ricordo di preciso ma dovrebbe essere circa: "impostazioni", poi "wireless" e quindi dovresti avere il pulsante "password".