• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I contenuti più recenti di rjalex

  1. rjalex

    Questo irrigatore qui

    Mi hanno rotto quattro di questi irrigatori che sono i miei preferiti. Come forse si vede hanno un rubinetto per cui posso variare singolarmente la portate e la testine frange l'acqua in un semicerchio di 180 gradi con gocce molo fini. Come di vede dalla foto hanno anche il loro picchietto...
  2. rjalex

    Due domande su componenti irrigazione interrata

    Vivo a Roma Sud e l'unico magazzino che vendeva materiale è chiuso da tanto. Google maps pure non mi aiuta :( Comunque mi pare di aver trovato che si tratta di "filtro in polipropilene arrotolato da 5 pollici". Mi pare di capire che mi suggerisci che oltre al filtro di filo che cambio ci...
  3. rjalex

    Due domande su componenti irrigazione interrata

    Buongiorno, il mio impianto è stato installato da un giardiniere oltre 10 anni fa e non riesco più a contattarlo. Potete aiutarmi con due dubbi per favore? 1) Il filtro in ingresso all'impianto è molto sporco e devo cambiare la cartuccia che sta nel bicchiere. Sembra una bobina di nylon. Le...
  4. rjalex

    Emergenza prato

    Care amiche ed amici, dopo molti anni di passione per il mio giardino e tanti ottimi consigli che mi hanno fatto crescere non solo come conoscenze ma anche umananmente debbo arrendermi e vendo casa con il giardino per trasferirmi in un appartamento in città :( Dalla pandemia COVID il giardino...
  5. rjalex

    Collasso totale ed improvviso di prato di Stenotaphrum Secundatum (gramignone)

    Allora ecco le foto. Qui sotto quello che ritengo sia il residuo dello Steno originale Qui sotto invece foto delle zone semi-morte, forse infestate da gramigna? Per curiosità la foto qui sotto è una ripresa ravvicinata di una delle aree morte che ieri si è presa il ciclo settimanale di acqua...
  6. rjalex

    Collasso totale ed improvviso di prato di Stenotaphrum Secundatum (gramignone)

    Hai ragione, ora è buio, domani eseguo. Credo che il tuo occhio di falco ci abbia visto bene. Nelle aree morenti credo sia rimasta solo gramigna infestante, in poche altre zone mi pare sia rimasto lo steno originale. Aggiornamenti domani. Grazie
  7. rjalex

    Collasso totale ed improvviso di prato di Stenotaphrum Secundatum (gramignone)

    Quando il giardiniere poso i rulli prima vangò a mano il terreno per una decina di cm, poi miscelò della sabbia (ma credo non abbastanza) e poi triturò (termine non tecnico) le zolle e livellò il terreno spargendo poi una polverina bianca che credo fosse uno starter e poi sopra posò i rulli...
  8. rjalex

    Collasso totale ed improvviso di prato di Stenotaphrum Secundatum (gramignone)

    Grazie. Certo è una buona idea ma l'ho fatto. L'impianto attualmente sui prati gira una sola volta a settimana per abbastanza tempo e li su quelle distese desolate di terra nuda si vede che ha bagnato dappertutto e fa delle piccole pozzangherette. Non ho fatto una misurazione quantitativa ma...
  9. rjalex

    Collasso totale ed improvviso di prato di Stenotaphrum Secundatum (gramignone)

    Scusami ci sto provando ma non capisco bene quali dei codici di IMGUR usare. O mi vengono giganti o microscopiche. PS Forse ce l'ho fatta :)
  10. rjalex

    Collasso totale ed improvviso di prato di Stenotaphrum Secundatum (gramignone)

    Allora ecco il deserto :( Qui nella prima potete vedere giusto dei residui del gramignone vivo lungo il "marciapiede a sinistra" e qualche stolone mezzo secco accanto: Qui sotto la parte più "desertica". Polvere senza traccia di nessun tipo di erba, ne il gramignone ne le normali infestanti...
  11. rjalex

    Nuovo prato. Sono sconfortato. Consigli?

    Ah ok, un test per valutare empiricamente la natura del terreno. Mi documento ed eseguo. Grazie 1000
  12. rjalex

    Nuovo prato. Sono sconfortato. Consigli?

    Grazie Gattaccio. Per test del barattolo intendi quello per capire i mm di acqua che gli irrigatori spandono in varie zone del giardino? No non l'.ho fatto. Comunque quando il prato stava davvero bene nei primi 2-3 anni comunque la zona in ombra, in particolare sotto alla magnolia, era già...
  13. rjalex

    Nuovo prato. Sono sconfortato. Consigli?

    Gentili amiche ed amici, qui a Roma ho un piccolo giardino sui 90mq che è occupato da due alberi (magnolia molto grande sui 12m e kaki vecchiotto) e riceve solo diretto solo verso fine mattina (dopo gli alberi ed il palazzo di fronte gli fanno ombra) e poi un paio di ore prima del tramonto...
  14. rjalex

    Collasso totale ed improvviso di prato di Stenotaphrum Secundatum (gramignone)

    Gentili amici, 5-6 anni fa il mio giardiniere di fiducia mi preparò impianto di irrigazione sotterraneo, terreno e stese lo Steno in rotoli che attecchì molto bene e per diversi anni, ove si eccettui la zona sotto una grande magnolia il prato è sempre rivenuto su bene dopo il periodo di...
  15. rjalex

    Cablaggio 7 elettrovalvole meno disordinato. Consigli?

    Gentili amiche ed amici, ho un "armadietto" fuori terra in giardino che ospita 7 elettrovalvole per rispettivi settori di irrigazione del mio giardino. Questo armadietto è collegato alla mia centralina con un cavo di circa 25 metri. Sinora me l'ero cavata passando un cavo ethernet in un...
Alto