Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Io non le sto innaffiato. Anche se ora sta facendo caldissimo le temperature potrebbero scendere rapidamente e,se il terreno fosse bagnato, sarebbero guai. Per la sete non moriranno di sicuro. Magari spostare all'ombra.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Si tratta di un infezione da funghi. Puoi trattare con un funghicida per arrestare l'infezione, ma le macchie resteranno.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Penso che sia semplicemente secca per il troppo caldo e la poca (relativamente alla situazione climatica) acqua. Per come la vedo io col ridursi delle temperature la situazione dovrebbe migliorare. Il ogni caso innaffia abbondantemente.
P.S. ho una siepe di una decina di metri di Eugenia, ogni...
Premesso che io cercherei di salvarla, mi chiedo e chiedo, soprattutto a chi conosce bene la pianta: ma è una pianta da interno? Perchè io le ho sempre viste all'esterno.
Comunque si, pulizia con cotone idrofilo ben imbevuto di alcool e poi giù di sistemico. E poi, sopratutto, vedi com'è va...
Ci sono accorgimenti particolari.
Ma è un discorso lungo.
Ci devono essere dei mier post,a riguardo, in "Le mie semine". Prova a dare uno sguardo.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
L'unica soluzione mi sembrerebbe tagliare sotto le foglie sane, lasciando 8-10 cm sotto, e rimetterla a radicare. Io non ho mai provato, ma credo che le aloe radichino abbastanza facilmente.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Ah no, quella è la cosa più semplice. Gymnocalycium x multiflorum, nato da seme prodotto da G. multiflorum impollinato con non si sa chi (in realtà del mio x multiflorum conosco anche la pianta impollinatrice, ma se non la conosci la chiami così)
Poi ci sono le piante che si autofecondano, come...
.. per le piante di recente acquisto e le semine che iniziano a fiorire
Thelocactus freudenbergeri, nuovo acquisto
Echinocereus polyacanthus, idem
Mediolobivia diersiana, acquisto dello scorso anno
Quelle che seguono sono tutte mie semine di novembre 2021
Mediolobivia haagei fa...
Echeveria: dal fiore si direbbe pulidonis, dalle foglie no. Sarà uno dei tanti ibridi.
Agave ed echinofossulocactus: si
L'ultima non lo so, forse un Turbinicarpus.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Certo che si. Le succulente non sono quasi mai "indoor", e questa non fa eccezione.
È una crassula ovata hobbit o gollum (non le distinguo). Abituala piano piano al sole nelle ore in cui è meno intenso.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk