• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I contenuti più recenti di lobivia

  1. L

    che pino è?

    Insomma , la tua conclusione è questa " Siccome io non sono riuscito ad eseguire talee di pino e non conosco nessuno che l'abbia fatto allora quanto riportato dal libro è falso e la mia affermazione ha lo stesso valore di quella citazione " ? Complimenti , lascia perdere le "frecciatine" e se...
  2. L

    che pino è?

  3. L

    che pino è?

    Vedi il libro di Andrea Zocca che ho citato è un testo "da campo " indirizzato a vivaisti -riproduttori : scritto quindi in maniera accessibile ( culturalmente ) a tutti ; la cosa per me straordinaria è che ad ogni fine capitolo siano riportate le opere scientifiche originali ( titolo ed autore...
  4. L

    come si chiama questa pianta?

    Frutto di Arum (se italicum o maculatum non posso dirlo : aiuterebbero le foglie..) . Franco
  5. L

    che pino è?

    Mi sembra un pino nero "di Villetta Barrea" , la varietà che viene utilizzata nei rimboschimenti in Italia centrale . Riguardo alle talee di pini ci sono dei distinguo importanti : Pinus mugo - tutte le varietà prostrate sono ricavate da talea per la relativa facilità di radicazione; le talee...
  6. L

    ma so tutte sconosciute a casa mia!!!

    Oltre ai due boccioli molto tipici anche le nervature delle foglie ( altrettanto particolari ) fanno propendere per Lilium . Anche a Roma e dintorni la morte dei carciofi è la mentuccia ( in alcuni casi sinonimo di nepitella Clinopodium nepeta , in altri invece di Mentha pulegium a seconda...
  7. L

    ma so tutte sconosciute a casa mia!!!

    1 Lilium Franco
  8. L

    grasse bonsai

    La tua piantina è perfettamente in grado di resistere ( se abituata gradualmente ) a qualsiasi temperatura ed esposizione ; a questo indirizzo trovi tutte le informazioni ( nel caso volessi approfondire ) http://crassulaceae.net/aeonium/20-aeonium/37-genereaeonium%20 Franco
  9. L

    grasse bonsai

    Quello che hai chiamato evonimo è un Aeonium forse atropurpureum tenuto in poca luce ; un evonimo spontaneo è ad esempio la berretta da prete ( Euonymus europaeus) che può raggiungere le dimensioni di un piccolo albero . Franco
  10. L

    Cereus malato?

    Da quel poco che si vede dalle foto , non mi sembra che la pianta di sinistra sia malata o secca . Sarebbero indispensabili foto più dettagliate per dare una risposta più centrata . Franco
  11. L

    Innesti doppi?

    Oltre all'esperienza personale ti riporto quanto scritto sul libro "L'innesto delle piante da frutto e della vite" di Oscar Bonfiglioli e Marco Marro , Edagricole 1983 alla pag 13 : "....Per il ciliegio acido si utilizza il "franco" ottenuto da seme di visciole ed amarene . Si adatta anche a...
  12. L

    Innesti doppi?

    Scusate ma mi risulta che il ciliegio acido e quello dolce siano disaffini , quindi non si può innestare sul dolce un ramo dell'acido ( e viceversa ) . Franco
  13. L

    PRIMO BONSAI. che specie è?

    ...non è che si veda molto... Franco
  14. L

    Talea di ficus in terriccio

    L'apertura di quelle piccole foglioline non è di per sè segno che le talee abbiano attecchito ed in ogni caso avrebbero delle radici talmente misere che un eventuale trapianto potrebbe esser loro fatale . Devi attendere un altro po' ( qualche mese ) e nel caso andasse tutto bene , perchè...
  15. L

    Talea salice piangente

    Le talee di salice radicano con grande facilità ( mi sembra di aver letto che Churchill un giorno scagliò il suo bastone da passeggio lontano e che il bastone radicò ...) In questo periodo però sei troppo in ritardo per prelevare una talea legnosa ( che si fà a fine inverno ) e troppo in...
Alto